Nordreno-Westfalia
Costituzione del 28 giugno 1950
PREAMBOLO
PREAMBOLO
“Nella responsabilità davanti a Dio e agli uomini, uniti a tutti i tedeschi, animati dalla volontà di superare i pericoli del presente con il lavoro collettivo, di servire la pace interna ed esterna, di assicurare a tutti libertà, giustizia e benessere, gli uomini e le donne del Land Nordrhein-Westfalen si sono dati questa costituzione:”
PARTE PRIMA
dei fondamenti del Land
dei fondamenti del Land
Articolo 1 - Land e simboli
“1. Il Nordrhein-Westfalen è uno stato membro della Repubblica federale di Germania. Il Land si articola in comuni e associazioni di comuni.
2. Una legge stabilisce i colori e lo stemma del Land”
Articolo 2 - Volontà popolare
“Il popolo manifesta la sua volontà attraverso elezioni, petizioni (Volksbegehren) e referendum (Volksentscheiden).
Articolo 3 - Divisione dei poteri
“1. La legislazione spetta al popolo e alla rappresentanza popolare.
2. L’amministrazione spetta al Governo, ai comuni e alle associazioni di comuni.
3. La giurisdizione è esercitata da giudici indipendenti”
PARTE SECONDA
dei diritti fondamentali e dell’organizzazione della vita comune
CAPITOLO PRIMO
dei diritti fondamentali
dei diritti fondamentali e dell’organizzazione della vita comune
CAPITOLO PRIMO
dei diritti fondamentali
Articolo 4 - Diritti fondamentali
“1.I diritti fondamentali e i diritti civili stabiliti dalla Legge Fondamentale della Repubblica Federale di Germania nella stesura del 23 maggio 1949, sono parte integrante della presente costituzione e diritto immediatamente vigente.
2. Tutti hanno diritto alla protezione dei propri dati personali. Eccezioni sono ammesse solo per un interesse prevalente della collettività e sulla base di una legge”.
Articolo 5 - Matrimonio e famiglia
“1.Il matrimonio e la famiglia sono riconosciute come il fondamento della società umana e godono di particolare tutela da parte dello Stato. La maternità e le famiglie numerose hanno diritto ad un’assistenza specifica.
2. Il lavoro casalingo e il lavoro salariato hanno il medesimo valore. Donne e uomini condividono in condizioni di parità, secondo le loro decisioni, il lavoro casalingo e il lavoro salariato.”
Articolo 6 - Tutela e promozione della gioventù
“1. Ai giovani vanno assicurate le più ampie opportunità di formazione e di applicazione professionale. I giovani meritevoli devono essere promossi.
2. I giovani vanno protetti dallo sfruttamento, dalla violenza e dai pericoli morali.
3. E’ tutelata e incentivata la partecipazione di chiese, comunità religiose e associazioni di volontariato sociale all’assitenza delle famiglie e dei giovani.”
CAPITOLO TERZO
Scuola, arte e scienza, sport, religione e comunità religiose
Scuola, arte e scienza, sport, religione e comunità religiose
Articolo 7 - Fini dell’educazione
“1.L’educazione deve tendere essenzialmente a suscitare il rispetto di Dio,della dignità umana e a sollecitare l’interesse per la socialità.
2. I giovani vanno educati all’umanità, alla democrazia e alla libertà, alla tolleranza e al rispetto delle opinioni altrui, alla responsabilità per la tutela del patrimonio naturale, nell’amore per il popolo e per la patria, per la comunità internazionale e per la pace.”
Articolo 8 - Principi del sistema scolastico
“1. Tutti bambini hanno diritto all’educazione e all’istruzione. Il sistema educativo e scolastico si fonda sul diritto naturale dei genitori a determinare l’educazione e l’istruzione dei loro bambini.
La comunità statale deve adoperarsi affinché il sistema scolastico corrisponda alle esigenze culturali e sociali del Land.
2. Le scuole dell’obbligo e le scuole professionali sono in linea di principio funzionali all’adempimento dell’obbligo scolastico generale.
3. Il Land e i comuni hanno il dovere di istituire e promuovere le scuole. L’intero sistema scolastico è soggetto al controllo dello Stato ; il controllo è svolto da funzionari di carriera in possesso di preparazione adeguata.
4. Alle scuole private si applicano le disposizioni dell’art.7, commi 4 e 5 della legge Fondamentale della Repubblica federale di Germania del 23 maggio 1949, quale parte integrante della presente costituzione. Le scuole private autorizzate in base a questi principi sono equiparate alle scuole pubbliche, ed hanno diritto a sussidi pubblici necessari per l’adempimento dei loro compiti e dei loro doveri.”
Articolo 9 - Sostegni finanziari alle scuole pubbliche e private
“1.La ferquenza della scuola dell’obbligo e della scuola professionale è gratuita.
2. La legge regola l’introduzione e la realizzazione dell’esonero dalle tasse scolastiche e della gratuità dei mezzi didattici per le altre scuole . In casi di necessità e per esigenze di studio, vanno garantiti sussidi specifici. Qualora lo Stato garantisca alle scuole pubbliche l’esonero dalle tasse scolastiche, le scuole private di cui all’art.8 comma 4, possono rinunciare, a carico dello Stato, a imporre tasse scolastiche; lo stesso vale anche per i mezzi didattici che devono essere messi a disposizione delle scuole private equiparate.”
Articolo 10 - Sistema scolastico
“1. Il sistema scolastico del Land si basa su una scuola elementare obbligatoria per tutti i bambini, che è parte della scuola dell’obbligo. Per l’articolazione del sistema scolastico è determinante la pluralità dei compiti professionali e della vita quotidiana. Ai fini dell’ammissione di un bambino in una scuola sono determinanti le sue predisposizioni, la sua indole, e non la posizione economica e sociale dei genitori.
2. I responsabili dell’educazione dei minori partecipano alle vicende scolastiche mediante le rappresentanze dei genitori.”
Articolo 11 - Obbligo dell’insegnamento dell’educazione civica
“In tutte le scuole viene insegnata la storia e obbligatoriamente l’educazione civica.”
Articolo 12 - Tipi di scuole elementari
“1. La scuola dell’obbligo comprende la scuola elementare come primo gradino del sistema scolastico e la scuola superiore come gradino successivo.
2. La scuola elementare e la scuola superiore devono costituire parte integrante di un ordinato meccanismo scolastico, in modo coerente con i loro obiettivi formativi e in base all’organizzazione e alle dotazioni finanziarie.
3. Le scuole elementari possono essere scuole interconfessionali, confessionali e di pensiero. Su richiesta dei genitori si possono istituire scuole elementari che garantiscano un ordinato funzionamento.
4. Le scuole superiori sono ufficialmente istituite come scuole interconfessionali. Su richiesta dei genitori si possono istituire scuole religiose e di pensiero, qualora la scuola superiore richiedente garantisca un ordinato funzionamento e l’obbligatoria frequenza (?) di una scuola interconfessionale.
5. Le scuole superiori vanno trasformate in scuole interconfessionali qualora lo richiedono i genitori che rappresentano un terzo degli scolari .
6. Nelle scuole interconfessionali i bambini vanno educati e formati sulla base dei valori culturali cristiani nel rispetto di tutte le confessioni cristiane e delle altre convinzioni religiose e di pensiero.
Nelle scuole religiose i bambini appartenenti alla confessione cattolica o evangelica o ad altre comunità religiose, vanno educati secondo i principi delle rispettive confessioni.
Nelle scuole di pensiero, di cui fanno parte anche le scuole non religiose, i bambini vengono educati e formati secondo i principi delle relative convincioni.
7. I particolari sono disciplinati dalla legge.”
Articolo 13 - Accesso alle scuole pubbliche
“Qualora non esistano scuole adatte, nessun bambino può essere rifiutato in una scuola pubblica a causa della sua confessione religiosa”.
Articolo 14 - Lezione di religione
“1.L’insegnamento della religione è materia ordinaria in tutte le scuole ad eccezione di quelle di pensiero ( non religiose). L’insegnamento religioso può essere impartito soltanto dai docenti a ciò autorizzati dalla chiesa o dalla comunità religiosa. A nessun insegnante può essere imposto di insegnare la religione.
2.I programmi e i testi per le lezioni di religione vanno stabiliti in accordo con la chiesa o la comunità religiosa.
3.Le chiese o le comunità religiose hanno la facoltà di accertarsi, mediante controlli compatibili con l’organizzazione dei corsi di religione, che questi si svolgano conformemente ai loro insegnamenti e indirizzi. E’ fatto salvo il principio del controllo statale.
4.L’esonero dalla lezione di religione è concesso dietro presentazione di richiesta scritta da parte del genitore o dell’allievo maggiorenne.”
Articolo 15 - Formazione del corpo insegnante
“La formazione degli insegnanti avviene di norma presso università a orientamento scientifico, e tiene conto delle esigenze delle scuole, verso cui deve essere orientata l’offerta di insegnamento. Occorre inoltre assicurare che la formazione fornisca l’abilitazione per l’insegnamento della religione.”
Articolo 16 - Autonomia amministrativa delle università
“Le università e tutte quelle scuole speciali che sono equiparate alle prime come luoghi di ricerca e insegnamento, possono avere una autonomia amministrativa adeguata alle loro particolari caratteristiche, entro i limiti stabiliti dalle leggi e dai loro statuti riconosciuti dallo Stato. E’ fatto salvo il controllo statale.
2.Le Chiese e le comunità religiose hanno la facoltà di istituire e sostenere istituti con caratteristiche universitarie per la formazione, rispettivamente, dei propri sacredoti e dei propri ministri del culto.”
Articolo 17 - Formazione degli adulti
“L’istruzione degli adulti va promossa e curata non solo dallo Stato, dai comuni e dalle associazioni di comuni, ma anche dalle chise e da libere associazioni”.
Articolo 18 - Cultura, arte, scienza, natura e sport
“1. Il Land e i comuni curano e promuovono la cultura, l’arte e la scienza.
2. Il Land, i Comuni e le associazioni di comuni proteggono i monumenti dell’arte, della storia e della cultura, il paesaggio e le bellezze naturali.
3. Il Land e i comuni tutelano e promuovono lo sport”.
Articolo 19 - Libertà di associazione e autonomia amministrativa delle chiese e
delle comunità religiose
“1.E’ garantita la libertà di associazione a chiese o comunità religiose. All’interno del Land non è prevista alcune restrizione per l’integrazione di chiese o comunità religiose.
2.Le chiese e le comunità religiose possono regolamentare e amministrare autonomamente le proprie attività entro i limiti stabiliti dalle leggi vigenti. Possono anche conferire o ritirare incarichi senza la partecipazione dello Stato e dei comuni”.
Articolo 20 - Libertà di esercizio delle funzioni religiose
“Nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri e in altri istituti simili, le chiese e le comunità religiose hanno la facoltà di celebrare funzioni religiose e di fornire assistenza spirituale. La loro opera non può essere imposta.”
Articolo 21 - Prestazioni dello Stato
“I contributi forniti dallo stato, dai comuni o dalle associazioni di comuni alle chiese e alle comunità religiose in forza di leggi, accordi o altri titoli giuridici, possono essere ritirati solo in base a nuovi accordi, che vanno autorizzati con legge, qualora riguardino il Land”.
Articolo 22 - Articolo 140 GG
“Per quanto non previsto, ai rapporti tra Land e chiese o comunità religiose, si applica l’art.140 della Legge Fondamentale per la Repubblica Federale di Germania del 23 maggio 1949, quale parte integrante della presente costituzione e diritto immediatamente vigente del Land.”
Articolo 23 - Trattati con le Chiese
“1.Sono riconosciute come diritto vigente nei territori del Land che appartenevano all Prussia, le disposizioni dei Trattati tra la chiesa cattolica e quella evangelica della Unione Prussiana, che erano vigenti nel libero Stato di Prussia.
2.E’ necessaria una legge del land, oltre all’assenso tra le parti, per la modifica di quei trattati e la conclusione di nuovi accordi”.
CAPITOLO QUARTO
Lavoro, economia e ambiente
Lavoro, economia e ambiente
Articolo 24 - Lavoro e ferie, salario adeguato
“1. Il benessere dell’uomo è il nucleo della vita economica; la tutela della sua forza lavoro ha la precedenza rispetto alla tutela del possesso materiale. Tutti hanno diritto al lavoro.
2. La retribuzione deve essere commisurata al lavoro svolto e deve soddisfare adeguatamente le esigenze del lavoratore e della sua famiglia. A parità di lavoro deve corrispondere parità di retribuzione; lo stesso vale per donne e giovani..
3. E garantito per legge il diritto a ferie adeguate e teribuite.
Articolo 25 – Festività
“1. La domenica e le festività pubbliche sono riconosciuti e tutelati dalle leggi vigenti come giorni per la venerazione di Dio, per l’edificazione dell’animo , per il riposo fidico e per la pausa lavorativa.
2. Il primo maggio è una festività riconosciuta dalla legge per celebrare libertà e la pace, la giustizia sociale, la conciliazione tra i popoli e la dignità dell’uomo.”
Articolo 26 – Cogestione
“E’ riconosciuto e garantito il diritto del lavoratore alla cogestione paritaria nell’ambito dell’ordinamento sociale ed economico, in considerazione della responsabilità e del contributo comune all’economia di imprenditori e lavoratori.”
Articolo 27 - Trasferimento alla collettività, divieto di cartello
“1. Grandi imprese, industrie e attività produttive che rivestono una particolare importanza per via della loro posizione di monopolio, devono essere trasferite alla collettività.
2. Non sono ammesse le fusioni che abusino del loro potere economico”
Articolo 28 - Piccole e medie imprese
“Occorre promuovere le piccole e medie imprese operanti nei settori dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio e delle attività professionali, nonché l’aiuto reciproco.”
Articolo 29 - Tutela del territorio
“1.Va incentivato il legame con la terra di ampi strati della popolazione.
2.Il Land, nei limiti stabiliti dalla legge, ha il compito di costruire nuovi insediamenti abitativi e produttivi e di rafforzare la piccola e la media proprietà contadina.
3.Vanno promossi i piccoli insediamenti e le coltivazioni di piccole dimensioni.”
Articolo 29 a - Tutela del patrimonio naturale
“1.Il Land, i comuni e le associazioni di comuni tutelano il patrimonio naturale.
2. I necessari limiti e obblighi vanno determinati bilanciando gli interessi pubblici e privati coinvolti. I particolari sono disciplinati dalla legge.”
PARTE TERZA
degli organi e delle funzioni del Land
CAPITOLO PRIMO
Il Landtag
degli organi e delle funzioni del Land
CAPITOLO PRIMO
Il Landtag
Articolo 30 – Deputati
“1.Il Landtag è composto dai deputati eletti dal popolo.
2.I deputati votano secondo il proprio convincimento, rivolto esclusivamente al bene della collettività”.
Articolo 31 - Principi del diritto elettorale
“1.I deputati sono eletti con elezioni generali, uguali, dirette, segrete e libere.
2.Ha diritto al voto chiunque abbia compiuto i diciotto anni di età. E’ eleggibile chi ha raggiunto la maggiore età.
3.Le elezioni si tengono di domenica o durante un giorno di festività pubblica.
4.Le modalità sono disciplinate dalla legge”
Articolo 32 - Associazioni incostituzionali
“1.Associazioni o persone che sono volte a sopprimere le libertà civiche o ad impiegare la forza contro il popolo, il Land o la Costituzione, non possono partecipare ad elezioni e votazioni.
2. La corte costituzionale, su richiesta del governo o di almeno cinquanta deputati del Landtag , decide sulla susssistenza di queste condizioni”.
Articolo 33 - Verifica delle elezioni
“1.La verifica delle elezioni spetta al Landtag.
2.Il Landtag decide se un deputato ha perso la qualità di membro del Landtag.
3.La decisione può essere impugnata con ricorso davanti alla corte costituzionale.
4.Le modalità sono disciplinate dalla legge”
Articolo 34 - Legislatura; nuova elezione
“Il Landtag viene eletto ogni cinque anni. Le nuove elezioni hanno luogo nell’ultimo trimestre della legislatura”
Articolo 35 - Scioglimento; nuova elezione
“1.Il Landtag può decidere il proprio scioglimento.La relativa delibera deve essere approvata dalla maggioranza dei membri del Landtag.
2.Il Landtag può essere sciolto anche in base all’art.68, 3°co..
3.Dopo lo scioglimento del Landtag le elezioni si tengono entro sessanta giorni”.
Articolo 36 - Inizio della legislatura
“La legislatura del nuovo Landtag inizia con la sua prima riunione.
Articolo 37 - Prima riunione
“Il Landtag si riunisce entro il ventesimo giorno dopo le elezioni, ma non prima della fine della legislatura dell’ultimo Landtag”.
Articolo 38 - Presidenza, ordine del giorno, convocazione
“1.Il Landtag elegge il presidente, il vicepresidente e gli altri membri della Presidenza. Esso si dà un proprio regolamento.
2.Fino all’elezione della nuova presidenza resta in carica la precedente.
3.Il Landtag viene convocato dal Presidente.
4.Su richiesta del Governo o di un quarto dei suoi membri, il Landtag deve essere convocato immediatamente”.
Articolo 39 – Presidente
“1.Il Presidente rappresenta il Land in tutte le cause e le controversie relative all’amministrazione del Landtag. Egli dispone delle risorse e delle spese dell’amministrazione del Land sulla base del bilancio preventivo.
2.Al presidente spetta la nomina e il congedo di impiegati e lavoratori e, di concerto con la presidenza, la nomina degli alti funzionari del Landtag. Il Presidente ha potestà di controllo e potere disciplinare sui funzionari, impiegati e lavoratori del Landtag. Egli esercita nell’edificio del Landtag i poteri relativi alle disposizioni amministrative e disciplinari di carattere interno (Hausrecht) e i poteri di pubblica sicurezza.
3.Diritti e doveri del presidente vengono ulteriormente determinati dal regolamento interno”.
Articolo 40 - Commissione permanente- Hauptausschuss
“Il Landtag costituisce una commissione permanente (Hauptausschuss). Questa commissione deve tutelare i diritti della rappresentanza popolare di fronte al governo, quando il Landtag non è riunito. Gli stessi diritti le spettano nel periodo compreso tra la fine di una legislatura o lo scioglimento del Landtag e l’insediamento del nuovo Landtag. In questo periodo la commissione ha gli stessi diritti di una commissione d’inchiesta. Il regolamento stabilisce la sua composizione. I suoi membri godono dei diritti stabiliti negli articoli da 47 a 50”
Articolo 41 - Commissioni d’inchiesta- Untersuchungsausschüsse)- art.44 G
“1. Il Landtag ha il diritto, e, su richiesta di un quinto dei suoi membri, l’obbligo, di insediare commissioni di inchiesta. Queste commissioni richiedono in seduta pubblica le prove che esse o i richiedenti ritengono necessarie. Esse possono richiedere con la maggioranza dei due terzi che il dibattito avvenga a porte chiuse. Il Landtag determina il numero dei componenti e li elegge secondo il principio proporzionale. La legge disciplina le modalità dell’insediamento, le funzioni e il procedimento.
2. I tribunali e le autorità amministrative sono obbligate e prestare assistenza legale e aiuti di carattere burocratico. Sono in particolare obbligate a soddisfare le richieste di queste commissioni relative all’acquisizione di prove.
3. Sono fatti salvi il segreto epistolare, postale e delle telecomunicazioni.
4. Le decisioni delle commissioni d’inchiesta sono sottratte ad ogni discussione davanti ai tribunali. I tribunali sono del tutto liberi in ordine alla determinazione e al giudizio dei fatti sui quali si è svolta l’inchiesta”
Articolo 41 a - Funzioni delle commissioni per le petizioni
“1.Per la preparazione delle decisioni sulle petizioni conformemente all’art.17 della Legge Fondamentale , il governo, gli enti, gli istituti e le fondazioni di diritto pubblico così come autorità e altre istituzioni amministrative controllate dal Land, sono tenute a permettere in ogni momento l’accesso ai propri uffici alla Commissione per le petizioni del Landtag, su sua richiesta.
2.Le istituzioni menzionate nel comma 1 sono tenute a fornire alla commissione per le petizioni, su sua richiesta, le informazioni necessarie, e a rendere accessibili gli atti. La commissione per le petizioni può ascoltare i promotori della petizione e le persone che vi hanno partecipato. In base ad ulteriori disposizioni del regolamento la commissione per le petizioni può acquisire prove mediante audizione di testimoni ed esperti. Si applicano per analogia le disposizioni del codice di procedura penale. Sono fatti salvi il segreto epistolare, postale e delle telecomunicazioni.
3.Sulla base delle disposizioni del regolamento interno la commissione per le petizioni può trasferire a singoli membri della commissione le funzioni attribuitele dai commi 1 e 2, con eccezione dell’audizione sotto giuramento; su richiesta della commissione per le petizioni il presidente del Landtag incarica funzionari dell’amministrazione del Landtag con il compito di vigilare sullo svolgimento di queste funzioni. Si applica per analogia l’art.45, commi 1 e 2.”
Articolo 42 - Pubblicità delle sedute
“Le sedute del Landtag si svolgono pubblicamente. Su richiesta del governo o di dieci deputati, con l’approvazione della maggioranza dei due terzi dei presenti, il Landtag può stabilire che i dibattiti su determinate questioni dell’ordine del giorno si svolgano a porte chiuse”.
Articolo 43 – Resoconti
“I resoconti fedelmente riprodotti delle sedute pubbliche del Landtag e delle sue commissioni non comportano responsabilità per nessuno”.
Articolo 44 - Validità delle decisioni
“1.Il Landtag è in grado di deliberare quando è presente più della metà dei suoi membri.
2.Il Landtag prende le sue decisioni con la maggioranza dei voti.”
Articolo 45 - Partecipazione dei membri del Governo
“1. I membri del governo e i suoi incaricati possono partecipare alle sedute del Landtag e delle sue commissioni. Essi sottostanno al potere di polizia (Ordnungsgewalt) del Presidente. Ai membri del governo va data la parola in ogni momento, anche al di fuori dell’ordine del giorno.
2. Il Landtag e le sue commissioni possono richiedere la presenza di qualsiasi membro del governo.
3.Le disposizioni dei commi 1, frase prima e terza non si applicano alle sedute delle commissioni d’inchiesta”.
Articolo 46 - Mandato e rapporto di lavoro- art. 48 GG
“1. A nessun deputato può essere impedito di assumere e di esercitare il proprio mandato, e nessun deputato, per via del proprio mandato, può essere danneggiato nelle sue funzioni o nel suo rapporto di lavoro. In particolare è inammissibile la denuncia di un rapporto d’impiego (Entlassung) o il licenziamento (Kündigung) per questi motivi.
2. Funzionari, impiegati o lavoratori non necessitano di ferie per l’attività connessa con le incombenze del loro mandato di deputati del Landtag. Se essi concorrono per un seggio al Landtag, occorre garantire loro un periodo di ferie necessario per la preparazione della loro elezione.
3. La legge può limitare l’eleggibilità di funzionari e impiegati del servizio pubblico e dei giudici del Land Nordrhein-Westfalen.”
Articolo 47 - Insindacabilità –art.46, 1°co. GG
“Nessun deputato può essere perseguito, in sede giudiziaria o disciplinare, né essere in genere chiamato a render conto fuori dall’assemblea per le opinini espresse e i voti dati nell’esercizio del suo mandato. Questa disposizione non vale nei casi di diffamazione e di ingiurie”.
Articolo 48 - Immunità-art.46, 2° -4°co. GG
“1. Nessun deputato può essere perquisito, fermato o arrestato a causa di un’azione criminosa, senza l’autorizzazione del Landtag, almeno che non sia colto nell’atto di commettere il fatto o al più tardi nel corso del giorno successivo o non ricorra il caso di cui all’art.47, relativo alla diffamazione.
2. Un’autorizzazione analoga è necessaria per ogni altra limitazione della libertà personale che impedisca l’esercizio del mandato di deputato.
3. Ogni procedimento penale intentato contro un deputato o ogni detenzione o altra forma di restrizione della libertà personale sono sospese o per tutta la durata della legislatura o per determinati periodi della stessa”.
4. Queste disposizioni sono valide anche nel periodo che intercorre tra due legislature. I diritti del Landtag vengono esercitati dalla Commissione permanente (Hauptausschuss)”.
Articolo 49 - Diritto al rifiuto della testimonianza-art.47 GG
“1. I deputati hanno il diritto di rifiutarsi di testimoniare in riferimento a persone che abbiano confidato loro dei fatti nella loro qualità di deputati, oppure a cui essi stessi abbiano confidato dei fatti in tale loro qualità, così come possono rifiutarsi di testimoniare sui fatti medesimi. Entro i limiti di tale diritto di rifiuto di testimonianza, non è ammesso il sequestro di documenti.
2. Una perquisizione o un sequestro può avvenire nell’edificio del Landtag solo su autorizzazione del presidente”
Articolo 50 - Gratuità dei viaggi, indennità-art.48, 3°co. GG
“I membri del Landtag possono circolare gratuitamente su tutte le ferrovie e altri mezzi di trasporto delle Ferrovie tedesche nel Land Nordrhein-Westfalen e disporre di una indennità secondo le disposizioni di una legge. Non è ammissibile la rinuncia a questi diritti”.
CAPITOLO SECONDO
Il governo del Land
Il governo del Land
Articolo 51 – Composizione
“Il Governo del Land è composto dal Ministerpräsident e dai Ministri del Land”
Articolo 52 - Formazione del governo
“1. Il Landtag elegge al suo interno il Ministerpräsident con votazione segreta, senza dibattito e con più della metà dei suoi membri.
2. Se non viene raggiunta la maggioranza di cui al primo comma, entro 14 giorni ha luogo una seconda votazione ed eventualmente una terza in cui viene eletto chi ottiene più della metà dei voti. Se non si raggiunge questa maggioranza, ha luogo un ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti.
3.Il Ministerpräsident nomina e revoca i ministri. Egli incarica un membro del Governo della sua rappresentanza e comunica immediatamente al Landtag le sue decisioni ”.
Articolo 53 - Giuramento-art.56 GG giuramento del Presidente federale
“I membri del governo al momento di entrare in carica prestano il seguente giuramento davanti al Landtag:
“Giuro che dedicherò le mie forze al bene del popolo tedesco, accrescerò la sua prosperità, lo preserverò da danni, amministrerò l’incarico affidatomi in modo scrupoloso e del tutto indipendente dai partiti, proteggerò e difenderò la costituzione e la legge, adempirò ai miei doveri coscienziosamente e renderò giustizia a tutti. Così Dio mi aiuti”
Il giuramento può essere prestato anche senza nessuna affermazione religiosa.
Articolo 54 - Ruolo del Ministerpräsident
“1.Il Ministerpräsident presiede il Governo. In caso di parità dei voti decide il suo voto.
2. Egli dirige l’attività in base ad un regolamento interno deciso dal Governo”
Articolo 55 - Formazione della volontà
“1. Il Ministerpräsident determina le direttive politiche generali e ne assume la responsabilità.
2. Ogni ministro dirige in modo autonomo e sotto la propria responsabilità il proprio ambito di attività nel rispetto di queste direttive.
3. Il Governo decide in merito alle divergenze di opinioni su questioni attinenti all’ambito di attività di più membri del governo”.
Articolo 56 - Iniziativa legislativa, regolamenti
“1. Il Governo decide sui progetti di legge da presentare al Landtag.
2. Il Governo emana i regolamenti amministrativi necessari per l’esecuzione di una legge, salvo che la legge non attribuisca questo compito a un singolo ministro”.
Articolo 57 – Rappresentanza
“Il Governo rappresenta all’estero il Nordrhein-Westfalen. Il Governo può trasferire questa attribuzione al Ministerpräsident, a un altro membro del governo o a uffici subordinati.”
Articolo 58 - Nomina dei funzionari
“Il Governo del Land nomina i funzionari del Land. Il governo può trasferire questa attribuzione ad altri uffici”
Articolo 59 - Grazia, indulti
“1.Il Ministerpräsident può concedere la grazia. Può trasferire questa attribuzione ad altri uffici. La grazia è concessa dal Landtag se è a favore di un membro del Governo del Land.
2.Indulti nonché sospensioni di determinate cause penali pendenti possono essere disposte solo in base ad una legge”
Articolo 60 - Diritto di emanare ordinanze d’urgenza –Notverordnungsrecht
“1. Se il Landtag è impossibilitato, per cause di forza maggiore, a riunirsi liberamente, e questo è stabilito da una decisione presa a maggioranza dal Presidente e dal Vicepresidente del Landtag, il Governo del Land può , per mantenere l’ordine e la quiete pubblica o per rimuovere uno stato di necessità, emanare ordinanze con forza di legge che non contrastino con la costituzione.
2. Queste ordinanze necessitano dell’approvazione della Commissione permanente (Hauptausschuss), almeno che essa non possa riunirsi a causa di una decisione presa secondo il primo comma.
3. Le ordinanze, in caso di non partecipazione della Commissione permanente (Hauptausschuss), sono valide solo con la controfirma del Presidente del Landtag. La controfirma è apposta o si dà per apposta quando il Presidente e il Vicepresidente del Landtag lo decidono a maggioranza.
4. La determinazione del Presidente e del Vicepresidente del Landtag è valida solo per la durata di un mese e, qualora le condizioni dello stato d’emergenza dovessero sussistere, essa deve essere ripetuta.
5. Le ordinanze devono essere presentate per l’approvazione al Landtag in occasione della sua riunione successiva. Se l’approvazione viene negata, le ordinanze devono essere immediatamente abrogate con un avviso nella Gazzetta ufficiale delle leggi e decreti.”
Articolo 61 - Voto di sfiducia
“1. Il Landtag può esprimere la sfiducia al Ministerpräsident solo se elegge con la maggioranza dei voti dati un successore.
2. Tra l’istanza di revoca e la votazione devono passare almeno quarantotto ore.”
Articolo 62 - Termine del mandato
“1. Il Ministerpräsident e i ministri possono dimettersi in ogni momento.
2. Il mandato del Ministerpräsident e dei ministri termina in ogni caso con l’insediamento di un nuovo Landtag, le funzioni dei ministri cessano anche con ogni altra risoluzione del mandato del Ministerpräsident.
3. In caso di dimissioni o di ogni altro tipo di termine del mandato, i membri del governo del Land restano in carica fino all’assunzione del mandato da parte del successore”.
Articolo 63 - Messa in stato di accusa dei ministri –art.61 GG
“1. Il Ministerpräsident o i ministri del Land possono essere accusati davanti alla corte costituzionale per violazione intenzionale, o esperita con colpa grave, della Costituzione o di un’altra legge. Per sollevare l’accusa la domanda deve essere presentata da almeno un quarto dei membri del Landtag. L’accusa viene decisa dalla maggioranza dei due terzi dei membri presenti del Landtag e sostenuta da un delegato del Landtag.
2. Se la Corte costituzionale accerta che il Ministerpräsident o i ministri accusati sono colpevoli di una violazione intenzionale, o esperita con colpa grave, della costituzione o di un’altra legge, può dichiararli decaduti dalla carica. Con ordinanza provvisoria la Corte può decidere, dopo che è stata sollevata l’accusa, che il Ministerpräsident o i ministri non possono esercitare il proprio mandato (verhindert sind).”
Articolo 64 -Retribuzione e incompatibilità
“1. La retribuzione, il trattamento di quiescenza e la pensione di reversibilità dei membri del governo del Land sono stabiliti dalla legge.
2. La carica di membro del Governo del Land è di norma incompatibile con l’esercizio di un'altra carica pubblica o di un’altra attività professionale. Il Governo del Land può permettere ai membri del Governo il mantenimento della propria attività professionale.
3. I membri del governo del Land possono accettare solo previa specifica autorizzazione della commissione permanente (Hauptausschuss) la nomina nel comitato direttivo, nel consiglio di amministrazione o nel comitato di vigilanza di imprese con fini di lucro. Occorre l’autorizzazione del Governo per poter continuare a svolgere la loro attività nel consiglio di presidenza, nel consiglio di amministrazione o nel comitato di controllo delle succitate imprese, dopo l’ingresso nel governo. La concessione dell’autorizzazione deve essere comunicata al Presidente del Landtag.
4. Un membro del Governo del Land non può essere contemporaneamente membro del Bundestag o del governo federale”.
CAPITOLO TERZO
La legislazione
La legislazione
Articolo 65 - Iniziativa legislativa
“I progetti di legge sono presentati dal Governo o dai membri del Landtag (au der Mitte des Landtags)”.
Articolo 66 - Deliberazione delle leggi
“Le leggi sono deliberate dal Landtag. I Trattati internazionali necessitano dell’approvazione del Landtag”.
Articolo 67 - Veto sospensivo
“Il Governo, entro due settimane, può fare opposizione contro una legge decisa dal Landtag. Il Landtag decide se vuole tenere conto delle riserve del Governo”.
Articolo 68 - Iniziativa popolare, referendum
“1. Le iniziative popolari possono essere finalizzate all’emanazione, modifica e abrogazione di leggi. L’iniziativa popolare deve basarsi su un progetto di legge dettagliato e motivato ed è ammissibile solo nei territori che sottostanno alla potestà legislativa del Land. Non sono ammessi progetti di legge popolari in materia finanziaria, sulle leggi fiscali e sui regolamenti degli stipendi. Sull’ammissibilità decide il Governo del Land. Contro la decisione è ammesso il ricorso alla corte costituzionale.
La proposta di legge è valida solamente se è sostenuta da almeno un quinto degli aventi diritto al voto.
2. Il progetto di legge deve essere immediatamente sottoposto al Landtag da parte del governo del Land, con l’illustrazione della propria posizione. Se il Landtag non si attiva in relazione al progetto di legge popolare, entro dieci settimane bisogna provvedere ad un referendum. Se invece il Landtag viene incontro all’istanza popolare, il referendum non ha luogo.
3. Anche il governo del Land ha il diritto di sottoporre a referendum una legge che ha presentato ma che il Landtag ha rigettato. Se la legge viene adottata con referendum, il governo del Land può sciogliere il Landtag; se invece la legge viene rigettata con il referendum, allora il governo deve dimettersi.
4. Il voto può essere solo positivo o negativo. Dcide la maggioranza dei voti espressi.
5. Al diritto di voto e al procedimento di votazione si applicano per analogia le disposizioni dell’art.31, commi da 1 a 3 sul diritto e sul procedimento elettorale”.
Articolo 69 - Modifiche costituzionali
“1. La Costituzione può essere modificata solo con una legge che modifichi o completi espressamente la lettera della Costituzione. Questa legge necessita dell’approvazione della maggioranza dei due terzi dei membri del Landtag.
2. Se non si forma la suddetta maggioranza, sia il Landtag sia il Governo del Land possono chiedere con referendum l’approvazione sulle modifiche proposte.
La legge è adottata, se è approvata dalla maggioranza degli aventi diritto al voto.”
Articolo 70 - Decreti-Rechtsverordnungen-art.80 GG
“Soltanto una legge può autorizzare l’emanazione di decreti. La legge deve determinare il contenuto, lo scopo e la misura della delega stessa. Nel decreto dovrà essere indicato il proprio fondamento giuridico. Se la legge prevede che la delega possa essere ulteriormente trasferita, sarà necessario una decreti per il trasferimento della delega stessa”
Articolo 71 - Promulgazione, entrata in vigore
“1. Le leggi sono immediatamente promulgate dal governo e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale delle leggi e decreti. Esse vengono firmate dal Ministerpräsident e dai ministri che vi hanno partecipato.
2. I decreti sono promulgati dall’istituzione che li emana e pubblicate sulla Gazzetta ufficiale delle leggi e decreti.
3. Leggi e decreti, qualora non venga disposto diversamente, entrano in vigore il quattordicesimo giorno dopo l’edizione del numero della Gazzetta ufficiale contenente la pubblicazione.”
CAPITOLO QUARTO
L’amministrazione della giustizia
L’amministrazione della giustizia
Articolo 72 – Principi
“1.I Tribunali giudicano in nome del popolo tedesco.
2.Alla giurisdizione partecipano uomini e donne del popolo secondo le disposizioni di legge”.
Articolo 73 - Accuse contro i giudici)-art.98, II co
“Se un giudice, durante o fuori l’esercizio delle sue funzioni, viola i principi della Legge Fondamentale o l’ordinamento costituzionale del Land, il Tribunale costituzionale federale, su richiesta della maggioranza dei membri del Landtag, e a maggioranza dei due terzi, può ordinare che il giudice sia trasferito d’ufficio o collocato a riposo. In caso di violazione intenzionale può essere destituito”
Articolo 74 - Giurisdizione amministrativa
“1. Contro ordinanze, provvedimenti e omissioni delle autorità amministrative l’interessato può adire i tribunali amministrativi. I tribunali amministrativi devono verificare se le disposizioni denunciate sono conformi alla legge e non superano i limiti della discrezionalità dovuta.
2. La giurisdizione amministrativa viene esercitata da tribunali autonomi in almeno due gradi di giudizio.”
CAPITOLO QUINTO
La Corte costituzionale
La Corte costituzionale
Articolo 75 - Competenza- art. 98, II co. GG
“La Corte costituzionale decide:
1. nei casi di cui agli artt.32, 33 e 63,
2. sull’interpretazione della costituzione in seguito a controversie sulla portata dei diritti e dei doveri di un organo supremo del Land o di altri interessati, ai quali siano stati concessi propri diritti dalla presente costituzione o dal regolamento interno di un organo supremo del Land.
3. nei casi di divergenze di opinioni o di dubbi sulla compatibilità del diritto del Land con la presente costituzione, su domanda del governo del Land o di un terzo dei membri del Landtag;
4. negli altri casi previsti dalla legge.
Articolo 76 – Composizione
“1. La corte costituzionale si compone del presidente del tribunale amministrativo intermedio (Oberverwaltungsgericht), dai due presidenti più anziani della Corte d’appello del Land e da quattro membri eletti dal Landtag per sei anni, dei quali la metà ha l’abilitazione alla professione di giudice o al servizio amministrativo superiore.
2. In caso di impedimento, al posto dei presidenti del Tribunale subentrano i loro sostituti; per gli altri membri vanno eletti quattro sostituti.
3. I particolari sono disciplinati dalla legge.”
CAPITOLO SESTO
L’amministrazione
L’amministrazione
Articolo 77 – Organizzazione
“L’organizzazione dell’amministrazione generale del Land e la disciplina delle competenze è stabilita con legge. L’organizzazione degli uffici nel dettaglio spetta al Governo del Land o, su sua delega, ad ogni ministro del Land”.
Articolo 77a - Incaricati del Land
“1. Il Landtag elegge su proposta del governo un incaricato del Land per la protezione dei dati sensibili con più della metà del numero legale dei suoi membri; per il resto rimane valido l’art.58.
2. L’incaricato per la protezione dei dati sensibili nell’esercizio delle sue funzioni è indipendente e sottoposto solo alla legge. Egli si può rivolgere al Landtag in qualsiasi momento.
3. Le modalità sono disciplinate dalla legge.”
Articolo 78 - Autonomia amministrativa dei comuni
“1. I comuni e le associazioni di comuni sono enti territoriali che godono di autonomia amministrativa per mezzo dei propri organi elettivi.
2. I comuni e le associazioni di comuni sono nel proprio territorio gli unici detentori dell’amministrazione pubblica, almeno che la legge non disponga altrimenti.
3. Il Land può obbligare con disposizioni legislative i comuni e le associazioni di comuni ad assumere e ad eseguire determinate funzioni pubbliche, indicando contestualmente le modalità di copertura dei costi.
4. Il Land controlla la legittimità dell’amministrazione dei comuni e delle associazioni di comuni. Il Land può riservarsi, in base alle disposizioni legislative, una potestà di indirizzo e di controllo nell’ambito delle funzioni obbligatorie.
Articolo 79 - Finanze comunali
“I comuni hanno diritto, per l’adempimento delle proprie funzioni, a disporre di proprie fonti di gettito fiscale. Il Land deve tenere conto di questa esigenza nella legislazione e garantire una perequazione finanziaria nell’ambito delle proprie disponibilità finanziarie”.
Articolo 80 - Funzionari, giuramento
“I funzionari e altri impiegati nell’amministrazione sono al servizio del popolo, non di un partito o di altri gruppi. Essi devono svolgere il proprio incarico e le proprie funzioni in modo apartitico e senza fare riferimento alle persone, in modo obiettivo.”
CAPITOLO SETTIMO
Le finanze
Le finanze
Articolo 81 - Bilancio preventivo-art.110 GG
“1.I l Landtag provvede alla copertura del fabbisogno del Land con la concessione dei fondi necessari.
2. Tutte le entrate e le spese del Land devono risultare dal bilancio preventivo; per quanto attiene alle imprese del Land e ai fondi speciali, è sufficiente indicare le sopravvenienze in entrata e in uscita. Un bilancio preventivo complementare può limitarsi alle singole entrate e spese. Nel bilancio preventivo e nel bilancio preventivo complementare, le entrate e le spese devono essere pareggiate.
3. Il bilancio preventivo viene determinato, diviso in periodi annuali, per uno o più anni finanziari, dalla legge di bilancio, prima dell’inizio del primo anno di applicazione. Può essere stabilito che alcune parti del bilancio preventivo valgano, divise per anni finanziari, per periodi diversi di tempo”.
Articolo 82 - Esercizio provvisorio –art.111 GG
“Qualora, entro la fine di un anno finanziario, non sia stato determinato il bilancio preventivo per l’anno successivo, il governo del Land è autorizzato, fino all’entrata in vigore della suddetta legge,
1. a fare tutte le spese necessarie,
a. per mantenere enti istituiti per legge , e per eseguire provvedimenti deliberati con legge,
b. per adempiere gli obblighi del Land giuridicamente fondati;
c. per proseguire costruzioni, rifornimenti e altri lavori, nella misura in cui siano stati autorizzati contributi corrispondenti nel bilancio dell’anno precedente;
2. ad emettere buoni fruttiferi del tesoro (Schatzanweisungen) per tre mesi, fino a un quarto dell’ammontare complessivo del bilancio preventivo decorso, qualora le entrate da imposte, tasse e altri proventi non coprano le spese di cui al numero uno”.
Articolo 83 - Indebitamento- art.115 GG
“L’indebitamento così come la costituzione di fideiussioni, malleverie o simili garanzie che possono comportare spese per i successivi anni finanziari, necessitano di un’autorizzazione specifica o specificabile in base all’importo, da concedersi con legge. Le entrate provenienti dall’indebitamento possono essere inserite nel bilancio adeguatamente alle necessità dell’equilibrio economico complessivo, normalmente solo fino all’ammontare della somma delle spese previste nel bilancio preventivo per gli investimenti; le modalità sono disciplinate dalla legge”.
Articolo 84 - Copertura finanziaria delle leggi
“Le decisioni del Landtag che comportano spese, devono indicare i mezzi per farvi fronte”.
Articolo 85 - Limiti al disavanzo -Haushaltsüberschreitung- art. 112 GG
“1. Le spese eccedenti gli stanziamenti del bilancio preventivo e quelle fuori bilancio devono avere il consenso del Ministro delle Finanze.
2. Per le spese eccedenti gli stanziamenti di bilancio e per quelle fuori bilancio il Ministro delle Finanze deve ottenere l’approvazione del Landtag”.
Articolo 86 - Rendiconto e revisione dei conti –Rechnungsprüfung-art.114 GG
“1. Il Ministro delle finanze, per scarico del governo del Land, deve rendere conto al Landtag di tutte le entrate e le spese afferenti all’anno finanziario. Il rendiconto deve includere un prospetto sui beni patrimoniali e i debiti del Land.
2. La corte dei conti del Land esamina il consuntivo così come la economicità e la correttezza della conduzione economica. Essa illustra annualmente il risultato del controllo in una relazione per il Landtag, che trasmette anche al Governo del Land”.
Articolo 87 - Corte dei conti del Land
“1. La corte dei conti del Land è un’autorità suprema del Land, autonoma e sottoposta solo alla legge. I suoi membri acquisiscono l’indipendenza propria dei giudici.
2. Il Presidente, il vicepresidente e gli altri membri della corte dei conti sono eletti dal Landtag senza dibattito e nominati dal Governo del Land.
3. I particolari sono disciplinati dalla legge”.
Articolo 88 - Imprese statali
“Il sistema finanziario delle imprese di valore economico del Land può essere regolato con legge in deroga alle disposizioni degli articoli da 81 a 87”.
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Articolo 89 - Land di Lippe
“Nel vecchio Land di Lippe si applicano, nell’ambito del sistema scolastico, le disposizioni del 1 gennaio 1933 fino alla decisione definitiva sull’annessione di Lippe al Land Nordrhein-Westfalen.”
Articolo 90 - Approvazione e entrata in vigore della Costituzione
“1. La costituzione deve essere sottoposta ad approvazione popolare. Il voto si svolge in base alle disposizioni dettate da una decisione del Landtag. La Costituzione si intende approvata se ha votato sì la maggioranza dei votanti.
2. La costituzione, dopo la sua approvazione popolare, deve essere pubblicata nella Gazzetta ufficiale delle leggi e decreti. Essa entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione.”
Articolo 91 - Landtag, Governo, organi costituzionali
“1. Il Landtag eletto il 18 giugno 1950 è considerato il primo Landtag ai sensi della presente costituzione.
2. Gli organi esistenti mantengono le loro funzioni fino alla istituzione degli organi previsti dalla presente costituzione. Il governo costituito ai sensi della presente costituzione prima della sua entrata in vigore è considerato come governo del Land ai sensi dell’art.51 ss.
Articolo 92 - Legislatura del 1970
“La legislatura del Landtag che sarà eletto nel 1970 durerà quattro anni e dieci mesi.”