Decisioni 2016 nei giudizi in via principale
-
Corte cost., ord. n. 235/2016 (Giudizio in via principale – Legge della regione Sicilia – Disposizioni che prevedono che il personale medico possa essere collocato nell’organico dell’azienda presso cui presta servizio, con conseguente riclassificazione del rapporto di lavoro da convenzionale a dipendente – Buon andamento della PA, ordinamento civile, tutela della salute, Statuto speciale della regione Sicilia – Intervenuta abrogazione, rinuncia al ricorso, mancata costituzione in giudizio della resistente, estinzione del giudizio) ORDINANZA N. 235 ANNO 2016  REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -           Paolo                  Â...
-
Corte cost., sent. n. 231/2016 (Giudizio in via principale – Legge della regione Liguria – (1) Norme che incidono sulla definizione di manutenzione ordinaria in ambito urbano – Governo del territorio – Illegittimità costituzionale – (2) Norma recante la disciplina delle distanze da osservare negli interventi sul patrimonio edilizio esistente e di nuova costruzione – Ordinamento civile – Illegittimità costituzionale – (3) Norme che sottopongono a SCIA gli interventi di ristrutturazione edilizia con contestuali modifiche all’esterno – Livelli essenziali delle prestazioni, governo del territorio – (4) Norme che assoggettano a DIA gli interventi di ristrutturazione edilizia comportanti mutamenti della destinazione d’uso aventi ad oggetto immobili compresi in determinate zone – Governo del territorio – Illegittimità costituzionale – (5) Norme che determinano il contributo di costruzione gli interventi sul patrimonio edilizio esistente che determinano un incremento del carico urbanistico – Governo del territorio – Illegittimità costituzionale – (6) Norme che individuano un contributo di costruzione per le misure di manutenzione straordinaria – Governo del territorio – Non fondatezza – (7) Norme che determinano il contributo di costruzione gli interventi sul patrimonio edilizio esistente che determinano un incremento del carico urbanistico – Ragionevolezza, buona amministrazione – Inammissibilità ) SENTENZA N. 231 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -           Paolo                     ...
-
Corte cost., sent. n. 228/2016 (Giudizio in via principale – Legge della regione Toscana – Norme che considerano alcuni agri marmiferi facenti parte del patrimonio indisponibile comunale – Ordinamento civile, ragionevolezza, proprietà privata, diritto alla difesa, ordinamento degli uffici nelle sfere amministrative, giusto processo, divieto di istituzione di giudici speciali o straordinari, CEDU, governo del territorio – Illegittimità costituzionale) SENTENZA N. 228 ANNO 2016  Commento alla decisione di  Alberto Maria Benedetti Proprietà e diritto privato delle Regioni (a proposito di Corte cost. n. 228/2016)  per g.c. di Dir...
-
Corte cost., ord. n. 223/2016 (Giudizio in via principale – Legge della regione Calabria – Norme che dispongono sulla prevalente somministrazione di prodotti tipici regionali nelle attività ricettive extra-alberghiere – Diritto europeo, tutela della concorrenza, libero esercizio dell’attività economica privata – Inammissibilità per tardività del deposito dell’atto notificato nella cancelleria della Corte) ORDINANZA N. 223 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -      Paolo                          ...
-
Corte cost., sent. n. 211/2016 (Giudizio in via principale – Normativa statale – Norme in materia di sostegno al trasporto pubblico locale – Trasporto pubblico locale, autonomia finanziaria regionale, leale collaborazione, principio autonomistico – Illegittimità costituzionale) SENTENZA N. 211 ANNO 2016  REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -    Paolo                          ...
-
Corte cost., sent. n. 210/2016 (Giudizio in via principale – Legge della regione Liguria – Norme in materia di attività estrattiva, difesa del suolo, protezione dell’ambiente ligure e applicazione di sanzioni amministrative – Tutela dell’ambiente, principio di legalità – Illegittimità costituzionale) SENTENZA N. 210 ANNO 2016  REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -    Paolo                          ...
-
Corte cost., sent. n. 202/2016 (Giudizio in via principale – Normativa statale – Norme relative alla ricollocazione di personale a tempo indeterminato nei propri ruoli – (1) Ragionevolezza, tutela del lavoro, buon andamento, coordinamento della finanza pubblica, organizzazione amministrativa regionale, allocazione delle funzioni, autonomia finanziaria, leale collaborazione – Inammissibilità – (2) Ragionevolezza, buon andamento, funzioni fondamentali degli enti locali, coordinamento della finanza pubblica, organizzazione amministrativa regionale, potestà regolamentare regionale, allocazione delle funzioni, autonomia finanziaria – Inammissibilità – (3) Funzioni fondamentali degli enti locali – Inammissibilità – (4) Ragionevolezza, buon andamento, coordinamento della finanza pubblica, organizzazione amministrativa regionale, potestà regolamentare regionale, allocazione delle funzioni, autonomia finanziaria – Infondatezza) SENTENZA N. 202 ANNO 2016  REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -    Paolo                          Â...
-
Corte cost., sent. n. 199/2016 (Giudizio in via principale – (1) Legge della regione Umbria – Disposizione che sostituisce la tassa automobilistica ordinaria da una tassa di possesso forfettaria con riferimento agli autoveicoli e ai motoveicoli immatricolati da almeno venti anni – Sistema tributario, autonomia tributaria – Abrogazione medio tempore, cessazione della materia del contendere – (2) Legge della regione Basilicata – Disposizione che sostituisce la tassa automobilistica ordinaria da una tassa di possesso forfettaria con riferimento agli autoveicoli e ai motoveicoli immatricolati tra i venti e i trenta anni – Sistema tributario, autonomia tributaria – Illegittimità costituzionale – (3) Legge della regione Umbria – Disposizione che proroga il termine per corrispondere la tassa automobilistica 2015 – Sistema tributario, autonomia tributaria – Illegittimità costituzionale – (4) Legge della regione Basilicata – Disposizione che proroga il termine per corrispondere la tassa automobilistica 2015 – Sistema tributario, autonomia tributaria – Illegittimità costituzionale) SENTENZA N. 199 ANNO 2016  REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -           Paolo                   Â...
-
Corte cost., ord. n. 197/2016 (Giudizio in via principale – Legge della regione Sardegna – Norme concernenti provvidenze per lo sviluppo del turismo turistico – Ragionevolezza, libertà di iniziativa economica privata, buon andamento della pubblica amministrazione, diritto europeo, organizzazione amministrativa dello Stato, tutela dell’ambiente, forme di intesa e coordinamento in materia di beni culturali, divieto di adottare provvedimenti che ostacolino la libera circolazione di beni e persone, statuto speciale della regione Sardegna – Rinuncia al ricorso, accettazione, estinzione) ORDINANZA N. 197 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -          Paolo                      ...
-
Corte cost., sent. n. 189/2016 (Giudizio in via principale – Legge della regione Sardegna – (1) Norme che prevedono che la Giunta regionale proponga gli adeguamenti al piano paesaggistico regionale necessari per consentire, anche in ambito costiero, la realizzazione di nuove strutture residenziali ricettive connesse ai campi da golf – Statuto speciale, tutela dell’ambiente, allocazione delle funzioni – Abrogazione, rinuncia al ricorso, accettazione, estinzione del giudizio – (2) Norme per cui gli interventi edilizi nell’ambito del piano casa sono realizzati in deroga alle previsioni dei regolamenti edilizi e degli strumenti urbanistici comunali vigenti ed in deroga alle vigenti disposizioni normative regionali – Tutela del paesaggio, tutela dell’ambiente, ordinamento civile, normativa europea – Infondatezza – (3) Norma che demanda alla Giunta l’individuazione di casi di semplificazione per i procedimenti di autorizzazione in materia paesaggistica – Tutela dell’ambiente – Infondatezza – (4) Norma che prevede che nelle aziende ricettive all’area aperta regolarmente autorizzate e nei limiti della ricettività autorizzata, gli allestimenti mobili di pernottamento, , non costituiscono attività rilevante a fini urbanistici, edilizi e paesaggistici – Tutela del paesaggio, tutela dell’ambiente – Illegittimità ) SENTENZA N. 189 ANNO 2016  REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -    Paolo                          ...
-
Corte cost., sent. n. 188/2016 (Giudizio in via principale – Normativa statale – (1) Disposizioni in materia di imposta municipale propria – Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia e leale collaborazione – Illegittimità costituzionale – (2) Disposizioni in materia di imposta municipale propria – Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, normativa di attuazione, ragionevolezza, autonomia finanziaria, leale collaborazione – Non fondatezza – (3) Norme relative alla deducibilità dall’imposta municipale propria – Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, normativa di attuazione, ragionevolezza, autonomia finanziaria, leale collaborazione – Inammissibilità ) SENTENZA N. 188 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -    Paolo                            ...
-
Corte cost., sent. n. 185/2016 (Giudizio in via principale – Legge della regione Molise – (1) Norma per cui spetta alla Giunta regionale adottare i Piani paesistici esecutivi di ambito – Tutela dell’ambiente – Abrogazione, mancata applicazione medio tempore, cessazione della materia del contendere – (2) – Disposizione che introduce, per gli ampliamenti in sopraelevazione degli edifici esistenti, la possibilità di derogare alle distanze fissate dal decreto ministeriale – Ordinamento civile, governo del territorio – Illegittimità costituzionale – (3) Disposizione che consente che gli ampliamenti previsti dai commi precedenti agli edifici esistenti e in costruzione avvengano in deroga ai vigenti strumenti urbanistici comunali – Ordinamento civile, governo del territorio – (4) Norma con cui viene prevista la derogabilità delle disposizioni statali nel caso degli interventi di demolizione e ricostruzione – Ordinamento civile, governo del territorio – Illegittimità costituzionale – (5) Norma che consente la deroga alle distanze tra gli edifici senza prevedere il rispetto di quelle stabilite dal codice civile e dalle disposizioni integrative – Ordinamento civile, governo del territorio – Illegittimità costituzionale consequenziale – (6) Norma che regola l’applicazione dello ius superveniens ai procedimenti amministrativi in materia edilizia in corso – Ordinamento civile, governo del territorio – Non fondatezza) SENTENZA N. 185 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -    Paolo                            ...
-
Corte cost., sent. n. 178/2016 (Giudizio in via principale – Legge della regione Marche – Norme in materia edilizia – Governo del territorio, ordinamento civile – Illegittimità costituzionale) SENTENZA N. 178 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -    Paolo                            ...
-
Corte cost., sent. n. 176/2016 (Giudizio in via principale – Normativa statale – Norma con cui è stabilito che, ove entro il 31 dicembre 2016 il personale interessato dai processi di mobilità non sia completamente ricollocato, presso ogni ente di area vasta, ivi comprese le città metropolitane, si definiscono criteri e tempi di utilizzo di forme contrattuali a tempo parziale del personale non dirigenziale con maggiore anzianità contributiva – (1) Ragionevolezza, diritto al lavoro – Inammissibilità – (2) Ragionevolezza, corrispondenza tra funzioni e risorse, buon andamento, pari dignità di province e città metropolitane, sussidiarietà , riallocazione delle funzioni, leale collaborazione – Non fondatezza) SENTENZA N. 176 ANNO 2016  REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -           Paolo                   ...
-
Corte cost., sent. n. 175 (Giudizio in via principale – Legge della regione Puglia – (1) Norma con cui si estende la platea dei beneficiari del collocamento obbligatorio delle vittime del dovere anche ai conviventi more uxorio e ai genitori – Ordinamento civile, previdenza sociale, uguaglianza – Illegittimità costituzionale – (2) Norma con cui si dispone la concessione alle vittime del dovere del beneficio di cento ore annue di permessi retribuiti e l’equiparazione delle ore di assenza, anche ai fini previdenziali, a normale tempo di lavoro – Ordinamento civile, previdenza sociale, uguaglianza – Illegittimità – (3) Norma che dispone che l’assunzione dei beneficiari del collocamento obbligatorio delle vittime della mafia, della criminalità organizzata, del terrorismo e del dovere avvenga per chiamata diretta e personale – Ordinamento civile, previdenza sociale, pubblico concorso – Non fondatezza) SENTENZA N. 175 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -           Paolo                     ...
-
Corte cost., ord. n. 171/2016 (Giudizio in via principale – Normativa statale – Norme relative alla riduzione dell’autorizzazione di spesa per il finanziamento della scuola per l’Europa di Parma – Principio autonomistico, buon andamento, potestà legislativa regionale, allocazione delle funzioni, autonomia finanziaria, leale collaborazione – Rinuncia al ricorso, accettazione, estinzione del giudizio) ORDINANZA N. 171 ANNO 2016  REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -           Paolo                   ...
-
Corte cost., ord. n. 170/2016 (Giudizio in via principale – Normativa statale – Norme relative alla riduzione dell’autorizzazione di spesa per il finanziamento della scuola per l’Europa di Parma e relative alla gestione dei rifiuti derivanti dal sisma abruzzese – Sovranità popolare, ragionevolezza, principio autonomistico, bilanci pubblici, buon andamento, diritto internazionale – Rinuncia al ricorso, accettazione, estinzione del giudizio) ORDINANZA N. 170 ANNO 2016  REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -           Paolo                   ...
-
Corte cost., ord. n. 168/2016 (Giudizio in via principale – Normativa statale – Norme relative alla riallocazione del personale delle Province – Ragionevolezza, principio autonomistico, tutela del lavoro, buon andamento, potestà legislativa regionale, allocazione delle funzioni, autonomia finanziaria, leale collaborazione – Manifesta inammissibilità ) ORDINANZA N. 168 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -           Paolo                     ...
-
Corte cost., sent. n. 161/2016 (Giudizio in via principale – Legge della regione Abruzzo – Norma che prevede che le strutture sanitarie e socio-sanitarie possono continuare ad erogare prestazioni in attesa della puntuale ridefinizione della normativa regionale di conclusione della fase di accreditamento delle medesime – Tutela della salute – Infondatezza) SENTENZA N. 161 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -           Paolo                     ...
-
Corte cost., sent. n. 160/2016 (Giudizio in via principale – Normativa statale – Norma che dispone l’obbligo per gli enti locali di partecipare agli enti istituiti o designati per il governo degli ambiti o bacini territoriali ottimali e omogenei – Servizi pubblici locali, ragionevolezza, sussidiarietà , autonomia statutaria, legislativa, amministrativa, coordinamento della finanza pubblica – Infondatezza) SENTENZA N. 160 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -           Paolo                     ...
-
Corte cost., sent. n. 158/2016 (Giudizio in via principale – Legge della regione Piemonte – Disposizione che stabilisce la misura del canone annuo per l’uso di acqua pubblica a fini energetici e di riqualificazione dell’energia – Tutela della concorrenza – Non fondatezza) Corte cost., sent. n. 159/2016 (Giudizio in via principale – Normativa statale – Norme con cui si dispone della dotazione organica e di personale di Città metropolitane e Province – (1) Ragionevolezza e tutela del lavoro – Inammissibilità – (2) Ragionevolezza, principio autonomistico, buon andamento, allocazione delle funzioni, coordinamento della finanza pubblica, autonomia finanziaria, leale collaborazione – Infondatezza – (3) Norma che dispone la riduzione della dotazione organica delle Città metropolitane e delle Province – Equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci – Inammissibilità ) SENTENZA N. 158 ANNO 2016  REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -           Paolo                   ...
-
Corte cost., sent. n. 156/2016 (Giudizio in via principale – Legge della regione Toscana – (1) Norme in materia energetica con cui si stabilisce che la Giunta stabilisca il numero massimo dei pozzi esplorativi da assentire i criteri e i parametri per la loro corretta distribuzione sul territorio – Protocollo internazionale di Kyoto, leale collaborazione, produzione, trasporto, distribuzione nazionale dell’energia – Inammissibilità – (2) Disposizione che stabilisce la sospensione dei procedimenti per il rilascio dei permessi di ricerca e delle relative proroghe, degli atti di assenso per la realizzazione di pozzi esplorativi, nonché degli atti ad essi preordinati relativi all’alta ed alla media entalpia fino all’approvazione della DGR – Protocollo internazionale di Kyoto – Inammissibilità – (3) Disposizione che stabilisce la sospensione dei procedimenti per il rilascio dei permessi di ricerca e delle relative proroghe, degli atti di assenso per la realizzazione di pozzi esplorativi, nonché degli atti ad essi preordinati relativi all’alta ed alla media entalpia fino all’approvazione della DGR – Leale collaborazione, produzione, trasporto, distribuzione nazionale dell’energia – Infondatezza) SENTENZA N. 156 ANNO 2016  REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: -    Paolo                      GROSSI Â...