Costituzione del 20 agosto 1992

PREAMBOLO



“Noi, le cittadine e i cittadini del Land Brandenburg, ci siamo dati, con una libera decisione, questa costituzione,
nel rispetto delle tradizioni di diritto, di tolleranza e di solidarietà del territorio del Brandenburg,
sulla base dei mutamenti pacifici dell’autunno del 1989,
animati dalla volontà, di assicurare la dignità e la libertà dell’uomo, di regolare la vita collettiva secondo la giustizia sociale, di promuovere il bene di tutti, di assicurare e tutelare la natura e l’ambiente, e decisi a rendere il Land del Brandenburg membro attivo della Repubblica Federale di Germania in un’Europa da unire e in un mondo da costruire”

PRIMA PARTE
Principi fondamentali



Articolo 1 - Land Brandenburg

“1. Il Brandenburg è un Land della Repubblica Federale di Germania.
2. Il Land si divide in comuni e associazioni di comuni.
3. La capitale è Potsdam.”

Articolo 2 - Principi della Costituzione

“1. Il Brandenburg è uno stato democratico, liberale, di diritto, sociale, vincolato al rispetto della pace, alla giustizia, alla protezione dell’ambiente naturale e della cultura, e che aspira alla collaborazione con altri popoli, in particolare con i vicini polacchi.
2.Il potere statale emana dal popolo.
3.Il popolo del Land Brandenburg si riconosce nei diritti fondamentali codificati nella Legge fondamentale, nella convenzione europea per la protezione dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, nella carta sociale e nei patti internazionali sui diritti umani.
4.La potestà legislativa è esercitata con referendum e attraverso il Landtag. Il potere esecutivo è esercitato del governo del Land, delle autorità amministrative e dagli organi di autonomia amministrativa. La giurisdizione è esercitata da giudici indipendenti.
5.Le disposizioni della Legge Fondamentale prevalgono su quelle della Costituzione del Land. La legislazione è vincolata al rispetto del diritto federale e della costituzione del Land, il potere esecutivo e la giurisdizione sono vincolati al rispetto della legge e del diritto”

Articolo 3 - Popolazione dello stato

“1.Ai sensi della presente costituzione sono cittadini tutti i tedeschi menzionati dall’art.116, comma 1 della Legge fondamentale che hanno un domicilio stabile nel Land; sono cinsiderati invece come abitanti tutte le persone con domicilio stabile nel Land indipendentemente dalla cittadinanza.
2.I Tedeschi nel senso utilizzato dalla Legge fondamentale hanno nel Brandenburgo i medesimi diritti e doveri, fatte salve eventuali riserve per i cittadini del Land.
3.Stranieri e apolidi con domicilio nel Land sono equiparati ai tedeschi ai sensi della Legge fondamentale, almeno che la presente costituzione o le leggi non dispongano altrimenti”.

Articolo 4 - Emblema e colori del Land

SECONDA PARTE
Diritti fondamentali e fini dello stato (Staatsziele)

CAPITOLO PRIMO
Validità e tutela giuridica


Articolo 5 - Validità

1. ”I diritti garantiti in questa costituzione ai singoli e alle formazioni sociali vincolano la legislazione, il potere esecutivo, la giurisdizione, e, qualora lo preveda questa costituzione anche i terzi, come diritto immediatamente valido.
2 .Va garantito il principio di proporzionalità tutte le volte che, in base alla presente costituzione o alle leggi, un diritto fondamentale viene limitato. In nessun caso un diritto fondamentale può essere leso nel suo contenuto sostanziale. La legge che pone dei limiti deve menzionare il diritto fondamentale con l’indicazione dell’articolo.
3. I diritti fondamentali valgono anche per le persone giuridiche nazionali, nella misura in cui, per la loro natura, siano ad esse applicabili”
(art.1, III co., e 19, 1°co. GG)

Articolo 6 - Tutela giuridica

”1.Se qualcuno viene leso nei suoi diritti dal potere pubblico, può adire l’autorità giudiziaria.
2.Chiunque ritenga di essere stato leso dalla pubblica autorità in uno dei diritti fondamentali garantiti dalla presente costituzione, può presentare un ricorso di costituzionalità davanti al Tribunale Costituzionale del Land. I particolari sono regolati con legge che può stabilire un diverso o più rapido esaurimento delle vie legali.
3.Se l’autorità pubblica viola un dovere di diritto pubblico cui corrisponda un altro diritto, diventa responsabile, secondo le disposizioni di legge, per i danni che ne derivano”
(art.34 GG)

CAPITOLO SECONDO
Libertà, uguaglianza e dignità


Articolo 7 - Tutela della dignità umana

“1.La dignità dell’uomo è inviolabile. Tutti i poteri dello stato sono vincolati al suo rispetto e alla sua tutela che costituiscono il fondamento di ogni collettività solidale.”
2.Tutti sono tenuti al riconoscimento della dignità altrui.”

Articolo 8 - Diritto alla vita

“1.Tutti hanno diritto alla vita, alla incolumità e al rispetto della dignità nella morte. Il diritto alla vita e all’incolumità può essere compresso solo in base a disposizioni di legge.
2.Al fine di proteggere la vita dei nascituri occorre predisporre servizi informativi adeguati, di assistenza gratuita e di sostegno sociale.
3.Nessuno può essere sottoposto a un trattamento o ad una pena crudele, disumana e degradante, né essere sottoposto, senza il suo libero ed esplicito consenso, a sperimentazioni mediche o scientifiche.”

Articolo 9. Libertà della persona
“1.La libertà della persona è inviolabile; può essere limitata solo nei casi e modi previsti dalla legge.
2.Soltanto il giudice è competente a pronunciarsi sull’ammissibilità e sulla durata di un provvedimento restrittivo della libertà. Chiunque sia sottoposto ad un giudizio relativo alla emanazione o alla durata di un provvedimento restrittivo della libertà, deve avere l’opportunità di essere assistito da un legale di sua scelta. Del provvedimento restrittivo deve essere immeditamente informata una persona di fiducia dell’arrestato; per i giovani è previsto un diritto di partecipazione al procedimento per igenitori o il tutore.
3.In ogni caso di privazione della libertà non ordinata dall’autorità giudiziaria, deve essere immediatamente sollecitata, entro 24 ore, un’audizione giudiziaria, e entro un giorno dall’arresto, una decisione del giudice.
4.Le persone arrestate non possono essere sottoposte né a maltrattamenti fisici né a maltrattamenti morali o a vessazioni.” –art.104 GG

Articolo 10 - Libero sviluppo della personalità

“Ognuno ha diritto al libero sviluppo della propria personalità, in quanto non violi i diritti degli altri e non contravvenga alla costituzione e alle leggi.”

Articolo 11 - Protezione dei dati sensibili

“1.Tutti hanno diritto a determinare l’uso dei propri dati personali, nonché ad essere informati sulla schedatura degli stessi e a prendere visione degli atti o altri documenti che li riguardino, qualora ciò non contrasti con i diritti di terzi. I dati personali possono essere rilevati, schedati, elaborati, trasmessi o comunque utilizzati solo dietro autorizzazione libera ed espressa dell’interessato.
2.Eventuali restrizioni sono ammesse solo se stabilite dalla legge nell’interesse generale e per gli scopi illustrati al punto precedente. Ogni rilevazione di dati personali va comunicata all’interessato purchè il fine della rilevazione lo consenta.
3.I servizi segreti del Land sono vincolati alle disposizioni del diritto federale, sottoposti al controllo parlamentare, e non dispongono di poteri di polizia.

Articolo 12 - Uguaglianza

“1.Tutti gli uomini sono uguali davanti alla legge. E’ proibito qualsiasi arbitrio o disparità di trattamento da parte dei pubblici poteri.
2.Nessuno può essere danneggiato o favorito per la sua razza, nascita, nazionalità, lingua, per il suo sesso, per la sua identità sessuale, per le sue origini e la sua posizione sociale, per la sua disabilità, per le sue convinzioni religiose, intellettuali o politiche.
3.Le donne e gli uomini sono equiparati nei loro diritti. Il Land deve provvedere con misure adeguate all’equiparazione di uomo e donna nella professione, nella vita pubblica, nell’istruzione e nella formazione, nella famiglia nonché nell’ambito della sicurezza sociale.
4.Il Land, i comuni e le associazioni di comuni sono tenuti a provvedere alla equiparazione delle condizioni di vita delle persone sia disabili che non.”

Articolo 13 - Libertà di fede, di coscienza e di confessione (non solo religiosa)

“1. La libertà di fede e di coscienza e la libertà di confessione religiosa e ideologica sono inviolabili; è garantito il loro libero esercizio.
2.Nessuno è obbligato a esternare le proprie convincioni religiose o ideologiche. Le autorità hanno il diritto di informarsi sullìappartenzna ad una collettività religiosa solo quando e nella misura in cui da essa derivino diritti e doveri.
3.Nessuno può essere costretto a partecipare a manifestazioni religiose o ideologiche o a fare uso di formule di giuramento religiose.
4. Se un cittadino non adempie ai suoi doveri civici, perché in contrasto con la sua coscienza, il Land deve provvedere, per quanto possibile, all’individuazione di doveri alternativi. Questa disposizione non si applica alle imposte.”

Articolo 14 – Festività

“1.Il Land garantisce le domeniche e le altre festività riconosciute come giorni di riposo lavorativo.
2.Vanno rispettate le tradizioni legate alle festività.
3.I particolari sono disciplinati dalla legge.”

Articolo 15 - Inviolabilità del domicilio- art.13 GG

“1.Il domicilio è inviolabile.
2.Le perquisizioni possono essere ordinate solo dal giudice o sulla base di una sentenza, e, qualora in caso di ritardo sorga un pericolo, anche da altri organi previsti dalla legge: questo secondo tipo di perquisizioni può essere eseguito solo nelle forme ivi prescritte.
3.Interventi e restrizioni possono essere adottati, negli altri casi, soltanto per evitare un pericolo generale od un pericolo di vita per singoli individui; in base ad una legge tali interventi e restrizioni possono essere adottati anche per prevenire pericoli imminenti per la sicurezza e l’ordine pubblico, in particolare per irmediare a mancanza di abitazioni, per combattere il pericolo di epidemie o per proteggere i bambini e i giovani in pericolo.”

Articolo 16 - Segreto epistolare, postale e delle telecomunicazioni

“1.Il segreto epistolare, nonché quello postale e delle telecomunicazioni sono inviolabili.
2.Sono ammesse limitazioni solo in base ad una legge sottoposta a controllo parlamentare e che preveda almeno un controllo giudiziario successivo.”

Articolo 17 - Libertà di circolazione

“1.Tutti godono della libertà di circolazione.
2.Il diritto di fermarsi o stabilirsi in un determinato luogo può essere limitato solo in base alla legge.”

Articolo 18 - Diritto di asilo, divieto di estradizione e di espulsione

“1.I perseguitati politici godono del diritto di asilo.
2.Gli stranieri non possono essere estradati o rimpatriati in Paesi dove rischino la pena di morte o la tortura”.

Articolo 19 - Libertà di opinione e dei media (Meinungs- und Medienfrieheit)

“1.Ognuno ha il diritto di diffondere informazioni e opinioni in qualsiasi forma e di informarsi attraverso fonti accessibili a tutti o da altre fonti regolarmente consultabili. Nell’ambito dei rapporti di lavoro e di servizio questo diritto può subire limitazioni solo in base alla legge.
2.E’ garantita la libertà della stampa, della radiodiffusione, dei films e degli altri massmedia. La pluralità delle opinioni presenti nella società deve essere assicurata nella stampa e nella radiodiffusione per mezzo di regole procedurali stabilite dalla legge.
3.Sono ammesse limitazioni stabilite con legge a tutela dei bambini e dei giovani, nonché dell'onore e di altri valori giuridici importanti. Sono vietate l’apologia della guerra e tutte quelle discriminazioni pubbliche che violano la dignità umana.
4.Radio e televisione hanno il compito di contribuire alla formazione dell’opinione pubblica mediante l’offerta di una pluralità di programmi. Accanto agli impianti pubblici sono ammessi, in base alla legge, anche emittenti private che devono garantire un elevato grado di pluralismo.
5.L’attività giornalistica lecita non può essere ostacolata mediante obbligo di testimonianza, sequestri o perquisizioni.
6. Non è ammessa la censura.”

Articolo 20 - Libertà di associazione


“1.Tutti hano diritto a fondare e a partecipare a partiti, gruppi, associazioni, società e altri raggruppamenti. Tutte le associazioni hanno la facoltà di determinare liberamente e autonomamente il proprio ordinamento interno.
2.La legge può sottoporre a limitazioni o vietare, le associazioni che per i loro scopi o la loro attività contravvengono alla costituzione, alle leggi penali o alla concordia civile.
3.Partiti e movimenti civici che si dedicano a compiti pubblici o intervengono nella formazione dell’opinione pubblica, devono adeguare il proprio ordinamento interno ai principi democratici; deve essere inoltre garantita la loro partecipazione alla formazione della volontà popolare.


CAPITOLO TERZO
Diritti politici (Politische Gestaltungsrechte)


Articolo 21- Diritto alla partecipazione politica

“1.E’ tutelato il diritto alla partecipazione politica
2.Tutti hanno, sulla base delle proprie qualità, attitudini e capacità professionali, parità di accesso ai posti pubblici, qualora la legge non disponga diversamente a garanzia delle competenze statali. Non sono ammessi licenziamenti o procedimenti disciplinari (Disziplienierung) causati dalla partecipazione a iniziative civiche (Bürgerinitiativen), associazione, comunità religose o partiti.”

Articolo 22 - Elezioni e referendum

“1.Ogni cittadino ha diritto, al compimento del diciottesimo anno di età, di votare per il Landtag e per gli organi rappresentativi comunali e di esservi eletto. Questi diritti vanno garantiti anche agli altri abitanti del Brandenburgo, nei limiti stabiliti dalla Legge fondamentale.
2.Ogni cittadino ha diritto, al compimento del diciottesimo anno di età, di partecipare a iniziative popolari (Volksinitiativen), petizioni (Volksbegehren) e referendum (Volksentscheiden) così come a iniziative civiche (Bürgeranträge), petzioni e referendum comunali. Gli altri abitanti hanno il diritto di partecipare a iniziative popolari e istanze civiche; va loro garantito, nei limiti stabiliti dalla Legge fondamentale, la partecipazione a petizioni e referendum, a iniziative civiche e referendum comunali. La legge può prevedere l’abbassamento a sedici anni del limite di età per la partecipazione a iniziative popolari (Volksinitiativen) e a istanze civiche (Bürgeranträge), qualora riguardino in modo particolare i minori.
3.Elezioni e referendum sono generali, diretti, uguali, liberi e segreti. Partecipano alle elezioni partiti, associazioni politiche, associazioni di liste e singoli cittadini. I deputati sono eletti in base ad una procedura che coniuga il sistema uninominale con i principi del sistema proporzionale. La verifica delle votazioni e delle elezioni spetta alle rappresentanze popolari per il rispettivo collegio elettorale (Wahlgebiet). Per la verifica dei voti del referendum in base all’art.116, comma 1, si applicano le differenti disposizioni concordate con il Land Berlino nel Trattato sulla regolamentazione dei referendum nei Länder Berlino e Brandenburgo, nel Trattato di nuova articolazione del territorio.
Le decisioni sono sottoposte a controllo giudiziario.
4.Chi concorre per un seggio in una rappresentanza popolare, ha diritto ad un congedo necessario per la preparazione della sua elezione. Nessuno può essere ostacolato nel volere, nel conseguire e nell’ esercitare il mandato di deputato. Una denuncia del rapporto di lavoro o un licenziamento sono ammessi solo quando sussistano i presupposti che consentono al datore di lavoro il recesso senza preavviso.
5.I particolari sono regolati dalla legge. La legge può prevedere in particolare che i diritti previsti nei commi da 1 a 4 spettino solo a coloro che sono già, per un periodo di tempo determinato, cittadini o abitanti nel collegio elettorale . La legge può anche prevedere che funzionari, impiegati del servizio pubblico e giudici non possano al tempo stesso rivestire la carica di componenti del Landtag o di una rappresentanza comunale.”

Articolo 23 - Libertà di riunione- art.8 GG

“1. Tutti hanno diritto di riunirsi, pacificamente e senza armi, senza preavviso o permesso.
2.Riunioni e dimostrazioni all’aperto possono essere soggette all’obbligo di preavviso e , in caso di pericolo immediato per la pubblica sicurezza, possono essere limitate, sciolte o vietate con osservanza stringente del principio di proporzionalità.”

Articolo 24 - Diritto di petizione- art.17 GG

“Ognuno ha il diritto di rivolgere, da solo o insieme ad altri, suggerimenti, critiche o ricorsi al Landtag, alle rappresentanze comunali e ad ogni altro ufficio statale o comunale, e a ricevere una risposta entro un termine adeguato.”

CAPITOLO QUARTO
Diritti dei Serbi


Articolo 25 - Diritti dei Serbi (di Lusazia)

“1.E’ garantito il diritto della popolazione serba alla tutela, al mantenimento e alla cura della propria identità nazionale e del proprio territorio. Il Land, i comuni e le associazioni di comuni promuovono la realizzazione di questo diritto, curando in particolare l’autonomia culturale e l’effettiva partecipazione politica del popolo serbo..
2. Il Land si adopera affinchè l’autonomia culturale dei serbi sia garantita anche al di fuori dei confini del Land.
3. I serbi hanno diritto alla tutela e alla promozione della loro lingua e della loro cultura nella vita pubblica, nonché alla trasmissione delle stesse nelle scuole e negli asili.
1. Nei territori abitati dai serbi, il serbo va inserito tra le lingue ufficiali. La bandiera serba è azzurra, rossa e bianca.
5. La legge regola i diritti dei serbi e assicura la partecipazione di loro rappresentanti negli ambiti che li riguardano, particolarmente nella legisazione.


CAPITOLO QUINTO
Matrimonio, famiglia, comunità di vita e figli


Articolo 26 - Matrimonio, famiglia e comunità di vita

“1.La collettività deve proteggere e promuovere il matrimonio e la famiglia. Le madri, i genitori soli e le famiglie numerose nonché le famiglie con disabili hanno diritto ad un’asssitenza specifica.
2. E’ riconosciuta l’esigenza di tutela anche di altre comunità di vita costituite in modo stabile.
3.Chi subisce violenza fisica o psichica nel matrimonio, nella famiglia o in una comunità di vita ha diritto all’assistenza e alla tutela della collettività.
4.L’attività professionale è equiparata al lavoro domestico, all’educazione dei bambini e all’assistenza domestica dei bisognosi.”

Articolo 27 - Tutela ed educazione di bambini e giovani

“1.I bambini hanno diritto, quali persone autonome, al rispetto della loro dignità.
2.I genitori hanno il diritto e il dovere all’educazione dei loro bambini.
3.I bambini godono della tutela dello Stato e della società. Chi si occupa dell’educazione dei bambini ha diritto ad un’assistenza statale adeguata e alla considerazione sociale.
4.La legge deve conferire ai bambini e ai giovani una posizione giuridica che assicuri, attarverso il riconoscimento di un’autonomia crescente la loro capacità di intendere in continua evoluzione.
5.I bambini e i giovani devono essere tutelati dallo sfruttamento e da depravazioni fisiche e morali. La collettività deve garantire assistenza adeguata e adottare le misure previste dalla legge, in caso di pericolo per il bene di bambini e giovani, in particolare in caso di violenza da parte dei genitori.
6.Il land, i comuni e le associazioni di comuni promuovono asili e istituzioni per il tempo libero dei giovani, a prescindere dalla titolarità.
7.Ogni bambino ha diritto, nei limiti stabiliti dalla legge, all’educazione, alla formazione e all’assistenza in un asilo.
8.E’ vietato il lavoro infantile.

CAPITOLO SESTO
Istruzione, scienza, arte e sport


Articolo 28 - Principi dell’educazione e dell’istruzione

“L’educazione e l’istruzione hanno il compito di promuovere lo sviluppo della personalità, un pensiero e un’agire autonomi, il rispetto della dignità, delle opinioni e delle convinzioni degli altri, il riconoscimento della democrazia e della libertà, l’aspirazione alla giustizia sociale, la pace e la solidarietà nella convivenza delle culture e dei popoli e la responsabilità verso la natura e l’ambiente”.

Articolo 29 - Diritto all’istruzione

“1.Tutti hanno diritto all’istruzione.
2.Il Land è tenuto a istituire istituti pubblici di formazione e a promuovere sistemi di formazione professionale.
3.Tutti hanno lo stesso diritto di accesso agli istituti pubblici di fromazione, indipendentemente dalla propria posizione economica e sociale e dalle proprie convinzioni politiche. Occorre promuovere in particolare i meritevoli, le persone socialmente svantaggiate e i disabili”.

Articolo 30 - Sistema scolastico

“1.E’ previsto un obbligo scolastico.
2.Il sistema scolastico è posto sotto il controllo del Land. Alla sua formazione partecipano i genitori, gli insegnanti e gli allievi nonché le loro rappresentanze e le loro associazioni.
3.Il sistema scolastico deve garantire apertura, trasparenza e pluralità dei percorsi formativi.
4. Per l’ammissione alle scuole superiori occorre tenere conto in modo particolare, accanto ai desideri dei genitori, delle capacità, delle predisposizioni e delle attitudini degli allievi.
5.Il Land e le istituzioni comunali hanno l’obbligo di istituire e promuovere le scuole. Per queste scuole la frequenza è gratuita. La legge regolamenta la fornitura dei mezzi didattici.
6.E’ tutelato il diritoo di istituire scuole da parte di privati entro i limiti stabiliti dall’art.7, comma 4 della Legge Fondamentale. I privati hanno diritto a un sussidio finanziario pubblico.

Articolo 31 - Libertà scientifica

“1.La scienza, la ricerca e l’insegnamento sono liberi.
2.Le ricerche subiscono limitazioni stabilite per legge qualora siano dirette a ledere la dignità umana o a distruggere il patrimonio naturale.
3.La libertà dell’insegnamento non libera dalla fedeltà alla costituzione”.
Articolo 32. Università
“1.Nei limiti stabiliti dalle leggi, le università hanno diritto all’autonomia amministrativa cui partecipano gli insegnanti e gli studenti.
2.E’ garantito ai privati il diritto di istituire università.
3.L’accesso allo studio universitario spetta a chiunque abbia raggiunto il relativo livello formativo; deve essere facilitato il raggiungimento di questo livello attraverso l’attività professionale e l’accesso all’università, anche senza il raggiungimento del detto livello formativo.
4. Le chiese hanno la facoltà, per la formazione dei propri sacerdoti, di creare e sostenere istituti a carattere universitario. La stessa disposizione si applica alle comunità religiose. Il conseguimento di una cattedra nell facoltà teologiche statali avviene in accordo con le chiese.
5.I particolari sono regolati dalla legge.

Articolo 33 - Perfezionamento professionale (Weiterbildung)

1.Il Land e i comuni devono promuovere l’istruzione degli adulti. E’ garantita la facoltà dei privati di creare istituti a ciò deputati.
2.Tutti hanno diritto ad un perfezionamento professionale, culturale o politico.I particolari sono stabiliti dalla legge.

Articolo 34 - Arte e cultura

“1L’arte è libera e necessità delle promozione pubblica in particolare mediante un sostegno agli artisti.
2.Lo stato promuove la vita culturale nella sua pluralità e la trasmissione del patrimonio culturale.Il Land, i comuni e le associazioni di comuni proteggono le opere d’arte e i monumenti della cultura.
3.Il Land, i comuni e le associazioni di comuni sostengono la partecipazione alla vita culturale e consentono l’accesso ai beni culturali.

Articolo 35 - Sport

“Lo sport è un elemento della vita che deve essere promosso. La promozione sportiva del Land, dei comuni e delle associazioni di comuni deve tenere conto di tutti gli sport, in modo equilibrato e attento alle esigenze della collettività, e in modo particolare deve prendere in cosniderazione le esigenze degli scolari, degli studenti, degli anziani e dei disabili.

CAPITOLO SETTIMO
Chiese e comunità religiose


Articolo 36 - Status giuridico (Rechtsstellung)

“1.Non esiste una religione di stato.
2.Le chiese e le comunità religiose regolamentano e amministrano le loro attività in modo autonomo , nei limiti stabiliti dalle leggi vigenti. Lo Stato o i comuni non intervengono nell’attribuzione delle cariche di dette comunità.
3.Il Land riconosce il carattere pubblico di chiese e comunità religiose; esse mantengono lo status di enti di diritto pubblico se ne erano in possesso finora. Su richiesta acquisiscono i medesimi diritti quelle comunità religiose che offrono, per statuto e per numero di membri, una garanzia di durata, purché non contravvengano ai principi di cui all’art.2, comma 1, e ai diritti fondamentali stabiliti dalla presente costituzione.
4.Le chiese e le comunità religiose che sono enti di diritto pubblico possonbo imporre tributi sulla base dei registri fiscali pubblici.
5.Sono equiparate alle comunità religiose quelle associazioni dedicate al perseguimento di un’idea.”

Articolo 37 - Proprietà e prestazioni statali (Staatsleistungen)

“1.Sono garantiti il diritto di proprietà e altri diritti che chiese, comunità religiose e loro istituzioni detengono su beni patrimoniali da loro utilizzati per fini di culto, insegnamento e beneficienza.
2.Solo un accordo può abolire i contributi del Land o dei comuni spettanti alle chiese e alle comunità religiose in base alla legge, a un trattato o ad un altro titolo giuridico. Qualora tali accordi riguardino il Land è necessaria la previa autorizzazione con legge del Land.

Articolo 38 - Cura delle anime (Seelsorge)

“Le chiese e le comunità religiose devono poter svolgere, nella misura in cui le circostanze lo richiedano, funzioni religiose, assistenza spirituale ed altre partiche religiose presso case, ospedali, carceri e altre analoghe istituzioni pubbliche, nonché presso la polizia. Si applica l’art.13, comma 3.”

CAPITOLO OTTAVO
Natura e ambiente


Articolo 39 - Protezione dei fondamenti naturali della vita

1.”La protezione della natura, dell’ambiente e del paesaggio costituito dalle colture, costituisce, in quanto fondamento della vita presente e futura, un obbligo per il Land e per tutta la popolazione.
2.Chiunque ha diritto alla protezione della propria incolumità da lesioni o pericoli derivanti da modifiche del patrimonio naturale.
3.Gli animali e le piante sono tutelati come esseri viventi. La natura e gli habitat naturali vanno mantenuti e protetti.
4.La politica ambientale statale deve tendere al risparmio e al riciclo di materie prime nonché al risparmio energetico.
5.Il Land , i comuni, le associazioni di comuni e altri enti di diritto pubblico hanno il dovere di proteggere l’ambiente dagli scempi e dai danni e di assicurarsi che i danni ambientali vengano rimossi o riparati. I progetti pubblici e privati devono essere accompagnati, secondo le disposizioni legislative, da studi di impatto ambientale. Il diritto di proprietà può subire limitazioni qualora il suo esercizio illeggittimo comporti danni o pericoli gravi per l’ambiente.
6.Lo smaltimento di quei rifiuti che non sono stati prodotti nel territorio del Land, è ammesso, in considerazione delle caratteristiche di Berlino, solo in casi eccezionali e deve essere escluso qualora i rifiuti per loro natura possano danneggiare in modo considerevole l’ambiente o la salute. I particolari sono definti dalla legge.
7.Il Land, i comuni e le associazioni di comuni sono tenuti a fornire e a conservare informazioni su pericoli presenti o incombenti sull’ambiente naturale; proprietari e gestori di impianti hanno un obbligo corrispondente di trasparenza. Chiunque ha diritto a queste informazioni qualora non contrastino con interessi superiori pubblici o privati. I particolari sono definiti dalla legge.
8.E’ ammesso il ricorso di associazioni. Le associazioni ambientali non riconosciute hanno la facoltà di partecipare ai procedimenti amministrativi relativi al patrimonio naturale. I particolari sono definiti dalla legge.
9.Il Land vigila affinché sul proprio territorio non vengano sviluppate, prodotte o depositate armi biologiche o chimiche.

Articolo 40 - Protezione del territorio

“1.L’uso del terreno e delle acque avviene rispettando gli interessi della collettività e delle generazioni future e la loro commerciabilità può essere limitata con legge. La terra appartenente al Land può essere alienata solo in base a disposizioni di legge e il suo utilizzo va regolato di preferenza mediante affitto o diritto di superficie.
2.E’ necessaria un’autorizzazione statale per lo sfruttamento delle ricchezze del sottosuolo, che deve tenere particolarmente conto dell’interesse pubblico all’uso parsimonioso del terreno.
3.Il Land, i comuni e le associazioni di comuni sono tenute a garantire, ed eventualmente a rendere disponibile a tutti l’accesso alla natura, alle montagne, ai boschi, laghi e fiumi, nel rispetto dei principi della tutela dell’ambiente.
4.Va promossa l’istituzione e il mantenimento di parchi nazionali, territori naturali e paesaggistici protetti. I monumenti naturali sono tutelati dallo stato. I particolari sono disciplinati dalla legge.
5.Il Land si adopera affinché gli immobili adibiti ad uso militare vengano sempre più destinati ad uso civile.”


CAPITOLO NONO
Proprietà, economia, lavoro e sicurezza sociale


Articolo 41 - Proprietà e diritto ereditario

“1.La proprietà privata e il diritto ereditario sono granatiti; la legge determina limiti e contenuto.
2.La proprietà privata è vincolante; il suo utilizzo deve essere rivolto anche al bene della collettività.
3.Il Land promuove l’ampliamento dei diritti di proprietà, in particolare la formazione del patrimonio dei lavoratori mediante la partecipazione alla proprietà dei mezzi di produzione.
4.Espropri sono ammessi solo per il bene della collettività, e soltanto in base ad una legge che determini le modalità e la misura dell’indennizzo che deve essere determinato da un giusto bilanciamento degli interessi della collettività e degli interessati.
5.Qualora le esigenze della collettività lo richiedano, la proprietà della terra, delle ricchezze naturali e dei mezzi di produzione può essere trasferita alla collettività, o diversamente regolata, sulla base di una legge che determini modlaità e misura dell’indennizzo.

Articolo 42 - Economia

“1.Tutti hanno diritto allo sviluppo della inziativa economica privata purché non violi i diritti di terzi e non contravvenga alla costituzione e alle leggi. Il land promuove la concorrenza e la parità di opportunità.
2.La vita economica si fonda sui principi di un’economia di mercato sociale e vincolata alla protezione dell’ambiente. E’ inammissibile e vietato l’abuso di potere economico.”

Articolo 43 - Agricoltura e silvicoltura

“1.L’uso del terreno per colture agricole e forestali deve rispettare la stabilità produttiva e la compatibilità ecologica.
2.Il Land promuove il contributo delle colture agricole e forestali alla tutela del paesaggio, alla conservazione dell’habitat del land e alla tutela dell’ambiente.

Articolo 44 - Sostegno strutturale

“Il land garantisce un sostegno strutturale alle regioni con l’obiettivo di creare e mantenere in tutte le parti del Land, condizioni paritarie di vita e di lavoro.”

Articolo 45 - Sicurezza sociale

“1.Il Land è tenuto a promuovere, nell’ambito delle sue forze, la realizzazione dei diritti all’assistenza sociale in caso di malattia, infortunio, invalidità, disabilità, necessità di cure, e vecchiaia. L’assistenza sociale deve assicurare un livello di vita dignitoso e autonomo.
2. E’ previsto un diritto all’assistenza sociale nei casi di necessità in cui non sia possibile una vita dignitosa, condotta con le proprie forze e con i propri mezzi.
3.Lo stato deve promuovere, a prescindere dalla loro titolarità, l’istituzione e il sostegno di enti per il sostegno, l’assistenza e le cure per la vecchiaia, la malattia, la disabilità, l’invalidità e la necessità di cure. Nelle case di cura, i pazienti hanno un diritto di partecipazionealle decisioni.

Articolo 46 - Obbligo di soccorso

“Tutti sono tenuti, secondo le diposizioni di legge, a prestare soccorso in caso di incidenti, catastrofi o partuicolari situazioni di necessità”

Articolo 47 – Abitazione

“1.IL Land è tenuto a promuovere, nell’ambito delle sue possibilità, la realizzazione del diritto ad un’abitazione adeguata, in particolare attraverso la promozione della proprietà della casa, con misure di edilizia popolare, di protezione degli inquilini e con sussidi per l’affitto.
2.Lo sfratto da un appartamento è concesso solo qualora sia a disposizione un alloggio sostitutivo. Nel bilanciamento degli interessi riveste particolare importanza la possibilità di condurre una vita dignitosa.

Articolo 48 - Lavoro

“IL Land è tenuto, nell’ambito delle proprie possibilità, mediante una politica di piena occupazione e di incentivi al lavoro, a sostenere la realizzazione del diritto al lavoro, che comprende il diritto di ognuno di conseguire uno stipendio necessario al manetnimento attraverso un lavoro liberamente scelto.
2.Sono garantiti l’avviamento professionale gratuito e il collocamento. Qualora non ci siano adeguate opportunità lavorative, sussiste un diritto alla riqualificazione professionale, alla formazione e alla retribuzione.
3.I lavoratori hanno diritto a condizioni lavorative sicure, sane e dignitose. Uomini e donne hanno diritto allo stesso trattamento per un lavoro di uguale valore.
4.Agli apprendisti, alle donne incinte, ai genitori soli, ai malati, alle persone affette da disabilità e ai lavoratori anziani spetta una tutela particolare dai licezniamenti.


Articolo 49 - Libertà di scelta professionale (Berufsfreiheit)

“1.Ognuno ha il diritto di scegliere liberamente ed esercitare la propria professione; questa libertà può essere limitata solo in base ad una legge.
2.Obblighi pubblici di lavoro e di servizio, applicabili a tutti, sono ammessi solo per fini particolari, stabiliti dalla legge.”

Articolo 50 - Cogestione (Mitbestimmung)

“I lavoratori e i loro sindacati hanno diritto, nei limiti stabiliti dalla legge, alla partecipazione alle attività di aziende, imprese e uffici”.

Articolo 51 - Libertà sindacale e diritto di sciopero

“1.Tutti, e per ogni professione, hanno diritto a costituire associazioni volte a tutelare e a migliorare le condizioni lavorative ed economiche. Sono nulli gli accordi che limitino o cerchino di ostacolare questo diritto, e sono illeggittime le norme volte al raggiungimento dei medesimi scopi.
2. Il diritto di libertà sindacale comprende in particolare la conclusione di contratti collettivi di lavoro che possono essere dichiarati vincolanti erga omnes. I sindacati hanno diritto all’accesso a tutte le aziende, le imprese e gli uffici, in base alle disposizioni di legge. E’ tutelato il diritto di scipero.”


CAPITOLO DECIMO
Procedimento giudiziario ed applicazione delle pene


Articolo 52 - Diritti fondamentali davanti al tribunale (art.101, 103 GG)

“1.Non sono ammessi tribunali speciali. Nessuno può essere sottratto al giudice precostituito per legge.
2.Tribunali per materie speciali possono essere istituiti solo per legge.
3.Tutti sono uguali davanti alla legge e hanno il diritto di essere ascoltati nei modi stabiliti dalla legge.
4.Ognuno ha diritto ad un processo corretto e rapido davanti ad un tribunale indipendente e apartitico. Il processo può svolgersi a porte chiuse solo se lo prevede la legge.
5.Nessuno può essere costretto a deporre contro se stesso o contro persone a lui vicine (nahestehende) individuate dalla legge”

Articolo 53 - Diritti fondamentali nel processo penale (art.103 GG)

“1.Un’azione è punibile, solo se la criminalità della medesima sia stata stabilita per legge prima che l’azione fosse commessa.
2.Chiunque sia indagato o accusato per un fatto criminoso va considerato non colpevole, fino a quando non sia stato giudicato con sentenza definitiva (rechtskräftig verurteilt ist)
3.per la medesima azione nessuno può essere punito più di una volta in base alle leggi penali di carattere generale.
4.Un imputato può servirsi in ogni stato del processo dell’assistenza di un difensore.”

Articolo 54 - Applicazione delle pene (Strafvollzug)

“1.Nell’applicazione delle pene deve essere tutelata la dignità della persona; L’applicazione delle pene deve consentire al detenuto di poter condurre nel futuro, in base ad una responsabilità sociale, un’esistenza senza crimini.
2.Il detenuto liberato ha diritto, in base alla legge, ad un aiuto per il suo reinserimento”.

TERZA PARTE
L’organizzazione statale

CAPITOLO PRIMO
Il Landtag


Articolo 55 - Il Landtag

1.”Il Landtag è la rappresentanza elettiva del popolo.
2.L’opposizione è parte essenziale della democrazia parlamentare. Essa ha diritto all’uguaglianza di opportunità (Chancengleichheit).”

Articolo 56 - Libero mandato dei deputati

1.”I deputati sono i rappresentanti di tutto il popolo, non sono vincolati da mandati o da istruzioni. Nessuno può costringere un deputato ad agire contro la propria coscienza o la propria convinzione.
2.I deputati hanno in particolare il diritto di prendere la parola nel Landatg e nelle sue commissioni, di porre questioni (Fragen) e mozioni (Anträge) e di dare il proprio voto nelle elezioni e nelle votazioni. Le questioni poste al governo devono ricevere immediatamente risposte complete ed esaurienti. I particolari sono disciplinati dal regolamento.
3.Al deputato deve essere garantito l’accesso alle autorità e agli uffici del Land. Questi devono fornire, su richiesta dei deputati, informazioni, anche dalle banche dati, atti e ogni altra documentazione ufficiale. La richiesta va indirizzata al Governo del Land, o alla Corte dei Conti del Land, se l’oggetto la rguarda. L’informazione, così come la concessione di atti o altra documentazione deve essere immediata e completa.
4.Il rilascio di informazioni o la concessione di atti o altra documentazione può essere negato solo qualora lo esigano interessi superiori pubblici o privati al mantenimento del segreto. La decisione va motivata e comunicata al deputato”.

Articolo 57 - Insindacabilità (art. 46, I co. GG)

“Un deputato non può essere mai perseguito, in sede giudiziaria o disciplinare, né essere in genere chiamato a render conto fuori dal Landtag per le opinioni espresse e i voti dati al Landtag o in una delle sue commissioni. Questa disposizione non ha valore nei casi di diffamazione e ingiurie”.

Articolo 58 – Immunità

“Ogni azione penale contro un deputato, ogni arresto od altra limitazione della sua libertà personale devono essere sospese su richiesta del Landtag, qualora pregiudichino il lavoro parlamentare del Landtag”.

Articolo 59 - Diritto al rifiuto della testimonianza (art. 47 GG)

“I deputati hanno diritto di rifiutarsi di testimoniare in riferimento a persone che abbiano confidato loro dei fatti nella loro qualità di deputati, o in relazione a fatti di cui essi siano venuti a conoscenza in tale loro qualità.Entro i limiti di tale diritto di rifiuto della testimonianza, non sono ammesse perquisizioni e sequestri. Il diritto al rifiuto di testimonianza non si esaurisce con la fine del mandato”.

Articolo 60 – Indennità

“I membri del Landtag percepiscono una indennità corrispondente alla loro responsabilità e in grado di assicurare la loro indipendenza. I particolari sono disciplinati dalla legge”.

Articolo 61 - Ricorso contro i deputati

“1.Un deputato che abusa in modo avido della sua influenza o delle sue conoscenze di deputato in modo da nuocere all’autorità del Landtag, può essere deferito davanti al Tribunale Costituzionale.
2.La richiesta di ricorso deve essere sottoscritta da almeno un terzo dei membri del Landtag e necessita dell’approvazione della maggioranza dei due terzi dei membri del landtag.
3.Il Tribunale costituzionale può riconoscere la perdita del mandato.

Articolo 62 - Legislatura, nuova elezione

“1.Il Landatg viene eletto per cinque anni. Le elezioni si tengono non prima di cinquntasette mesi e non oltre cinquantanove mesi dall’inizio della legislatura. Il Presidente del Landtag decide in accordo con la presidenza del Landtag il giorno delle elezioni.
2.Il Landatg può sciogliersi su deliberazione della maggioranza dei due terzi dei suoi membri.
3.In caso di scioglimento del Landtag, la nuova elezione ha luogo entro settanta giorni.
4.Il Landtag si riunisce entro il trentesimo giorno dalla sua elezione. Termina così la legislatura del precedente Landtag”.

Articolo 63 - Verifica delle elezioni

1.”La verifica delle elezioni è compito del Landtag. Esso decide anche se un deputato abbia perso la propria qualità di membro del Landtag.
2.Contro la decisione del Landtag è ammesso ricorso al Tribunale costituzionale.
3.I particolari sono disciplinati da una legge”

Articolo 64 - Sedute( art.42 GG)

“1.Il presidente del Landtag può convocare il Landtag in ogni momento. Egli deve convocare immediatamente il Landtag qualora lo richiedano almeno un quinto dei membri del Landtag o il Governo del Land.
2.Il Landtag discute pubblicamente. Con i voti dei due terzi dei membri presenti, i dibattiti possono essere condotti a porte chiuse. La deliberazione in merito a tale proposta viene adottata in seduta segreta.In caso di decisione di dibattere a porte chiuse occorre fornire una motivazione pubblica.
3.I resoconti fedelmente riprodotti delle sedute pubbliche del Landtag e delle sue commissioni non determinano alcuna responsabilità”.

Articolo 65 - Deliberazione (art.42, 2°co. GG)

“Il Landtag decide con la maggioranza dei voti espressi, salvo che questa costituzione non disponga altrimenti”.

Articolo 66 - Obbligo di presenza e diritto di accesso (art.43 GG)

1”Un quinto dei membri presenti del Landtag o un terzo dei membri di una commissione possono richiedere la presenza di qualsiasi componente del Governo del Land.
2.I membri del Governo del Land e i loro incaricati possono accedere alle sedute del Landtag e delle sue commissioni. I membri del Governo hanno diritto di parola. I particolari sono disciplinati dal regolamento.
3. Il secondo comma non si applica alle Commissioni d’inchiesta”.

Articolo 67 - Gruppi parlamentari

“1.I gruppi parlamentari sono composti da membri del Landtag. Essi partecipano con i propri diritti e doveri in qualità di componenti autonome e indipendenti al lavoro del Landtag e sostengono la formazione parlamentare della volontà. Per questo motivo hanno diritto ad un trattamento adeguato. La formazione di un gruppo dopo la costituzione del Landtag necessita della sua approvazione. I particolari sono regolati da una legge.
2.Non è ammesso un obbligo di appartenenza ad un gruppo parlamentare”.

Articolo 68 – Regolamento

“Il Landtag si dà un proprio regolamento.”

Articolo 69 - Presidenza

“1.Il Landtag elegge nella sua prima seduta un ufficio di presidenza interno composto da un presidente, un vicepresidente e altri componenti. Ogni gruppo è autorizzato ad essere rappresentato nell’ufficio di presidenza.
2.Il presidente, il vicepresidente e gli altri componenti dell’ufficio di presidenza possono essere eletti con deliberazione del Landtag. L’elezione è valida se hanno votato a favore i due terzi dei membri del Landtag.
3.Diritti e doveri dell’ufficio di presidenza e dei suoi componenti sono disciplinati dal regolamento del Landtag.
4.Il presidente rappresenta il Landatg all’esterno. Il presidente nomina e revoca i dipendenti del Landtag. Il presidente esercita nell’edificio del Landtag i poteri relativi alle disposizioni amministrativo-disciplinari (Hausrecht=art.40,II GG) di carattere interno e i poteri di pubblica sicurezza. Nei locali del Landtag possono essere effettuati perquisizioni o sequestri solo con il consenso del presidente del Landtag. Egli dispone delle entrate e delle uscite del Landtag in base alle disposizioni del bilancio preventivo”.

Articolo 70 – Commissioni

1.”Il Landtag costituisce commissioni al suo interno.
2.La composizione delle commissioni così come la regolamentazione della presidenza nelle commissioni va realizzata sulla base dei principi fondamentali della rappresentanza proporzionale (Verhältniswahl). Ogni gruppo ha il diritto di essere rappresentato in ogni commissione con almeno un componente. I deputati che non appartengono a un gruppo hanno il diritto di partecipare con diritto di voto, ai lavori di una commissione.
3.Le commissioni lavorano nell’ambito dei compiti affidati loro dal Landtag. Nell’ambito del loro campo di attività possono occuparsi di una materia di propria iniziativa e sottoporre raccomandazioni (Empfehlungen) al Landtag”.

Articolo 71 - Commissione per le petizioni (art.45 c GG)

“1.La Commissione per le petizioni decide sulle istanze rivolte al Landtag qualora quest’ultimo non lo abbia già fatto.
2.Tutte le autorità e le istituzioni amministrative del Land e dei comuni devono consentire in ogni momento l’accesso richiesto dalla Commissione, e devono altresì fornire informazioni anche dalle banche-dati e presentare atti e ogni altra documentazione ufficiale. I tribunali, nell’ambito dell’attività giurisprudenziale, forniscono solo ausili informativi .
3.I particolari sono regolati con legge”.

Articolo 72 - Commissioni d’inchiesta (Untersuchungsausschüsse) art. 44 GG

“1. Il Landtag ha il diritto e, su richiesta di un quinto dei suoi membri, l’obbligo di costituire una commissione d’inchiesta. L’oggetto dell’inchiesta va stabilito in una deliberazione. L’istanza dell’inchiesta non può essere mutata contro il volere del richiedente.
2.All’insediamento di ogni nuova commissione d’inchiesta la presidenza è a rotazione tra i gruppi parlamentari in base alla loro consistenza. Il presidente non ha diritto di voto nella commissione.
3.Le commissioni d’inchiesta hanno il diritto di raccogliere prove. Ne hanno l’obbligo se lo richiedono i proponenti l’istanza o un quinto dei componenti della commissione. La raccolta di prove non è ammessa quando è palesemente estranea all’ambito dell’istanza di inchiesta. Sono fatti salvi il segreto epistolare, postale e delle telcomunicazioni. I tribunali, le autorità e le istituzioni amministrative del Land e dei comuni sono obbligate a prestare assistenza legale e aiuti di carattere burocratico, ivi compresa la raccolta di prove e la presentazione di documenti.
4.I resoconti delle commissioni d’inchiesta non sono sottoposti al sindacato giudiziario. I tribunali sono liberi nell’apprezzamento dei fatti definiti.
5.I particolari sono regolati con legge”.

Articolo 73 - Commissioni d’inchiesta (Enquete-Kommission)

“Il Landtag ha il diritto di costituire commissioni d’inchiesta. Ogni gruppo è autorizzato ad essere rappresentato con almeno un membro, in ogni Commissione d’inchiesta. I particolari sono regolati con legge.”

Articolo 74 - Incaricati del Land (Landesbeauftragte)

“1.Per la tutela del diritto fondamentale alla protezione dei dati di cui all’art.11, il Landtag elegge un incaricato per la protezione dei dati . Prima dell’elezione ha luogo un’audizione in una commissione indicata dal Landtag. Egli viene nominato dal Presidente del Landtag e sottosta al suo controllo gerarchico. Nell’esercizo delle sue funzioni è indipendente e sottoposto solo alla legge. Si può rivolgere sempre al Landtag. Tutte le autorità e le istituzioni amministrative del Land e dei comuni sono obbligate a produrre e a presentare, su sua richiesta, atti e ogni altra documentazione burocratica, a fornire informazione anche dalle banche dati e a garantire l’accesso a tutti i locali di ufficio.
2.Il Landtag può eleggere altri incaricati. Si applica il il comma 1, terzo capoverso, salvo che la legge non stabilisca diversamente.
3.I particolari sono regolati con legge.”

CAPITOLO SECONDO
La legislazione


Articolo 75 - Iniziativa legislativa

“I progetti di legge possono essere presentati dall’interno del Landtag, dal governo o attraverso una petizione popolare(Volksbegehren)”

Articolo 76 - Iniziativa popolare (Volksinitiative)

“1.Tutti gli abitanti hanno diritto di sottoporre al Landtag, nell’ambito della sua competenza, determinati argomenti, oggetto della formazione della volontà politica. Questo tipo di iniziativa può portare anche a progetti di legge e istanze di scioglimento del Landtag. L’iniziativa deve essere sottoscritta da almeno ventimila abitanti, e, nel caso di istanze di scioglimento del Landtag, da almeno centocinquantamila aventi diritto al voto. I loro rappresentanti hanno diritto ad essere ascoltati.
2.Non sono ammesse iniziative in materia di bilancio, retribuzioni e pensioni, imposte e decisioni riguardanti persone(Personalentscheidungen).”

Articolo 77 - Richiesta di referendum (Volksbegehren)

“1.Se il Landtag entro quattro mesi non decide su un progetto di legge o su un’istanza di scioglimento del Landtag o su un altro progetto di cui all’art.76, si dà luogo a una petizione qualora lo richiedano i rappresentanti dell’inziativa.
2.Se il Governo del Land o un terzo dei membri del Landtag ritengono inammissibile la petizione, devono fare ricorso al Tribunale costituzionale.
3.La petzione ha luogo qualora, entro quattro mesi, abbiano espresso il proprio assenso almeno ottantamila aventi diritto al voto. Un’istanza di scioglimento del Landtag necessita dell’approvazione di almento duecentomila aventi diritto al voto.
4.Prima della votazione su una petizione il presidente del Landtag deve pubblicare in modo adeguato il progetto di legge con le motivazioni o gli altri progetti di cui all’art.76.”

Articolo 78 - Referendum popolare (Volksentscheid)

“1.Se il Landtag non si attiva entro due mesi dalla petizione, si dà luogo a un referendum entro i successivi tre mesi. Il Landtag può porre in votazione un disegno di legge concorrente o un altro progetto di cui all’art.76.
2.Un progetto di legge o a un altro progetto ex art.76 è adottato per referendum, qualora abbia votato a favore la maggioranza dei votanti, purché questi ultimi costituiscano almeno un quarto degli aventi diritto al voto.
3.In caso di modifiche costituzionali o di istanze di scioglimento del Landtag devono votare a favore di modifiche e istanze i due terzi dei votanti, purché questi ultimi costituiscano almeno la metà degli aventi diritto al voto. Si computano solo i voti validi favorevoli o contrari”.

Articolo 79 - Revisione costituzionale

“La costituzione può essere modificata solo con legge, che espressamente modifichi o integri il testo della Costituzione. Questa legge necessita dell’approvazione della maggioranza dei due terzi dei membri del Landtag o di un referendum in base all’rt.78, comma 3.”

Articolo 80 - Rechtsverordnungen

“La delega all’emanazione di decreti legislativi (Rechtsverordnungen), può essere conferita solo con legge. La legge deve indicare il contenuto, lo scopo e la misura della delega conferita. Nel decreto legislativo dovrà essere indicato il suo fondamento giuridico. Se la legge prevede che la delega possa essere ulteriormente trasferita, sarà necessario un decreto legislativo per il trasferimento della delega stessa.”

Articolo 81 - Promulgazione e entrata in vigore

“1.Il Presidente del Landtag deve promulgare immediatamente le leggi approvate dal Landtag e pubblicarle nel Bollettino delle leggi e dei decreti legislativi del Land Brandenburgo.
2. I decreti vengono promulgati e, in assenza di altre disposizioni di legge, pubblicati nel Bollettino delle leggi e dei decreti legislativi del Land Brandenburgo, da parte di chi li ha emanati.
3.Ogni legge e ogni decreto legislativo deve indicare il giorno dell’entrata in vigore.Qualora manchi tale determinazione, entrano in vigore il quattordicesimo giorno successivo a quello della distribuzione del bollettino delle leggi.”


TERZA PARTE
L’organizzazione del governo
Capitolo terzo: Il Governo


Articolo 82 – Composizione

“Il Governo del Land Brandenburg è composto dal Ministerpräsident e dai Ministri del Land.”

Articolo 83 - Elezione del Ministerpräsident

“1.Il Landtag elegge il Ministerpräsident con la maggioranza dei suoi membri con votazione segreta senza dibattito. La proposta può essere fatta da ogni deputato.
2.Se nella prima elezione nessuno dei candidati proposti ottiene la maggioranza, si procede con una seconda elezione. Se anche in questa non viene eletto nessuno, risulta eletto chi ottiene il maggior numero di voti in una successiva elezione.
3.Se l’elezione del Ministerpräsident non ha luogo entro tre mesi dalla costituzione del Landtag, il Landatg è sciolto automaticamente (so gilt der Landtag als aufgelöst).”

Articolo 84 - Nomina e revoca dei ministri

“Il Ministerpräsident nomina e revoca i ministri.”

Articolo 85 - Termine del mandato (Beendigung der Amtszeit)

“1.Il mandato del Ministerpräsident termina con l’insediamento di un nuovo Landtag, il mandato dei ministri termina anche con ogni altro tipo di termine del mandato del Ministerpräsident.Il Ministerpräsident e i ministri possono rassegnare in ogni momento le proprie dimissioni.
2.Il Ministerpräsident e su sua richiesta e ministri sono obbligati a continuare a svolgere le loro funzioni fino all’entrata in carica (Amtsantritt) dei loro successori.”

Articolo 86 - Voto di sfiducia costruttivo

“1. Il Landtag può esprimere al Ministerpräsident la sfiducia soltanto quando elegge un successore con i voti della maggioranza dei suoi componenti.
2.Tra la mozione (Aussprache über den Antrag) nel Landtag e l’elezione devono passare almeno quarantotto ore, e al massimo sette giorni.”

Articolo 87 - Questione di fiducia

“Qualora una richiesta del Ministerprident di esprimergli la fiducia non abbia l’approvazione della maggioranza dei membri del Landtag, il Landtag può sciogliersi entro venti giorni, qualora nel medesimo termine non abbia eletto un Ministerpräsident. Se il Landtag non fa uso di queste prerogative, il Ministerpräsident ha il diritto di sciogliere il Landtag negli altri successivi venti giorni.”

Articolo 88 - Giuramento

“Il Ministerpräsident e i ministri del govrno del Land prestano davanti al Landtag il seguente giuramento, prima di assumere le funzioni:
“Giuro di dedicare tutte le mie forze al bene della popolazione del Brandenburgo, di accrescere la sua propserità, di preservarla dai danni, di amministrare la funzione affidatami, nel modo migliore possibile e imparzialmente, di garantire e difendere la costituzione e la legge, di adempiere coscienziosamente ai miei doveri e di rendere giustizia a tutti.”

Il giuramento può essere prestato anche con affermazioni di carattere religioso.”

Articolo 89 - Formazione della volontà

“Il Ministerpräsident determina le direttive della politica di governo e ne è responsabile davanti al Landtag. Entro tali direttive ogni ministro del Land dirige autonomamente e sotto la propria responsabilità davanti al Landtag le funzioni affidategli.”

Articolo 90 - Presidenza, deliberazioni, regolamento

“1.Il Ministerpräsident dirige il governo. Il Governo delibera a maggioranza dei voti. In caso di parità decide il voto del Ministerpräsident.
2.Il Ministerpräsident dirige l’attività secondo un regolamento deciso dal governo del Land.”

Articolo 91 - Potere di rappresentanza, trattati

“1. Il Ministerpräsident rappresenta il Land all’estero. Egli può trasferire tale potere a un altro membro del governo del Land o a uffici subordinati
2.I trattati internazionali, e in particolare quei trattati che si riferiscono a materie della legislazione o che comportano spese per le quali non è prevista copertura, necessitano dell’approvazione del Landtag.”

Articolo 92 - Potere di grazia

“Il Ministerpräsident ha la facoltà di concedere la grazia nel Land in singoli casi. Può trasferire questo potere.”

Articolo 93 – Funzionari

“Il Governo del Land nomina e congeda i funzionari del Land. Può trasferire questo potere”.

Articolo 94 - Unterrichtungspflicht (obbligo di relazione) del Governo

“Il Governo è tenuto a relazionare tempestivamente e in modo completo davanti al Landtag e alle sue commissioni sulla preparazione di leggi e decreti legislativi (Rechtsverordnungen), su questioni di principio relative alla pianificazione delle aree territoriali e produttive (Raumordnung und Standortplanung) e alla realizzazione di grandi progetti. Lo stesso vale per la partecipazione al Bundesrat così come per la collaborazione con il Bund, con i Länder, con gli altri Stati e con le comunità europee, nella misura in cui si tratta di questioni di importanza fondamentale. Si applica in modo corrispondente l’art.56, 4°co.”

Articolo 95 - Incompatibilità
“Il Ministerpräsident e i ministri non possono esercitare nessun altro ufficio remunerativo , nessun mestiere o professione. Nessun membro del Governo può fare parte né di un’impresa che persegue fini economici, né di uno dei suoi organi. Sulle eccezioni decide il Landtag.”


CAPITOLO QUARTO
L’amministrazione


Articolo 96 - Organizzazione amministrativa

“1.L’organizzazione dell’amministrazione del Land e la regolamentazione delle competenze è stabilita con legge. I compiti che possono essere svolti adeguatamente e opportunamente dalle autorità amministrative, vanno attribuiti ad esse.
2.L’organizzazione degli uffici statali spetta al Governo del Land. Il Governo può trasferire questa competenza.
3.I compiti dell’amministrazione sono curati da funzionari e appartenenti all’amministrazione, che operano senza vincoli di appartenenza partitica e nel rispetto della costituzione e delle leggi. I funzionari prestano un giuramento. Gli appartenenti all’amministrazione una promessa solenne.”

Articolo 97 - Autonomia comunale

“1.I Comuni e le associazioni di comuni hanno diritto all’autonomia amministrativa. Al Land spetta il controllo di legittimità (Rechtsaufsicht) verso i Comuni e le associazioni di comuni.
2.I comuni e le associazioni di comuni adempiono, nel loro territorio, a tutti i compiti della comunità locale, che non spettino, in base alla presente costituzione o alla legge, ad altre istituzioni.
3.Il Land può obbligare i comuni e le associazioni di comuni a curare gli affari del Land, purché vengano contestualmente indicati le modalità per la copertura dei costi. Nell’ambito dell’assunzione di competenze il Land può riservarsi, secondo le prescrizioni legislative, un diritto di inviare direttive.
4.I Comuni e le associazioni di comuni, attraverso le proprie associazioni centrali, devono essere sentiti prima che una legge o un decreto legislativo (Rechtsverordnung) regolamenti questioni generali che li riguardano direttamente.
5.I particolari sono regolati con legge.”

Articolo 98 - Mutamenti territoriali

“1.Il territorio di comuni e associazioni di comuni può subire variazioni per motivi attinenti al bene pubblico.
2.Il territorio dei comuni può subire variazioni per mezzo di un accordo dei comuni con l’assenso dell’autorità cui è demandato il controllo di legittimità. Lo scioglimento dei comuni contro la loro volontà necessita di una legge. Prima di procedere al mutamento di un territorio comunale deve essere consultata al popolazione dei territori direttamente coinvolti.
3.Il territorio delle associazioni di comuni può subire variazioni per legge o in base ad una legge. Lo scioglimento delle circoscrizioni necessita di una legge. Prima della decisione deve essere ascoltata la rappresentanza dell’associazione di comuni.
4.I particolari sono regolati da una legge.”

Articolo 99 - Tasse comunali

“I comuni hanno diritto, per l’adempimento dei propri compiti, a disporre di proprie fonti di gettito fiscale secondo le disposizioni della legge. Il Land assicura, per mezzo di una perequazione finanziaria, che i comuni e i consorzi di comuni possano adempiere ai loro compiti. Nell’ambito della perequazione finanziaria i comuni e i consorzi di comuni partecipano in modo adeguato alle entrate fiscali del Land.”

Articolo 100 - Ricorsi costituzionali comunali

“Comuni e consorzi di comuni possono promuovere ricorsi costituzionali qualora una legge del Land abbia violato il loro diritto all’autonomia amministrativa secondo la presente costituzione.”


CAPITOLO QUINTO
Le finanze


Articolo 101 - Bilancio preventivo (art.110 GG)

“1.Nel bilancio il Land deve tenere conto, nel rispetto delle esigenze dell’equilibrio economico complessivo, della tutela dei fondamenti naturali della vita, delle generazioni presenti e future.
2.Tutte le entrate e le spese del Land devono risultare dal bilancio preventivo. Per quanto attiene alle imprese del Land e ai fondi speciali, è sufficiente indicare le sopravvenienze in entrata e in uscita. Un bilancio preventivo complementare può limitarsi alle singole entrate e spese. Nel bilancio preventivo e nel bilancio preventivo complementare, le entrate e le spese devono essere pareggiate.
3.Il bilancio preventivo viene determinato, diviso in periodi annuali, per uno o più anni finanziari, dalla legge di bilancio, prima dell’inizio del primo anno di applicazione. Può essere stabilito che alune parti del bilancio preventivo valgano, divise per anni finanziari, per periodi diversi di tempo.”

Articolo 102 - Esercizio provvisorio (art.111 GG)

“Qualora, entro la fine di un anno finanziario, non sia stato determinato il bilancio preventivo per l’anno successivo, il governo del Land è autorizzato, fino all’entrata in vigore della suddetta legge:
1.a fare tutte le spese necessarie,
a.per mantenere enti istituiti per legge, e per eseguire provvedimenti deliberati con legge,
b.per adempiere gli obblighi del Land giuridicamente fondati,
c.per proseguire costruzioni rifornimenti e altri lavori nella misura in cui siano stati autorizzati contributi corrispondenti nel bilancio dell’anno precedente;
2. di indebitarsi (Kredite aufzunehmen) fino a un quarto dell’ammontare complessivo del bilancio preventivo decorso, qualora le entrate da imposte, tasse ed altri proventi non basati su leggi particolari non coprono le spese di cui al n.1.”

Articolo 103- Indebitamento (art.115 GG)

“1. L’indebitamento, così come la costituzione di fideiussioni, malleverie o simili garanzie che possono comportare spese per i successivi anni finanziari, necessitano di un’autorizzazione relativa all’importo, da concedersi con legge federale. Le entrate provenienti dall’indebitamento non possono superare la somma delle spese previste nel bilancio per gli investimenti. Eccezioni sono ammissibili solo per eliminare distorsioni dell’equilibrio economico generale.
2.I dettagli sono disciplinati con legge federale.”

Articolo 104 - Copertura finanziaria

“Le decisioni del Landtag, che comportino nuove spese, devono indicare i mezzi per farvi fronte.”

Articolo 105 - Limiti al disavanzo (Haushaltsüberschreitung) (art.112 GG)

“Le spese eccedenti gli stanziamenti del bilancio preventivo e quelle fuori bilancio devono avere il consenso del Ministro delle Finanze. Tale consenso può essere concesso solo nel cao di un’imprevista e inderogabile necessità. I dettagli sono stabiliti con legge federale.

Articolo 106 - Rendiconto e revisione dei conti (Rechnungsprüfung)- art.114 GG

1.Il ministro delle finanze, per scarico del governo del Land, deve rendere conto al Landtag dell’utilizzo di tutte le entrate e spese così come dei beni patrimoniali
e dei debiti afferenti all’anno finanziario.
2.La corte dei conti del Land esamina il consuntivo (Haushaltsrechnung), così come la economicità e correttezza della conduzione economica e di bilancio. I risultati del controllo sono esposti in un rapporto annuale al Landtag e al Governo del Land. Il governo prende posizione davanti al Landtag in relazione al suddetto rapporto. I particolari sono disciplinati con legge.”

Articolo 107 - Corte dei conti del Land

1.La corte dei conti del Land è un’autorità suprema del Land, autonoma e sottoposta solo alla legge. I suoi membri acquisiscono l’indipendenza propria dei giudici.
2. I membri della corte dei conti del Land sono eletti dal Landtag senza dibattito (ohne Aussprache) con la maggioranza dei suoi membri. Prima della loro elezione ha luogo un’audizione presso una commissione nominata dal Landtag. I particolari sono disciplinati dalla legge.

CAPITOLO SESTO
L’amministrazione della giustizia


Articolo 108 - Giurisdizione

“1.I giudici sono indipendenti e soggetti solo alla legge
2.Donne e uomini del popolo partecipano alla giurisdizione come giudici onorari secondo le disposizioni legislative.”

Articolo 109 - Nomina dei giudici

“1.Sulla nomina all’ufficio di giudice decide il ministro competente insieme con una commssione per la scelta dei giudici. La commissione per la scelta dei giudici è composta da almeno due terzi dei deputati. In essa devono essere rappresentati tutti i gruppi. La presidenza spetta al ministro competente senza diritto di voto. I particolari sono regolati da una legge.
2.I presidenti dei tribunali superiori (oberen) del Land sono eletti dalla commissione per la scelta dei giudici su designazione del Governo del Land.
3. I giudici nominati o eletti ai sensi dei commi 1 e 2 devono essere nominati dal governo del Land.”

Articolo 110 - Giudici onorari

“1.Per la loro attività i giudici onorari non ricevono alcun compenso. Durante il loro mandato è ammesso una denuncia del rapporto di lavoro (Kündigung) o un licenziamento (Entlassung), soltanto qualora sussitono i presupposti che abilitano il datore di lavoro o lo Stato (Dienstherr) al licenziamento senza preavviso.
2.I giudici onorari possono eleggere una rappresentanza presso i tribunali che tuteli i loro interessi. Nell’espletamento delle loro funzioni i giudici onorari hanno diritto al perfezionamento (Weiterbildung).”

Articolo 111 - Accuse a carico del giudice(art.98, II GG)

“Se un giudice, durante o fuori l’esercizio delle sue funzioni, viola i principi della Legge fondamentale o l’ordinamento costituzionale del Land,, il Tribunale costituzionale federale, su richiesta del Landtag e a maggioranza dei due terzi, può ordinare che il giudice sia trasferito d’ufficio o sia collocato a riposo. In caso di violazione premeditata può essere destituito. “

Articolo 112 - Tribunale costituzionale

“1.Il Tribunale costituzionale del Land è una corte del Land autonoma e indipendente rispetto a tutti gli altri organi costituzionali .
2.Il tribunale costituzionale è composto di un presidente, un vicepresidente e di altri sette giudici costituzionali. Il Tribunale costituzionale si compone di un terzo di giudici di carriera, membri con l’abilitazione all’ufficio di giudice o di giuristi diplomati(Diplomjuristen) e membri che non ottemperano a questi requisiti.
3.Con legge può essere elevato a dodici il numero dei giudici e il tribunale può essere articolato in due corpi giudicanti.
4. I giudici costituzionali sono eletti per dieci anni dal Landtag senza dibattito. Nelle elezioni bisogna assicurare che le forze politiche del Land siano rappresentate adeguatamente rispetto alle proposte. E’ esclusa la rielezione di un giudice costituzionale. Prima dell’elezione ha luogo un’audizione presso una commissione nominata dal Landtag. Sono eletti i candidati che hanno conseguito, in votazione segreta, i voti della maggioranza dei due terzi dei membri del Landtag.
5.Può essere eletto come giudice costituzionale chi ha trentacinque anni di età ed è eleggibile al Bundestag. I membri del tribunale costituzionale non possono fare parte di nessun altro organo costituzionale del Bund o di un Land.
6.I particolari sono regolati dalla legge.”

Articolo 113 - Competenza del Tribunale costituzionale (art.93 GG)

“Il Tribunale costituzionale decide:
1.sull’interpretazione della presente costituzione in seguito a controversie sulla portata dei diritti e dei doveri di un organo supremo del Land o di altri interessati, ai quali siano stati concessi propri diritti dalla presente costituzione o dal regolamento del Landtag o del Governo;
2.nei casi di divergenza di opinioni o di dubbi sulla compatibilità formale e sostanziale del diritto del Land con la presente costituzione, su domanda del Governo del Land o di un quinto dei membri del Landtag.
3.Sulla compatibilità di una legge del Land con la presente costituzione, qualora un tribuanle abbia sospeso un processo ai sensi dell’art.100, comma I del GG;
4.sui ricorsi di costituzionalità (art.6, comma 2);
5. In tutte le altre circostanze previste dalla presente costituzione o dalla legge.”


CAPITOLO SETTIMO
Disposizioni finali e transitorie


Articolo 115 - semblea costituente

“1. La Costituzione perde la propria validità se una assemblea costituente approva una nuova costituzione con la maggioranza dei due terzi dei membri che riceva l’approvazione della maggioranza dei votanti nel corso di un referendum.
2.I cittadini hanno il diritto di chiedere l’elezione di un’assemblea costituente che elabori una nuova costituzione. La relativa iniziativa deve essere sottoscritta dal dieci per cento degli aventi diritto al voto.
3.In ordine alla realizzazione dell’elezione per l’assemblea costituente decide una consultazione popolare (Volksentscheid). L’elezione ha luogo se hanno votato a favore i due terzi dei votanti purché rappresentino almeno la metà degli aventi diritto al voto.
4.I particolari sono regolati con legge”.

Articolo 116 -Nuova articolazione del territorio Brandenburg-Berlin

“1.Il Landtag partecipa in modo tempestivo e completo alla formazione degli accordi per la unificazione dei Länder di Berlin e del Brandenburg. L’accordo deve essere approvato dai due terzi dei membri del Landtag nonché essere sottoposto a referendum popolare secondo le disposizioni dell’accordo.
2.L’accordo di cui al comma 1 può prevedere che a partire dalla sua entrata in vigore fino alla costituzione del Land unificato le competenze del Landtag e del Governo siano trasferite a rappresentanze e comitati comuni ai due Länder.

Articolo 117 -Etrata in vigore

“La presente costituzione entra in vigore il giorno dopo la sua pubblicazione”.

Menu

Contenuti