Protocollo d'intesa tra Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali e Ministero Affari Regionali

È stato firmato il 23 febbraio 2022 il protocollo d’intesa tra il Ministero degli Affari Regionali e l’Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali (ANFIR). L'accordo è stato sottoscritto a Roma, presso la sede del Dipartimento per gli Affari regionali e le autonomie e ha lo scopo di definire una serie di iniziative volte alla concretizzazione del PNRR e alla crescita sostenibile. Il patto prevede il coinvolgimento delle Finanziarie Regionali in materia di Pnrr, politiche di coesione e attuazione di strumenti finanziari.

Maggiori informazioni al link

 

FinTech Milano Hub: i primi 10 progetti che entrano nel centro d’innovazione di Banca d’Italia

Sono 10 progetti selezionati da Fintech Milano Hub ed accederanno a una serie di attività e servizi di supporto al loro sviluppo, con team di esperti che affiancheranno i partecipanti offrendo le proprie competenze in materia bancaria, finanziaria, assicurativa e in specifici ambiti (es. informatico, legale, etc). Il percorso, previsto per un periodo di circa 6 mesi, comincerà a marzo 2022.

Maggiori informazioni al link

Presentazione dei progetti ammessi al supporto dell'Innovation Hub della Banca d'Italia

Evento on-line in programma il giorno 28 febbraio, a partire dalle ore 12:00, sul canale Youtube della Banca d’Italia saranno presentati i progetti ammessi al supporto di Milano Hub relativamente alla Call for Proposals 2021 e Tavola rotonda: Fintech e intelligenza artificiale: start up, incubatori e regolamentazione

 LINK http://www.youtube.com/bancaditalia

Convegno Finanza e Innovazione

Si è svolto il 25 gennaio 2022 il Convegno organizzato da Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, in collaborazione con ANFIR, l'Associazione nazionale delle finanziarie regionali, sul tema "Finanza e Innovazione". L'evento può essere rivisto integralmente al link sottostante ed ha rappresentato un importante momento di confronto sulle opportunità che le nuove tecnologie digitali offrono per il sistema creditizio ed il rilancio dell’economia.

maggiori informazioni al link

 

Informazioni aggiuntive