Abstract

 
L’indagine si propone di fare il punto – in chiave necessariamente problematica e senza pretesa di esaustività – sul tema dell’amministrazione regionale con uno sguardo di legislatura, esaminando cioè l’intera produzione legislativa (e statutaria) intervenuta negli ultimi cinque anni, sia nelle regioni ordinarie che in quelle speciali, con l’obiettivo di provare a delineare tendenze ricorrenti, criticità, linee di sviluppo e tracciare in tal modo un primo – pur sommario – bilancio.
 
Il periodo preso in considerazione si colloca al crocevia di due dei più rilevanti processi istituzionali che hanno attraversato il sistema delle autonomie territoriali, dislocando verso regioni ed enti locali il baricentro della funzione amministrativa: da una parte, il “federalismo amministrativo” con la legge n. 59/97 ed il d.lgs. 112/98; dall’altra, il “federalismo costituzionale” e la legge cost. n. 3/01. Dell’intersezione fra le due distinte (e sovrapposte) dinamiche si dà conto nel paragrafo 2, dedicato alla legislazione regionale di conferimento delle funzioni agli enti locali, cioè al profilo oggettivo dell’amministrazione regionale.
Il tema dell’amministrazione regionale dal punto di vista soggettivo e organizzatorio viene invece affrontato nei successivi tre paragrafi, dedicati rispettivamente alla disciplina degli apparati e delle strutture operative delle regioni (enti, aziende, agenzie); all’organizzazione degli uffici e del personale regionale; ai profili relativi al rapporto fra amministrazione e società (trasparenza e pubblicità degli atti, tutela del cittadino) e fra amministrazione e categorie produttive e professionali (istituzione dei consigli regionali dell’economia e del lavoro, istituzione delle consulte regioni-ordini professionali).
 
Il paragrafo 6 ha ad oggetto l’analisi delle disposizioni dei nuovi statuti delle regioni ordinarie in materia di amministrazione, mentre nel paragrafo 7 si concentra l’attenzione sulla legislazione delle regioni ad autonomia speciale.
 
Nell’ultimo paragrafo si esprimono – conclusivamente – alcune considerazioni di sintesi, cercando di ricondurre l’esame della materia ad una visione d’insieme.
 
 

Menu

Contenuti