Corte cost., sent. n. 121/2018 (Giudizio in via principale – Legge della Regione Campania – (1) Pianificazione degli interventi di recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico regionale – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Illegittimità costituzionale – (2) Disciplina delle viabilità minore di uso privato inclusa nella Rete escursionistica campana (REC) – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Illegittimità costituzionale – (3) Istituzione della Consulta regionale per il patrimonio escursionistico - Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Illegittimità costituzionale - (4) Individuazione dei soggetti competenti alla gestione tecnica dei siti ricompresi nella REC - Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, esercizio della potestà regolamentare – Illegittimità costituzionale – (5) Norme relative alla predisposizione di un Piano annuale e di un Piano triennale di interventi sulla REC – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Illegittimità costituzionale – (6) Disciplina concernente l’installazione, l’adeguamento e la manutenzione della segnaletica lungo la REC – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Illegittimità costituzionale – (7) Approvazione del regolamento attuativo da parte della Giunta regionale - Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Illegittimità costituzionale – (8) Norme concernenti l’applicabilità di sanzioni amministrative previste dal codice della strada – Principio di legalità e determinatezza delle norme sanzionatorie – Illegittimità costituzionale – (9) Norme relative all’applicazione di misure sanzioni amministrative pecuniarie - Principio di legalità e determinatezza delle misure sanzionatorie – Non fondatezza – (10) Disciplina della fattispecie di danneggiamento di segnaletica – Ordinamento penale – Non fondatezza)