Costituzione del 1997

SEZIONE PRIMA
Territorio e simboli


Articolo 1 -Sovranità

La Carinzia è una Land della Repubblica democratica austriaca.
Come Land autonomo, in relazione con lo Stato federale, Carinzia esercita tutti i poteri sovrani, che non siano attribuiti espressamente dalla Costituzione alla Confederazione.

Articolo 2 - Territorio del Land

Il Land Carinzia comprende il territorio delimitato dai confini statali, stabiliti con i trattati di diritto internazionale pubblico, e dai confini del Land comuni con i Laender Salisburgo, Stiria e Tirolo.
Una modificazione del territorio del Land – fatta eccezione per i trattati di pace – possono avvenire solo con leggi costituzionali federali e del Land uniformi. In caso di modificazione del confine del Land all’interno del territorio federale, occorre anche una legge costituzionale di ogni Land il cui territorio subisca un mutamento.

Articolo 3 – Comuni

Il Land Carinzia si divide in comuni. Il comune è un ente territoriale con il diritto ad un’amministrazione autonoma ed al contempo “sprengel” dell’amministrazione. Ogni parte del territorio deve appartenere ad un comune.
La modificazione del territorio di un comune – fatta eccezione per il caso di una modificazione dei confini stabilita di comune accordo – può avvenire solo con legge del Land; se una modificazione comporta la soppressione di un comune, la legge del Land può essere emanata solo con la maggioranza di due terzi dei voti espressi.
Una proposta di legge, che preveda la soppressione del comune come ente territoriale, può essere presentata all’Assemblea del Land, come progetto del Governo del Land, se prima della relativa deliberazione del Governo sia stata effettuata un’inchiesta popolare (articolo 43) nei comuni interessati.

Articolo 4 – Sindaco

I sindaci dei comuni e delle città con proprio statuto vengono eletti dagli elettori del Consiglio comunale.
Nel caso in cui l’ufficio di un sindaco cessi anticipatamente e nel termine di sei mesi da tale momento si svolgano le elezioni generali dei Consigli comunali, all’elezione suppletiva provvede il Consiglio comunale.

Articolo 5 - Lingua ufficiale

Il tedesco è la lingua del potere legislativo e – senza pregiudizio per il diritto riconosciuto alla minoranza dalla legge federale – del potere esecutivo del Land Carinzia.

Articolo 6 - Simboli del Land

I colori del Land sono il giallo, il rosso ed il bianco.
Il Land Carinzia ha come proprio stemma quello storico. Lo scudo dello stemma del Land è diviso in una parte in oro ed una parte in rosso; vi sono raffigurati, davanti (sulla parte in oro, di sinistra), tre leoni neri sovrapposti , con la lingua rossa ed armati, e, dietro (sulla parte in rosso, di destra), una fascia d’argento trasversale. L’elmo da torneo, che fa da corona, ha due corna di bufalo, adornato ciascuno con cinque bastoncini d’oro e dalle quali pendono foglie di tiglio, tre nere a destra e tre rosse a sinistra. La figurazione dello stemma del Land deve essere pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del Land.
Il diritto all’uso dello stemma del Land spetta alle autorità, uffici ed istituzioni del Land Carinzia. Gli altri soggetti legittimati all’uso dello stemma del Land o dello scudo dello stemma sono determinati dalla legge del Land.
La bandiera del Land è composta da tre strisce orizzontali della stessa larghezza di colore giallo, rosso e bianco; la striscia superiore è quella gialla.
Il sigillo del Land indica lo stemma del Land con la scritta “Land Kaernten”.

Articolo 7 - Capoluogo del Land

Il capoluogo del Land Corinzia è Klagenfurt.


SEZIONE SECONDA
L’Assemblea del Land



Articolo 8 - L’Assemblea del Land

L’Assemblea del Land è composta da 36 membri.

Articolo 9 - Elezione dell’Assemblea del Land

I membri dell’Assemblea del Land vengono eletti con il sistema proporzionale ed il voto uguale, diretto, segreto e personale di tutti i cittadini che hanno il domicilio principale nel Land Carinzia.
Le disposizioni di dettaglio sull’elettorato attivo e passivo e sul procedimento elettorale sono da stabilire con legge del Land. Con legge del Land può essere disposto l’obbligo elettorale per l’elezione dell’Assemblea del Land.

Articolo 10 – Incompatibilità

I membri dell’Assemblea del Land non possono essere contemporaneamente anche membri del Consiglio nazionale, del Consiglio federale, del Parlamento europeo o membri del Governo federale.

Articolo 11 - Attività economica privata

L’attività economica privata dei membri dell’Assemblea del Land è sottoposta alle limitazioni poste dalla legge federale “(Legge sulle incompatibilità del 1983)”.

Articolo 12 – Emolumenti

Con legge del Land ai membri dell’Assemblea del Land possono essere garantiti emolumenti.

Articolo 13 - Sede dell’Assemblea del Land

La sede dell’Assemblea del Land è il capoluogo del Land.
Per la durata di situazioni straordinarie il Presidente dell’Assemblea del Land può convocare la stessa in un luogo diverso.

Articolo 14 – Legislatura

La legislatura “dell’Assemblea del Land” dura cinque anni, che decorrono dal giorno della sua prima riunione, e comunque fino al giorno in cui si riunisce la nuova Assemblea del Land. L’elezione dell’Assemblea del Land deve essere indetta dal Governo del Land in modo tale che l’Assemblea possa riunirsi il giorno dopo il decorso del quinto anno della legislatura.
L’Assemblea del Land può sciogliersi con apposita deliberazione prima del decorso della legislatura, se sono presenti almeno due terzi dei membri dell’Assemblea. Una tale deliberazione non può essere sottratta, con il regolamento interno, alla trattazione preliminare di una commissione. In caso di scioglimento volontario dell’Assemblea del Land, la legislatura dura fino alla riunione della nuova Assemblea.
In caso di scioglimento dell’Assemblea del Land da parte del Presidente federale, ai sensi dell’articolo 100, comma 1, della legge costituzionale federale, il Governo del Land deve indire le nuove elezioni entro tre settimane.
Nei casi previsti dai commi due e tre il Governo del Land deve indire le nuove elezioni in maniera tale che esse possano aver luogo entro tre mesi.

Articolo 15 - Prima convocazione

La nuova Assemblea del Land è convocata per la prima seduta dal Presidente dell’Assemblea uscente, entro quattro settimane dall’elezione.
La convocazione deve avvenire in maniera tale, che la nuova Assemblea del Land possa riunirsi nella sua prima seduta entro sei settimane dalle elezioni.
L’ordine del giorno della prima seduta dell’Assemblea del Land deve prevedere in ogni caso, nell’ordine seguente, il giuramento dei membri dell’Assemblea del Land, l’elezione del Presidente, la formazione e l’elezione delle commissioni, l’elezione dei membri del Consiglio federale e dei loro supplenti, nonché l’elezione ed il giuramento dei membri del Governo del Land e dei loro “membri-supplenti”.
La Presidenza nella prima seduta spetta, fino al momento dell’elezione del Presidente, al membro più anziano dell’Assemblea del Land.
L’Assemblea del Land può, non appena siano state effettuate le elezioni delle commissioni e senza pregiudizio per le stesse, registrare il proprio lavoro, se si è provveduto ai punti dell’ordine del giorno della prima seduta.

Articolo 16 – Presidente

L’Assemblea del Land deve eleggere tra i propri componenti il primo, il secondo ed il terzo Presidente. In caso di mancato accordo tra i tre partiti più forti rappresentati nell’Assemblea del Land, sull’elezione, con più della metà dei voti espressi, del primo secondo e terzo Presidente tra i candidati proposti, di comune accordo, l’elezione deve avvenire con il sistema proporzionale. Se l’elezione dei Presidenti avviene con il sistema proporzionale, per la graduatoria sono determinanti i voti ottenuti dai partiti rappresentati nell’Assemblea del Land in sede di elezione di quest’ultima.
Per la durata di un impedimento o in caso di cessazione anticipata dell’ufficio del primo Presidente, gli subentra il secondo Presidente, ed in caso di impedimento o cessazione anticipata dell’ufficio anche di quest’ultimo, il terzo Presidente.
Per la durata di un impedimento contemporaneo o in caso di cessazione anticipata contemporanea dell’ufficio dei Presidenti, subentra loro il membro dell’Assemblea del Land più anziano d’età; in caso di impedimento anche di quest’ultimo, gli subentra il membro più anziano dopo di lui e così via.
In caso di cessazione anticipata dell’ufficio di uno dei Presidenti, l’Assemblea del Land deve procedere entro due settimane all’elezione suppletiva; rimangono fermi gli accordi di cui al primo comma, salvo che non si stabilisca diversamente di comune accordo.
L’ufficio del Presidente è un ufficio onorifico; con legge del Land al Presidente può essere garantita un’indennità di funzione.

Articolo 17 – Commissioni

Le questioni che vengono discusse nell’Assemblea del Land devono essere trattate preliminarmente nelle commissioni, salvo che il regolamento interno non disponga diversamente.
L’Assemblea del Land deve stabilire le commissioni necessarie, le loro attribuzioni ed il numero dei loro componenti. Il diritto di proporre liste di candidati per i capi (Obmaenner) delle commissioni, spetta ai partiti rappresentati nell’Assemblea del Land in base al sistema proporzionale. L’Assemblea del Land deve stabilire per quali commissioni spetti tale diritto di proposta ai partiti in essa rappresentati.
L’Assemblea del Land deve eleggere tra i propri componenti e secondo il sistema proporzionale i capi delle commissioni. Dopo di che l’Assemblea deve eleggere allo stesso modo, tra i suoi componenti, gli altri membri delle commissioni; i capi delle commissioni (Obmaenner) devono essere imputati al numero dei membri delle commissioni, spettante ai partiti, secondo il sistema proporzionale.
L’assegnazione di un posto da capo di commissione, ai sensi del comma 2, ad uno dei partiti rappresentati in Assemblea, può essere modificata durante una legislatura solo con il loro consenso.

Articolo 18 - Pubblicità delle sedute

Le sedute dell’Assemblea del Land sono pubbliche.
La pubblicità è esclusa qualora ciò sia richiesto dal Presidente o da un quinto dei membri presenti, e venga deliberato dall’Assemblea del Land dopo aver fatto allontanare il pubblico.
Le sedute delle commissioni dell’Assemblea del Land non sono pubbliche, la commissione non le dichiara pubbliche.
L’Assemblea del Land e le sue commissioni possono, con una maggioranza di due terzi dei voti espressi, dichiarare riservate le sedute non pubbliche. Sono vietate le comunicazioni relative a discussioni e deliberazioni di sedute riservate.

Articolo 19 - Partecipazione alle sedute

L’Assemblea del Land e le sue commissioni hanno il diritto di richiedere la presenza nelle loro sedute del Governo del Land o di singoli membri del medesimo. I membri del Governo del Land hanno il diritto di fare partecipare alle sedute, a fini consultivi, i dipendenti del Land.
Nelle sedute non pubbliche dell’Assemblea del Land possono essere presenti, accanto ai membri dell’Assemblea stessa ed ai membri del Consiglio federale eletti dall’Assemblea del Land, solo i membri del Governo del Land ed i dipendenti addetti all’ufficio dell’Assemblea.
Nelle sedute non pubbliche delle commissioni possono essere presenti i membri dell’Assemblea del Land, i membri del Consiglio federale eletti dall’Assemblea del Land, i membri del Governo del Land, i dipendenti del Land che vengono chiamati a parteciparvi ed i dipendenti addetti all’ufficio dell’Assemblea del Land, presso la Corte dei conti o in un circolo dell’Assemblea.
La partecipazione di informatori nelle sedute dell’Assemblea del Land e delle sue commissioni deve essere disciplinata dal regolamento interno.

Articolo 20 – Relazioni

Relazioni fedeli sulle discussioni delle sedute pubbliche dell’Assemblea del Land e delle sue commissioni sono esenti da ogni responsabilità.

Articolo 21
L’Assemblea del Land viene convocata, per le sue sedute, dal Presidente.
Qualora sia richiesto da almeno un quinto dei membri dell’Assemblea del Land o dal Governo del Land, con l’indicazione delle questioni da discutere, il Presidente è obbligato a convocare l’Assemblea, in maniera tale da permettere che questa possa riunirsi entro una settimana; quando non vi sono questioni da discutere, al posto di queste i membri dell’Assemblea del Land possono introdurre anche gli argomenti relativi a domande o richieste urgenti, di cui si desidera la trattazione.

Articolo 22 - Rinuncia e rinnovo del mandato

I membri dell’Assemblea del Land, nell’esercizio del loro mandato, non sono legati ad alcun vincolo.
Nel caso in cui un membro dell’Assemblea del Land abbia rinunciato al proprio mandato a causa della sua elezione a membro del Governo del Land, in seguito alla decadenza da quest’ultimo ufficio, allo stesso deve essere attribuito nuovamente il mandato da parte dell’autorità elettorale, se egli non abbia rifiutato dinanzi alla stessa autorità, entro otto giorni, il rinnovo medesimo.
Con la rinnovata attribuzione termina il mandato del membro dell’Assemblea del Land che abbia esercitato le funzioni del membro decaduto temporaneamente dalla propria carica, salvo che un altro membro dell’Assemblea del Land, che sia entrato a far parte della medesima successivamente, abbia, al momento del conferimento del mandato nella medesima circoscrizione elettorale, dichiarato all’autorità elettorale di volere esercitare il mandato in sostituzione del membro dell’Assemblea del Land decaduto temporaneamente dalla propria carica.
I commi due e tre si applicano anche al caso in cui un candidato non abbia accettato l’elezione come membro dell’Assemblea del Land, a causa della sua elezione come membro del Governo del Land.

Articolo 23 – Giuramento

I membri dell’Assemblea del Land devono prestare giuramento dinanzi all’Assemblea, nella prima seduta cui partecipano:
“Giuro di difendere in ogni momento la libertà, l’esistenza ed il benessere del Land Carinzia e della Repubblica austriaca, di osservare fedelmente le leggi del Land e della Confederazione e di adempiere i miei obblighi con il massimo impegno e con coscienza.”

Articolo 24 – Immunità

I membri dell’Assemblea del Land non sono mai responsabili per le votazioni espresse nell’esercizio del proprio mandato; sono resi responsabili solo dall’Assemblea del Land per le opinioni manifestate, oralmente o per iscritto, nell’esercizio delle proprie funzioni.
I membri dell’Assemblea del Land possono essere arrestati a causa di un’azione passibile di pena solo in seguito all’autorizzazione dell’Assemblea del Land, fatta eccezione per il caso in cui essi siano colti in flagranza di reato. La stessa autorizzazione occorre per le perquisizioni domiciliari nei loro confronti.
Normalmente i membri dell’Assemblea possono, senza autorizzazione della stessa, essere perseguiti autoritativamente per un’azione passibile di pena, solo quando questa palesemente non presenti alcun legame con l’attività politica del membro interessato. L’autorità procedente deve tuttavia ottenere una decisione da parte dell’Assemblea del Land, sulla sussistenza di un tale legame, qualora ne faccia richiesta il membro dell’Assemblea interessato o un terzo dei membri della commissione competente in materia. Nel caso di una tale richiesta ogni azione persecutoria da parte delle autorità deve immediatamente cessare o essere interrotta.
Il consenso dell’Assemblea del Land in tutti questi casi si considera prestato, qualora essa non si sia pronunciata entro otto settimane dalla richiesta delle autorità competenti a procedere; al fine di una deliberazione tempestiva da parte dell’Assemblea, il Presidente deve sottoporre la richiesta alla votazione entro il penultimo giorno di tale termine.
In caso di arresto in flagranza di reato, l’autorità procedente deve comunicare immediatamente l’arresto all’Assemblea del Land. Su istanza dell’Assemblea la detenzione deve cessare e l’azione persecutoria in genere deve essere interrotta.
L’immunità dei membri dell’Assemblea del Land cessa il giorno in cui si riunisce la nuova Assemblea del Land; per i membri di organi dell’Assemblea, le cui funzioni si protraggono oltre tale momento, essa cessa con l’estinguersi di tali funzioni.
Le disposizioni di cui ai commi da 1 a 6 si applicano anche ai membri del Governo del Land.

Articolo 25 - Scadenza del mandato

Il mandato di un membro dell’Assemblea del Land inizia il giorno in cui si riunisce la nuova Assemblea.
Il mandato di un membro dell’Assemblea del Land termina in caso di morte, rinuncia, dichiarazione di nullità dell’elezione, estinzione del mandato o nel giorno in cui si riunisce la nuova Assemblea.

Articolo 26 - Estinzione del mandato

Il mandato di un membro dell’Assemblea del Land può essere dichiarato estinto dalla Corte costituzionale, qualora:
1. il membro non presti il giuramento prescritto dall’articolo 23, o lo stesso sia prestato con limitazioni o riserve;
2. il membro, in seguito alle elezioni, perda l’eleggibilità;
3. il membro ritardi per oltre trenta giorni il suo ingresso in Assemblea o si assenti per oltre trenta giorni alle sedute dell’Assemblea o delle sue commissioni, senza che ricorrano motivi di salute o una delle cause valide riconosciute dall’Assemblea, e non risponda, entro il termine stabilito, all’invito, formulatogli in una seduta pubblica, di presentarsi in Assemblea entro i trenta giorni successivi, o di giustificare la propria assenza;
4. ricorra uno dei casi previsti dai paragrafi nove e dieci della legge sulle incompatibilità del 1983.
Se il Presidente viene a conoscenza di uno dei casi previsti dal comma uno, deve comunicarlo all’Assemblea del Land.

Articolo 27 – Maggioranze

Per le deliberazioni dell’Assemblea del Land e delle sue commissioni occorre, salvo che questa legge disponga diversamente, la presenza di almeno la metà dei membri e più della metà dei voti espressi.
Leggi costituzionali del Land o disposizioni costituzionali contenute in una semplice legge del Land possono essere deliberate dall’Assemblea del Land solo con una maggioranza di due terzi dei voti espressi. Esse devono essere indicate espressamente come tali (Legge costituzionale, Disposizione costituzionale).
Il regolamento interno può prevedere, in relazioni a deliberazioni sulla trattazione delle questioni, prescrizioni più rigorose rispetto alle disposizioni di cui al comma uno.
I voti ottenuti dai partiti rappresentati nell’Assemblea del Land in sede di elezione della stessa, devono essere posti alla base delle rappresentanze proporzionali e dei diritti da determinare secondo il sistema proporzionale, ai sensi degli articoli 16, 17 e 49 (metodo d’Hondt). In caso di pari diritti si procede con il sorteggio.

Articolo 28 - Regolamento interno

L’Assemblea del Land deve adottare, con legge, le disposizioni necessarie per lo svolgimento ordinato della propria attività “(regolamento interno)”. Il regolamento interno deve contenere, in particolare, disposizioni sulla direzione dei lavori, sullo svolgimento delle sedute, nonché sulla trattazione delle proposte di legge e delle altre questioni da discutere in Assemblea.
Con il regolamento interno non può essere limitato il diritto di un membro dell’Assemblea del Land.
Il regolamento interno può essere deliberato solo con una maggioranza di due terzi dei voti espressi.

Articolo 29 – Gruppi

Possono riunirsi in gruppi membri dell’Assemblea del Land in numero superiore a tre, scelti nella lista dei candidati dello stesso partito.


SEZIONE TERZA
Potere legislativo


Articolo 30 - Competenza legislativa

La funzione legislativa del Land è esercitata dall’Assemblea del Land.

Articolo 31 - Proposte di legge

Le proposte di legge pervengono all’Assemblea del Land come istanze dei suoi membri o delle sue commissioni, o come progetti del Governo del Land.
Un’istanza di almeno 15.000 elettori dell’Assemblea del Land (istanza popolare) deve essere presentata dall’autorità elettorale competente all’Assemblea del Land per la sua trattazione. L’istanza popolare deve riguardare una materia da disciplinare con legge del Land e può essere formulata sotto forma di una proposta di legge.
Il procedimento relativo all’istanza popolare è disciplinato dalla legge del Land.

Articolo 32 - Procedimenti informativi e notificazioni

Se a causa di disposizioni di trattati, ratificati a livello costituzionale, o a causa delle prescrizioni dell’Unione europea, o a causa di decisioni della Corte di giustizia europea, sorga la necessità di procedimenti informativi o notificazioni, una deliberazione legislativa – in presenza di progetti governativi da parte del Governo del Land, di richieste da parte dei membri dell’Assemblea del Land o delle sue commissioni e di istanze popolari – può essere adottata solo in seguito all’attuazione del procedimento appositamente previsto, da parte del Ministro federale competente.
Le disposizioni di dettaglio possono essere poste dalla legge del Land.

Articolo 33 - Intervento della Confederazione nel procedimento legislativo

Le deliberazione legislative devono essere trasmesse, in seguito alla loro adozione da parte dell’Assemblea del Land e prima che vengano pubblicate, direttamente dal Capo del Governo del Land alla Cancelleria federale.
In caso di pericolo per gli interessi federali il Governo federale può, entro otto settimane dal giorno in cui la deliberazione legislativa è pervenuta alla cancelleria federale, sollevare un’eccezione motivata. Se alla Confederazione, prima dell’inizio del procedimento legislativo, sia stata offerta la possibilità di prendere posizione sul progetto su cui si basa la deliberazione legislativa, l’eccezione si può fondare solo su una pretesa ingerenza nella competenza della Confederazione. Nel caso in cui sia stata sollevata un’eccezione, la deliberazione legislativa può essere pubblicata solo in seguito ad una nuova deliberazione dell’Assemblea, adottata in presenza di almeno la metà dei membri. Prima del decorso del termine per sollevare eccezioni, la pubblicazione può avvenire solo con il consenso espresso del Governo federale.
Se una legge del Land preveda la partecipazione di organi federali alla sua esecuzione, occorre il consenso del Governo federale. Il consenso si considera prestato se il Governo federale, entro otto settimane dal giorno in cui la deliberazione sia pervenuta alla cancelleria federale, non abbia comunicato al Capo del Governo del Land che la partecipazione degli organi federali è negata. Prima della decorrenza di tale termine, la pubblicazione della deliberazione legislativa può avere luogo solo con il consenso espresso del Governo federale.
Per le deliberazioni legislative dell’Assemblea del Land, che abbiano come oggetto spese, valgono le disposizioni della legge costituzionale finanziaria del 1948.

Articolo 34 - Consultazione popolare

Una deliberazione legislativa dell’Assemblea del Land, dopo la conclusione del procedimento, ai sensi dell’articolo 33, e tuttavia prima della sua autenticazione e controfirma, deve essere sottoposta alla consultazione popolare, qualora lo decida l’Assemblea del Land.
Nella consultazione popolare hanno il diritto di voto tutti gli elettori dell’Assemblea del Land. Sull’approvazione o rigetto decide la maggioranza dei voti validamente espressi.
Il procedimento della consultazione popolare è disciplinato dalla legge del Land.

Articolo 35 - Autenticazione, controfirma, pubblicazione ed efficacia vincolante

La formazione, conforme a Costituzione, di una deliberazione legislativa deve essere autenticata dal Presidente dell’Assemblea del Land e controfirmata dai membri competenti del Governo; in caso di impedimento di uno dei membri competenti del Governo, in cui non ricorra, neanche, uno dei casi di cui all’articolo 46, comma cinque, la controfirma avviene da parte del Capo del Governo del Land, salvo che questi non sia già membro del Governo competente per la controfirma. In caso di consultazione popolare, l’autenticazione e la controfirma possono avvenire solo dopo l’approvazione della deliberazione legislativa.
In seguito all’autenticazione, le leggi del Land devono essere pubblicate da parte del Capo del Governo, con riferimento alla deliberazione dell’Assemblea; deve essere indicata anche l’approvazione della deliberazione legislativa con una consultazione popolare.
L’efficacia vincolante di una legge del Land inizia, se non è stabilito diversamente in modo espresso, con il decorso del giorno in cui viene pubblicata la sezione della Gazzetta Ufficiale contenente la legge medesima, e si estende, salvo previsione espressa in senso contrario, al territorio complessivo del Land.
Le disposizioni di dettaglio sulla Gazzetta Ufficiale sono stabilite con legge del Land.

Articolo 36 - Illegittimità costituzionale dell’abrogazione di una legge del Land

Un terzo dei membri dell’Assemblea del Land è legittimato a sollevare, dinanzi alla Corte costituzionale, ai sensi dell’articolo 140 della Costituzione federale, l’eccezione di illegittimità costituzionale dell’abrogazione totale, o parziale, di una legge del Land.
I membri dell’Assemblea che presentano un’istanza di cui al comma uno, devono informarne contemporaneamente il Presidente dell’Assemblea.

Articolo 37 - Principio di uguaglianza

Se disposizioni di legge del Land contengono descrizioni esclusivamente in forma maschile o in forma femminile, sono da prendere in considerazione persone di entrambi i sessi.


SEZIONE QUARTA
Governo del Land


Articolo 38 - Governo del Land

L’attività esecutiva suprema, in relazione alle materie della sfera di competenza autonoma del Land, è esercitata dal Governo del Land.
L’amministrazione complessiva del Land può avvenire solo in base alle leggi. Ogni autorità amministrativa può, in base alle leggi, emanare decreti, nell’ambito della propria sfera di competenza.
Il Governo del Land deve assolvere i compiti che gli sono attribuiti dalla legge costituzionale federale.

Articolo 39 - Decreti d’urgenza

In caso di urgenza per l’emanazione immediata di misure necessarie per ovviare a danni noti ed irreparabili per la collettività, le quali in base alla Costituzione richiedano una deliberazione dell’Assemblea, e nel caso in cui questa non possa riunirsi tempestivamente o non possa provvedervi per forza maggiore, tali misure possono essere adottate, con decreti provvisori e derogatori della legge, dal Governo del Land con il consenso di una commissione dell’Assemblea del Land competente in materia, eletta secondo il sistema proporzionale. Tali decreti devono essere comunicati immediatamente dal Governo del Land al Governo federale.
Ogni decreto emanato ai sensi del comma uno deve essere trasmesso immediatamente dal Governo del Land all’Assemblea del Land, che viene convocata dal Presidente non appena cessi l’impedimento, per una riunione entro gli otto giorni successivi alla presentazione del decreto. Entro quattro settimane dalla presentazione del decreto, o, in caso di impedimento per oltre quattro settimane, entro quattro settimane dalla cessazione dell’impedimento medesimo, l’Assemblea deve deliberare una legge del Land, corrispondente al decreto ed in sostituzione di questo, oppure, con apposita deliberazione, formulare la richiesta di annullamento immediato del decreto da parte del Governo. A tale richiesta il Governo deve adempiere immediatamente. Al fine di una deliberazione tempestiva dell’Assemblea del Land, il Presidente deve sottoporre il decreto alla votazione entro il penultimo giorno del termine di quattro settimane. Se il decreto viene annullato dal Governo del Land, conformemente alle disposizioni delle legge precedenti, queste, che erano state abrogate con il decreto, entrano nuovamente in vigore quando si producono gli effetti dell’annullamento.
I decreti di cui al primo comma in ogni caso non possono prevedere modifiche a disposizioni di legge costituzionali del Land, né oneri finanziari perpetui per il Land, oneri finanziari per la Confederazione o per i comuni, obblighi finanziari per i cittadini, uscite del patrimonio del Land, nonché misure nelle materie indicate nell’articolo 12, comma 1, n. 6, della legge costituzionale del Land, né, infine, misure del genere nelle materie della sezione per i lavoratori e dipendenti del Land e dell’economia forestale.

Articolo 40 - Capo del Governo del Land

Il Capo del Governo rappresenta il Land.
Il Capo del Governo conclude gli accordi del Land con la Confederazione e gli altri Laender, ai sensi dell’articolo 15 a) della legge costituzionale federale.

Articolo 41 - L’attività del Governo del Land

Il Governo del Land è l’organo supremo del Land come titolare di diritti privati; esso amministra il patrimonio del Land.
In deroga al comma uno, il Governo del Land si può servire di terzi per l’amministrazione di singole parti del patrimonio del Land, se ciò è previsto dalla legge o il Governo vi venga autorizzato. Tali leggi ed autorizzazioni possono essere deliberate con la maggioranza di due terzi dei voti espressi.
Il Governo del Land può partecipare ad imprese la cui gestione non è sottoposta, ai sensi dell’articolo 70, commi 2, n. 3 o 3, ad un controllo della Corte dei conti, qualora, in relazione alla gestione delle imprese, viene stabilita una competenza sul controllo da parte della Corte dei conti.

Articolo 42 – Trattati

Il Land può, nelle materie che rientrano nella propria sfera di competenza, concludere trattati con gli Stati confinanti della Repubblica austriaca o con i loro Stati membri.
Prima dell’apertura dei negoziati relativi ad un trattato di cui al comma uno, il Capo del Governo del Land deve informare il Governo federale. L’autorizzazione al Governo del Land per l’apertura dei negoziati e per la conclusione di un trattato competono al Presidente della Confederazione, su proposta del Governo del Land, controfirmata dal Capo del Governo del Land.
Il Governo del Land decide sulla conclusione dei trattati di cui al primo comma. Il Capo del Governo del Land deve, in seguito alla decisione del Governo, ottenere il consenso dal Governo federale. La conclusione può avvenire solo se il Governo federale ha prestato il proprio consenso o qualora questo si considera prestato.
Trattati modificativi o integrativi di leggi, nonché trattati il cui contenuto miri all’emanazione o modificazione di leggi, necessitano del consenso del Governo federale. Ad un trattato modificativo o integrativo del diritto costituzionale del Land si applicano le disposizioni dell’articolo 27, comma 2.
Il Presidente della Confederazione può, su proposta del Governo del Land, controfirmata dal Capo del Governo del Land, autorizzare il Governo del Land alla conclusione di trattati che non siano né integrativi, né modificativi delle leggi. Una tale autorizzazione si estende anche alla facoltà di disporre che l’adempimento dei trattati avvenga con l’emanazione di regolamenti.

Articolo 43 - Inchiesta popolare

Al fine di ricercare la volontà dei cittadini del Land, in materie di particolare importanza che rientrano nella sfera di competenza del Land, il Governo del Land può indire un’inchiesta popolare.
Un’inchiesta popolare deve essere indetta qualora venga richiesta da almeno 15.000 elettori dell’Assemblea del Land.
L’inchiesta popolare è esclusa sulle materie che richiedono esplicitamente una decisione individuale delle autorità.
Un’inchiesta popolare può essere indetta, secondo l’importanza a livello locale della materia, per tutto il territorio del Land o per parti di esso, ma, comunque, per almeno la circoscrizione di un comune.
Il procedimento dell’inchiesta popolare è disciplinato dalla legge del Land.

Articolo 44 - Ufficio del Governo del Land

Il Capo del Governo del Land costituisce la Presidenza dell’ufficio del Governo del Land.
L’ufficio del Governo deve essere diviso in sezioni. Gli affari da gestire devono essere distribuiti tra le sezioni in base al loro oggetto e correlazione concreta. Le sezioni possono, secondo le esigenze, essere riunite in gruppi.
Il numero delle sezioni, la ripartizione degli affari tra le stesse e, quando occorre, anche l’unione delle sezioni in gruppi, vengono fissati nella divisione degli affari dell’ufficio del Governo. La divisione degli affari viene adottata dal Capo del Governo del Land con il consenso del Governo del Land. Se vengono in considerazione affari dell’amministrazione federale diretta, occorre il consenso del Governo federale.
Le sezioni dell’ufficio del Governo del Land amministrano gli affari loro attribuiti dalla divisione degli affari, sotto la direzione del Governo del Land o di singoli membri dello stesso (articolo 56, comma 2), se si tratta di affari rientranti nel campo d’azione autonomo del Land, sotto la direzione del capo del governo del Land (articolo 51), se invece trattasi di affari dell’amministrazione federale diretta o di quelli – attribuiti al Capo del Governo del Land – relativi all’amministrazione del patrimonio federale.

Articolo 45 - Sede del Governo del Land

La sede del Governo è il capoluogo del Land.
Per la durata di situazioni straordinarie il Governo del Land può trasferire la propria sede in un luogo diverso.

Articolo 46 - Composizione del Governo del Land

Il Governo del Land è composto dal Capo del Governo, da un primo ed un secondo sostituto di quest’ultimo, nonché da quattro Consiglieri del Land.
In caso di impedimento del Capo del Governo, in relazione agli affari dell’amministrazione federale diretta, egli è sostituito dal membro del Governo del Land designato dal Governo stesso.
In caso di impedimento del Capo del Governo o nel caso in cui questi cessi anticipatamente dall’ufficio (articolo 52, comma 3), egli viene sostituito, nelle materie di competenza del Land e nella sua qualità di Capo del Governo, dal primo sostituto, ed in caso di impedimento anche di quest’ultimo, dal secondo sostituto.
In caso di impedimento o nel caso in cui cessi anticipatamente dall’ufficio (articolo 52, comma 3), un membro del Governo del Land, nelle discussioni e deliberazioni collegiali (articolo 56, comma 2), viene sostituito dal proprio supplente (articolo 49, comma 5).
In relazione a questioni non sottoposte a discussioni e deliberazioni collegiali, un membro del Governo del Land, in caso di impedimento – dopo il decorso di tre mesi e fino alla cessazione dell’impedimento – o nel caso in cui cessi anticipatamente dall’ufficio (articolo 52, comma 3) – dalla fine della legislatura e fino al giuramento del nuovo Governo del Land - , è sostituito da un proprio supplente (articolo 49, comma 5).

Articolo 47 - Elezione del Governo del Land

Il Governo del Land viene eletto dall’Assemblea del Land. Può essere eletto per il Governo solo chi è eleggibile per l’Assemblea.
I membri del Governo del Land non possono essere contemporaneamente anche membri del Consiglio nazionale, membri del Consiglio federale, Presidenti dell’Assemblea del Land, membri di organi di rappresentanza esterna delle rappresentanze professionali legali, sindaci o altri membri di un senato cittadino o di una direzione comunale.
L’attività economica privata dei membri del Governo del Land è sottoposta alle limitazioni poste dalle leggi federali (Legge sulle incompatibilità del 1983).

Articolo 48 – Emolumenti

Con legge del Land, ai sostituti del Capo del Governo del Land ed ai Consiglieri del Land possono essere garantiti emolumenti. Ciò vale anche per i membri supplenti del Governo (articolo 49, comma 5), nei casi previsti dall’articolo 46, comma 5; tuttavia, nel caso di sostituzione di un membro del Governo che sia cessato anticipatamente dall’ufficio dopo la fine della legislatura, gli emolumenti spettano al supplente solo se la sostituzione si protrae per oltre tre mesi.

Articolo 49 - Elezione del Capo del Governo del Land

Il Capo del Governo deve essere eletto in presenza di almeno due terzi dei membri dell’Assemblea del Land e con più della metà dei voti espressi; se l’elezione del Capo del Governo è stata inserita già due volte nell’ordine del giorno di una seduta dell’Assemblea e non si è potuti pervenire alla sua elezione a causa della mancanza del quorum delle presenze, il Capo del Governo viene eletto in presenza di almeno la metà dei membri dell’Assemblea, con più della metà dei voti espressi. Il diritto di presentare una lista di candidati spetta ai partiti rappresentati in Assemblea, che abbiano anche il diritto di presentare liste di candidati per l’elezione degli altri membri del Governo, secondo il sistema proporzionale; una tale lista di candidati deve essere in ogni caso sottoscritta da più della metà dei membri dei partiti rappresentati in Assemblea e deve avere il consenso di coloro che vengono proposti per l’elezione. Se il consenso per la candidatura viene prestato per più liste di candidati, queste non sono valide.
In caso di mancato accordo tra i tre partiti più forti rappresentati nell’Assemblea del Land, di procedere all’elezione dei sostituti del Capo del Governo secondo il metodo di elezione di quest’ultimo, l’elezione dei sostituti del Capo del Governo deve avvenire con il sistema proporzionale. Se l’elezione dei sostituti avviene con il sistema proporzionale, per la graduatoria sono determinanti i voti ottenuti dai partiti rappresentati nell’Assemblea in sede di elezione dell’Assemblea di quest’ultima.
I mandati dei Consiglieri del Land vengono ripartiti tra i partiti rappresentati in Assemblea, secondo il sistema proporzionale. Tali partiti devono trasmettere al Presidente, in base ai mandati loro spettanti, liste di candidati, che devono essere sottoscritte dalla metà dei loro membri. Queste liste di candidati devono contenere tanti nominativi di candidati per il Governo, quanti sono i membri dello stesso spettanti ai partiti medesimi – con l’imputazione del Capo del Governo del Land e dei suoi sostituti, già eletti – secondo il sistema proporzionale.
L’imputazione del Capo del Governo e dei suoi sostituti, già eletti (comma 3) deve avvenire nei confronti di quel partito rappresentato in Assemblea sulla cui lista di candidati è caduta la scelta. Se più partiti rappresentati in Assemblea presentano in comune una lista elettorale, questa deve anche indicare nei confronti di quale di tali partiti deve avvenire l’imputazione dei candidati eletti.
Per ogni membro del Governo del Land deve essere eletto un membro supplente, secondo il sistema proporzionale; vi si applicano le disposizioni, relative al procedimento, di cui al comma tre.

Articolo 50 – Giuramento

I membri del Governo del Land devono prestare giuramento dinanzi all’Assemblea del Land:
“Giuro di osservare fedelmente la Costituzione e le leggi del Land, e di adempiere i miei obblighi con massimo impegno e coscienza”.
Il Capo del Governo del Land, prima che abbia inizio il suo ufficio, presta giuramento, sulla Costituzione, nelle mani del Presidente federale; gli altri membri del Governo giurano nelle mani del Capo del Governo.

Articolo 51 - L’amministrazione federale diretta ed indiretta

In assenza di proprie autorità federali, l’attività esecutiva della Confederazione è esercitata dal Capo del Governo del Land e dalle autorità del Land ad egli subordinate (Amministrazione federale indiretta).
In relazione agli affari dell’amministrazione federale diretta, il Capo del Governo del Land è vincolato alle istruzioni del Governo federale e dei singoli Ministri federali, ed è obbligato, per l’attuazione di tali istruzioni, ad avvalersi dei mezzi a sua disposizione nella qualità di organo della sfera di comptenza del Land.
Qualora in Carinzia, in relazione agli affari dell’amministrazione federale diretta, sorga l’urgenza per l’emanazione immediata di misure necessarie per ovviare a danni noti ed irreparabili per la collettività, e gli organi supremi dell’Amministrazione federale non possano provvedervi per forza maggiore, tali misure devono essere adottate dal Capo del Governo del Land.
Il Governo del Land può stabilire, con l’emanazione del regolamento interno, che singoli gruppi di affari dell’amministrazione federale indiretta, per la loro correlazione concreta con gli affari che rientrano nella sfera di competenza del Land, vengano gestiti, in nome del Capo del Governo del Land, da membri del Governo del Land. In questi affari i membri del Governo interessati sono vincolati alle istruzioni del Capo di Governo, nella stessa misura in cui questi è vincolato alle istruzioni del Governo federale o dei singoli Ministri federali.
Le istruzioni del Governo federale o dei singoli Ministri federali, di cui al comma due, devono essere impartiti al Capo del Governo del Land anche nei casi previsti al comma 4. Qualora gli affari dell’amministrazione federale indiretta non siano gestiti dal Capo del governo del Land, questi è obbligato, sotto la propria responsabilità “(articolo 142 della legge costituzionale federale)”, a trasmettere, per iscritto, immediatamente e senza apportarvi modifiche, le istruzioni al membro del Governo del Land interessato e di vigilare sulla loro attuazione. Se le istruzioni non vengono attuate, nonostante il Capo del Governo del Land abbia adottato tutte le misure necessarie, è responsabile, nei confronti del Governo federale, anche il membro del governo del Land, ai sensi dell’art. 142 della legge costituzionale federale.
I commi quattro e cinque si applicano anche in relazione agli affari dell’amministrazione del patrimonio federale assegnati al Capo del Governo del Land.

Articolo 52 - Ufficio del membro del Governo del Land

L’ufficio di un membro del Governo del Land inizia con il giuramento.
L’ufficio di un membro del Governo del Land termina con il giuramento dei nuovi membri del Governo, in seguito al decorso della legislatura.
L’ufficio di un membro del Governo del Land cessa anticipatamente per rinuncia fatta al Presidente dell’Assemblea, per il giuramento come membro del Consiglio nazionale, del Consiglio federale o come membro del Governo federale, con l’accettazione dell’elezione ad uno dei Presidenti dell’Assemblea del Land, con l’inaugurazione della prima seduta del Parlamento europeo, cui si partecipi come membro, con l’inizio dell’ufficio presso un organo di rappresentanza esterna di una rappresentanza professionale legale, per il giuramento come sindaco o altro membro di un senato cittadino o di una direzione comunale, per la perdita dell’eleggibilità per l’Assemblea del Land, per una pronuncia della Corte costituzionale sulla decadenza dall’ufficio o per morte.
Nei casi di cui al comma tre, l’Assemblea del land deve indire entro tre settimane le elezioni ai sensi dell’articolo 49, a meno che l’ufficio del membro del Governo è cessato anticipatamente dopo la riunione della nuova Assemblea; gli accordi presi ai sensi dell’articolo 49, comma 2, rimangono validi, se non viene deciso diversamente di comune accordo. Contemporaneamente all’elezione di un membro del Governo deve essere eletto anche il proprio supplente (articolo 49, comma 5).

Articolo 53 - Diritto di partecipazione dei membri del Governo del Land

I membri del Governo del Land hanno il diritto di partecipare alle sedute dell’Assemblea del Land e delle sue commissioni. Su propria richiesta essi devono essere ascoltati, in relazione ad un disegno di legge governativo, ad altri affari alla cui base è posta una discussione e deliberazione collegiale del Governo del Land, ed in relazione agli affari di propria competenza.

Articolo 54 - Responsabilità dei membri del Governo del Land

I membri del Governo del Land sono responsabili nei confronti dell’Assemblea del Land in relazione alla sfera di competenza autonoma del Land, ai sensi degli articoli 142 e 143 della legge costituzionale federale. All’azione relativa a tale responsabilità, dinanzi alla Corte costituzionale in seguito ad apposita deliberazione dell’Assemblea del Land, l’immunità non pone alcun ostacolo.

Articolo 55 - Voto di sfiducia

L’Assemblea del Land ha il diritto di revocare, con apposita deliberazione, la fiducia al Governo del Land od a singoli membri dello stesso (Voto di sfiducia).
Un voto di sfiducia può essere adottato con la presenza di almeno due terzi dei membri dell’Assemblea. Una tale deliberazione non può essere sottratta, con il regolamento interno, ad una trattazione preliminare in una commissione.

Articolo 56 - Regolamento interno del Governo del Land

Il Governo del Land deve darsi un regolamento interno.
Il regolamento interno deve prevedere la distribuzione degli affari della sfera di competenza autonoma del Land, secondo gruppi di affari, tra i membri del Governo del Land; deve essere stabilito quali di questi affari siano sottoposti alla discussione e deliberazione collegiale del Governo del Land e quali affari debbano invece essere gestiti autonomamente dai singoli membri del Governo del Land (competenza propria).

Articolo 57 - Discussioni e deliberazioni collegiali. Deliberazioni circolari

La convocazione delle discussioni collegiali del Governo del Land deve avvenire da parte del Capo del Governo. Nelle sedute del Governo la presidenza spetta al Capo del Governo.
Il Governo del Land è legittimato a deliberare se i propri membri sono stati convocati regolarmente alle sedute e se sono presenti almeno quattro membri, compreso il Presidente.
Per le deliberazioni del Governo del Land occorre – salvo che sia disposto diversamente da leggi costituzionali – più della metà dei voti espressi. Nel caso in cui un membro competente del Governo ritenga, in relazione a singoli affari sottoposti alla discussione collegiale (articolo 56, comma 2), che la stessa discussione sia superflua, egli può proporre una “deliberazione circolare”. In questi casi la stessa istanza, relativa alla deliberazione, deve essere proposta successivamente a ciascun membro del Governo. Deliberazioni del genere possono essere adottate solo ad unanimità. La deliberazione circolare viene in essere nel giorno in cui viene apposta l’ultima firma. Le disposizioni di dettaglio sono stabilite con il regolamento interno (articolo 56, comma 1).

Articolo 58 - Organi incaricati dell’amministrazione. Segreto d’ufficio

Sotto la guida degli organi supremi del Land, l’amministrazione del Land è diretta secondo le disposizioni di legge, da organi eletti a termine, o da organi professionali appositamente designati. Essi sono, salvo che sia disposto diversamente da leggi costituzionali, vincolati alle istruzioni degli organi loro superiori, e nei confronti di questi responsabili per la loro attività di ufficio. L’organo inferiore può rifiutarsi di osservare l’istruzione, qualora questa sia stata impartita da un organo incompetente oppure l’osservanza dell’istruzione medesima contrasti con le prescrizioni della legge penale.
Tutti gli organi incaricati dell’amministrazione federale, del Land e dell’Amministrazione comunale, nonché gli organi degli altri enti di diritto pubblico sono tenuti, nella misura in cui non sia stabilito diversamente dalla legge, al segreto sui fatti di cui sono venuti a conoscenza esclusivamente nell’esercizio del loro ufficio, il quale segreto è posto nell’interesse del mantenimento della quiete, ordine e sicurezza pubblica, della difesa di tutto il Land, delle relazioni estere, nell’interesse economico di un ente di diritto pubblico, per la “preparazione” di una decisione o nell’interesse prevalente dei partiti (Segreto d’ufficio).
Il segreto d’ufficio non sussiste per i funzionari di un ente generale, nei confronti di quest’ultimo, nel caso in cui tale ente richieda espressamente informazioni.
Il segreto d’ufficio non sussiste nei confronti della Corte dei conti del Land, nel caso in cui essa richieda espressamente siffatte informazioni (comma 2).

Articolo 59 - Poteri supremi dell’amministrazione

I poteri supremi dell’amministrazione nei confronti dei dipendenti del Land sono esercitati dal Governo del Land.


SEZIONE QUINTA
Diritti parlamentari di partecipazione e di controllo


Articolo 60 - Bilancio preventivo del Land

Alla base dell’amministrazione del Land vi sono il bilancio preventivo, deliberato dall’Assemblea del Land, e le approvazioni ed autorizzazioni di quest’ultima per la gestione del bilancio pubblico.
Prima del decorso dell’anno finanziario il Governo deve presentare all’Assemblea un progetto di bilancio preventivo relativo all’anno finanziario seguente.
Se l’Assemblea, prima del decorso dell’anno finanziario non delibera un bilancio preventivo del Land, le entrate devono essere realizzate secondo la situazione giuridica del momento. Le uscite devono essere effettuate in base alle voci di spesa contenute nel bilancio preventivo relativo all’esercizio finanziario precedente, e le uscite mensili non possono essere superiori ad un dodicesimo di tali voci di spesa. Le spese necessarie per l’adempimento di obbligazioni devono essere sostenute alla loro scadenza. Le approvazioni ed autorizzazioni dell’Assemblea relative all’anno finanziario precedente sono valide fino a quando diviene esecutivo il bilancio preventivo per l’anno finanziario in corso.
Il Governo del Land può, nel corso dell’anno finanziario, presentare, per la deliberazione, all’Assemblea aggiunte al bilancio preventivo. Il Governo deve presentare tali aggiunte qualora, nel corso dell’anno finanziario,
1. a causa di spese fuori programma, o per spese superiori rispetto a quelle programmate, sussista la necessità di superare le spese totali fissate con il bilancio preventivo;
2. a causa di maggiori o minori entrate, il bilancio preventivo venga considerevolmente modificato;
3 a causa di minori entrate vi sia pericolo di un grave pregiudizio per l’equilibrio del bilancio pubblico, cui non possa ovviarsi con spese minori.

Articolo 61 - Programma di bilancio preventivo

Il Governo del Land deve presentare, entro sei mesi dalla sua elezione (articolo 49), all’Assemblea un programma di bilancio preventivo. Il programma di bilancio preventivo deve in ogni caso contenere, per gli anni finanziari della legislatura in corso, le seguenti indicazioni:
1. la situazione delle uscite al momento della compilazione del programma di bilancio preventivo;
2. le supposizioni sullo sviluppo probabile delle condizioni economiche di base e del bilancio pubblico;
3. gli scopi della politica di bilancio;
4. le misure adottate ed il piano in vista del raggiungimento degli scopi della politica di bilancio;
5. le incidenze dei progetti finanziari fuori programma adottati in prospettiva.
Modificazioni ed integrazioni del programma di bilancio preventivo devono essere presentate all’Assemblea, al più tardi, insieme alla relazione sul bilancio preventivo.
Il Governo deve presentare all’Assemblea contemporaneamente al progetto del bilancio preventivo una relazione sulla situazione, le condizioni di base e lo sviluppo del bilancio del Land, nonché sui progetti finanziari fuori programma (Relazione sul bilancio preventivo).
La relazione sul bilancio preventivo deve essere presentata per la prima volta nell’anno finanziario seguente all’anno in cui sia stata adottata la deliberazione sul programma di bilancio preventivo.

Articolo 62 - Bilancio consuntivo del Land

Il Governo deve presentare all’Assemblea quanto prima, e comunque prima della presentazione del progetto di bilancio preventivo del Land relativo all’anno finanziario seguente, il bilancio consuntivo relativo all’anno finanziario precedente per la sua approvazione.
Il bilancio consuntivo deve essere, in ogni caso, diviso nel
1. conto sulle attività e sulle passività (conto patrimoniale annuale);
2. conto sui ricavi e sulle perdite (conto economico annuale);
3. conto di comparazione al bilancio preventivo, in base alla suddivisione del bilancio preventivo, e nel bilancio di cassa.

Articolo 63 - Disciplina di dettaglio

La disciplina di dettaglio delle disposizioni di cui agli articoli da 60 a 62 è stabilita dalla legge del Land.

Articolo 64 - Oneri finanziari del Land

Per garanzie fideiussorie a carico del Land, finanziamenti in leasing, nonché per atti dispositivi od assoggettamento ad oneri del patrimonio del Land, occorre il consenso o l’autorizzazione dell’Assemblea del Land.
Operazioni di credito del Land necessitano del consenso o dell’autorizzazione dell’Assemblea del Land.

Articolo 65 - Autorizzazione all’attività assicurativa e bancaria

Gli statuti delle imprese del Land che operano nel settore assicurativo e bancario necessitano dell’approvazione da parte dell’Assemblea del Land.

Articolo 66 - Accordi del Land

Gli accordi del Land con la Confederazione o altri Laender, ai sensi dell’articolo 15 a della legge costituzionale federale, il cui contenuto miri all’emanazione o modificazione di leggi del Land, necessitano del consenso dell’Assemblea del Land. Agli accordi il cui contenuto miri all’emanazione o modificazione del diritto costituzionale del Land, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 27, comma 2.
Accordi che non ricadono tra quelli previsti al comma uno, devono essere portati a conoscenza dell’Assemblea del Land.
Agli accordi previsti dai commi uno e due si applicano i principi del diritto contrattuale di diritto internazionale pubblico. Ciò non vale anche per gli accordi con gli altri Laender, salvo che sia disposto diversamente da leggi costituzionali uniformi dei Laender interessati.

Articolo 67 - Diritto d’interrogazione. “L’ora attuale”

L’Assemblea del Land ha il diritto di controllare il Governo del Land o singoli suoi membri in relazione allo svolgimento del proprio ufficio e di richiedere tutte le relative informazioni.
Ogni membro dell’Assemblea ha il diritto di formulare, nel corso delle sedute, brevi domande orali nei confronti dei membri del Governo del Land (Ora di interrogazione).
Almeno quattro membri dell’Assemblea del Land, che appartengono allo stesso gruppo, hanno il diritto di richiedere la “Ora attuale” per la trattazione di un argomento che tocca essenzialmente interessi del Land.
Le disposizioni di dettaglio sul diritto d’interrogazione e la “ora attuale” sono poste dal regolamento interno.

Articolo 68 - Risoluzione dell’Assemblea del Land

L’Assemblea del Land ha il diritto di manifestare con risoluzioni la propria volontà in relazione all’attività esecutiva del Land da parte del Governo del Land o di suoi singoli membri.
Con le risoluzioni di cui al primo comma può, in particolare, essere richiesta l’attuazione di un’inchiesta popolare.

Articolo 69 - Commissioni di inchiesta

L’Assemblea del Land ha il diritto di istituire, con deliberazione, commissioni di inchiesta per gli affari della sfera di competenza autonoma del Land.
Le autorità, gli uffici ed i posti di servizio del Land sono obbligati a soddisfare le istanze di queste commissioni e di mettere a disposizione, su loro richiesta, i propri atti. Per la comparizione dinanzi ad autorità giudiziarie ed amministrative della Confederazione, occorre il consenso del Ministro federale competente.
Le disposizioni di dettaglio sull’istituzione ed il procedimento di una commissione di inchiesta sono stabilite dal regolamento interno.

Articolo 70 - Istituzione della Corte dei conti del Land

Per il controllo sull’amministrazione del Land nonché di altri soggetti di diritto determinati dalla legge deve essere istituita una Corte dei conti del Land. Compiti ulteriori rispetto a quelli seguenti possono essere attribuiti alla Corte dei conti del Land solo con legge costituzionale del Land.
Alla Corte dei conti del Land compete il controllo sull’amministrazione:
1. del Land;
2. di fondi, fondazioni, istituti ed altre istituzioni, che vengono amministrati da organi del Land o da persone (associazioni di persone), che vengono designate a tale scopo da organi del Land;
3. di imprese, cui partecipa il Land, da solo o in comune ad altri soggetti sottoposti al controllo sull’amministrazione da parte della Corte dei conti del Land, con almeno il 50 per cento del capitale sociale, di base o proprio, o che sono gestite dal Land da solo o in comune con tali soggetti di diritto;
4. di imprese o di altre istituzioni, che amministrano fiduciariamente il patrimonio del Land o per le quali il Land si è assunto una responsabilità;
5. di enti di diritto pubblico, fondi, fondazioni ed istituti con mezzi del Land.
Alla partecipazione del Land ad imprese ai sensi del comma 2, n. 3, è da equiparare il dominio su imprese tramite altre misure finanziarie, economiche o organizzative. La competenza della Corte dei conti del Land relativa al controllo sull’amministrazione si estende alle imprese di ogni altro grado, in riferimento alle quali siano ravvisabili i presupposti citati.
Alla Corte dei conti del Land compete inoltre:
1. il controllo sulla destinazione e gli effetti delle agevolazioni finanziarie e sovvenzioni concesse con mezzi del Land:
2. il controllo sui conti dei costi da sostenere e sui conti dei costi ulteriori, prima dell’attuazione degli interventi del Land nonché di altri soggetti di diritto determinati con legge, in relazione allo loro veridicità ed attuabilità;
3. il controllo sugli interventi del Land nonché su quelli degli altri soggetti di diritto determinati con legge, se, in relaziona a singole o diverse fasi attuative, i costi concretamente manifestatisi superano i conti dei costi da sostenere;
4. la redazione della relazione per il bilancio consuntivo.

Articolo 71 - Composizione ed attribuzioni della Corte dei conti del Land

La Corte dei conti del Land è sottoposta direttamente all’Assemblea del Land, agisce come suo organo ed è responsabile solo nei confronti di essa. Nell’assolvimento dei propri compiti la Corte dei conti del Land è indipendente dal Governo del Land.
La Corte dei conti del Land è composta dal direttore nonché dal numero necessario di altri dipendenti del Land. Il direttore della Corte dei conti del Land è il superiore gerarchico di tutti i dipendenti del Land che prestano il loro servizio presso la Corte dei conti del Land. Egli con legge può essere incaricato dell’amministrazione degli affari relativi al diritto di servizio e di trattamento economico – senza pregiudizio per il diritto del Governo del Land di impartire istruzioni – nei confronti di tali dipendenti del Land.
Il direttore della Corte dei conti del Land viene designato dell’Assemblea del Land in presenza di almeno la metà dei suoi membri e con una maggioranza di due terzi dei voti espressi. Se in seguito a due votazioni non si perviene ad una designazione del direttore, alla terza votazione il direttore è eletto dall’Assemblea con la presenza di almeno la metà dei suoi membri e con la maggioranza semplice dei voti.
Il direttore della Corte dei conti, come organo dell’Assemblea, è responsabile, nell’assolvimento dei propri compiti, esclusivamente nei confronti di essa. In relazione alla sua responsabilità giuridica, il direttore della Corte dei conti del Land è equiparato ai membri del Governo del Land.
I controlli sull’amministrazione da parte della Corte dei conti del Land si devono estendere – ad eccezione dei controlli ai sensi dell’articolo 70, comma 4 – ai criteri di conformità alle prescrizioni giuridiche, nonché a quelli di parsimonia, economicità ed opportunità dell’amministrazione. I controlli possono essere effettuati anche limitatamente a singoli criteri o diversi criteri.
Per la trattazione delle relazioni della Corte dei conti del Land, nell’Assemblea del Land deve essere formata una commissione di controllo. I membri della Commissione di controllo conservano i loro mandati fino all’elezione della commissione di controllo da parte di una nuova Assemblea.
La Corte dei conti del Land deve effettuare i controlli d’ufficio o su istanza presentata:
1. dall’Assemblea del Land;
2. dalla Commissione di controllo dell’Assemblea o da suoi singoli membri;
3. dal Governo del Land, o da suoi singoli membri, in relazione agli atti dell’amministrazione di proprio competenza.
Un’istanza di un singolo membro della commissione di controllo può essere presentata solo per iscritto in una seduta di tale commissione e solo per due volte all’anno. Una tale istanza deve, come anche l’istanza della Commissione di controllo, essere trasmessa alla Corte dei conti del Land da parte del capo della commissione medesima. Un’istanza del Governo del Land o di suoi singoli membri deve essere presentata al Presidente dell’Assemblea del Land e da questi trasmessa, dandone contemporaneamente comunicazione al capo della Commissione di controllo, alla Corte dei conti del Land.
La Corte dei conti del Land deve informare regolarmente della sua attività di controllo la Commissione di controllo dell’Assemblea. Su particolari attività, la Corte dei conti del Land deve presentare immediatamente una relazione alla Commissione di controllo. Su richiesta della Commissione di controllo, l’Assemblea è investita della relazione presentata alla commissione medesima da parte della Corte dei conti del Land. Le relazioni della Corte dei conti del Land devono inoltre essere trasmesse al Governo del Land, alle imprese controllate ed alle altre istituzioni (articolo 70, commi da 2 a 4).
Le disposizioni di dettaglio sui compiti e l’istituzione della Corte dei conti del Land sono stabilite dalla legge del Land.

Articolo 72 - Particolari atti di controllo

Ai sensi dell’articolo 127, comma 7 della legge costituzionale federale, la Corte dei conti, su deliberazione dell’Assemblea del Land o di un quinto dei suoi membri, deve effettuare particolari atti di controllo sull’amministrazione, che rientrano nella propria sfera di competenza. Fino a quando la Corte dei conti non trasmette, in seguito ad una tale richiesta, un rapporto all’Assemblea del Land, non può essere presentata un’ulteriore istanza del genere.


SEZIONE SESTA
Disposizioni finali


Articolo 73

La Costituzione del Land Carinzia è entrata in vigore – salvo quanto è disposto al comma 2 – il 1° gennaio 1997.
Gli articoli 22, commi da 2 a 4, 36, 46, comma 5, 48 secondo periodo e 35, comma 1, limitatamente alle parole “in cui non ricorre, neanche, uno dei casi previsti dall’articolo 46, comma 5”, entrano in vigore il giorno in cui inizia la legislatura in seguito alla pubblicazione della Costituzione del Land Carinzia. Il Governo del Land deve rendere noto con decreto tale momento di entrata in vigore.
Fino al momento di cui al comma 2 i membri dell’Assemblea del Land, eletti in base alla lista di candidati di uno stesso partito, hanno il diritto, in deroga all’articolo 29, di riunirsi in un gruppo.
La disciplina legislativa ai sensi dell’articolo 31, comma 3, può essere emanata in seguito alla pubblicazione della Costituzione del Land Carinzia; essa tuttavia non può entrare in vigore prima del 1. gennaio 1997.
L’amministrazione del patrimonio del Land da parte di istituti assistenziali e società d’esercizio, in base alla legge sugli enti assistenziali e di esercizio, LGB Nr. 44/1993, vale come amministrazione ai sensi dell’articolo 41, comma 2.
Alle partecipazioni ad imprese esistenti al 1. gennaio 1997, la cui gestione non è sottoposta al controllo della Corte dei conti, ai sensi dell’articolo 70, commi 2, n. 3, e 3, non si applica l’articolo 41, comma 3.
Il programma di bilancio preventivo per gli anni finanziari della legislatura in corso, deve essere presentato, in deroga all’art. 61, comma 1, primo periodo, all’Assemblea del Land entro il 30 giugno 1997.

Articolo 74

Con l’entrata in vigore della Costituzione del Land Carinzia, ai sensi dell’art. 73, comma 1, è abrogata la Costituzione per il Land Carinzia, LGBl Nr. 190 del 1974, nel testo delle leggi costituzionali del Land LGBl Nr 38 del 1975 e 48 del 1979.


***********************


I titoli degli articoli sono inseriti dal traduttore.

Menu

Contenuti