FinTech non riguarda più soltanto le istituzioni finanziarie internazionali e le imprese hi-tech basate nei paesi più tecnologicamente avanzati. FinTech ha raggiunto anche il livello nazionale, fino ad interessare il livello regionale. La Regione autonoma della Sardegna con la legge regionale n. 20 del 06.12.2019 “Quarta variazione al bilancio 2019-2021 e disposizioni varie” ha stanziato risorse per la costituzione di un Fondo destinato ad interventi di finanza innovativa da attuare mediante l’utilizzo di piattaforme digitali. La disciplina regionale della struttura e operatività del Fondo Sardinia Fintech risulta piuttosto innovativa nel sistema regionale italiano. È stato ideato un particolare modello per il sostegno allo sviluppo economico locale basato sul FinTech.
Muovendosi attraverso l’esplorazione del “Fondo Sardinia Fintech” il Dott. Riccardo Fava, assegnista di ricerca dell'ISSiRFA ha sviluppato un’indagine sulle opportunità del FinTech per il sistema economico regionale.
Per leggere l'articolo fare clic qui.
Recenti note sul tema della potestà legislativa regionale in materia di liquidazione coatta amministrativa degli enti vigilati dalle regioni, tra cui quelli esercenti attività di prestazione di garanzie per l'accesso al credito.
Per leggere il contributo del dott. Riccardo Fava, assegnista Issirfa Cnr, fare clic qui.
Il 2022 è stato un anno vivace per il settore Fintech italiano che si è mostrato essere un ecosistema in continua crescita e lo sviluppo di canali digitali sempre più apprezzati.
Tuttavia le ricerche in atto indicano anche alcuni particolari, come la forte polarizzazione degli investimenti, su cui è necessario confrontarsi per comprenderne davvero le implicazioni.
L'occasione sarà il Convegno dell'Osservatorio Fintech & Insurtech, dove verranno discussi i dati con i protagonisti dell'innovazione.
Il Convegno si svolgerà presso l'Aula Magna Carassa e Dadda - Politecnico di Milano Bovisa Via Lambruschini 4, Milano e potrà essere seguito on line anche iscrivendosi al seguente link