La presente sezione raccoglie e pubblica contributi attinenti al tema di ricerca dell'Osservatorio

 

 

Riccardo Fava (2021) L´iniziativa dei creditori nella ristrutturazione dell´impresa in crisi fra passato, presente e futuro

L’articolo ripercorre l’evoluzione normativa dell’iniziativa dei creditori nelle procedure di regolazione concordataria della crisi e dell’insolvenza dell’impresa. Il tema viene affrontato ripercor­rendo i dibattiti dottrinali e gli orientamenti giurisprudenziali sorti dalla riforma organica della Legge Fallimentare nel 2006, passando per la miniriforma del 2015, fino al Codice della Crisi d’Impresa, per poi concludere in ottica de iure condendo alla luce della spinta innovatrice della Direttiva europea sui quadri di ristrutturazione preventiva.

qui l'articolo

Teodoro CRISCIONE - Stefano CAFFARI - Introduzione ai sistemi di credito collaborativo (maggio 2020)

La natura auto-organizzata e comunitaria dei Sistemi di Credito Collaborativo (CCS) ed il loro uso complementare al sistema economico e monetario ufficiale possono essere utilizzati per migliorare la resilienza delle comunità territoriali, in special modo durante le crisi politiche, economiche e finanziarie. La loro adozione potrebbe essere utilizzata per affrontare persino la crisi ecologica, premiando comportamenti di consumo e produzione eco-compatibili oppure fornendo uno strumento utile per gestire investimenti sostenibili community-led.

 

Qui l'articolo

Filippetti, Cerulli (2019) Are local public services better delivered in more autonomous regions? Evidence from European regions using a dose-response approach

Does regional autonomy lead to better local public services? We investigate this issue using measures of public service performance and autonomy at the region level in 171 European regions. We introduce a novel dose-response approach which identifies the pattern of the effect of regional autonomy on the performance of public services. The relationship between the level of regional autonomy and the provision of local public services exhibits a u-shape: both low and high autonomy lead to better local public services. This speaks against the presence of one optimal level of autonomy and policy recommendations based on the view that more decentralisation is always desirable. It shows that different institutional settings can be economically viable and efficient.

Informazioni aggiuntive