Campania

Al 30 aprile 2010 non risulta presente, sul sito delle Ragione Campania, il Documento Unitario di Programmazione per il periodo 2007–2013.  E’ stato invece approvato con delibera della Giunta Regionale n. 1056 del 19.6.2008 l’aggiornamento della Strategia Regionale per la Ricerca e l’Innovazione (2007 – 2010)  e con delibera G.R n. 621 del 27.3.2009 se ne dà attuazione nell’ambito FESR per quanto relativo alla ripartizione dei fondi.


1. Programmazione 2007 - 2013

Una panoramica unitaria della programmazione viene presentata sul sito
e un accesso alle diverse opportunità offerte viene offerto tramite il servizio Campania Europa News.
In entrambi i casi si viene rimandati a forme di consultazione dei documenti indirizzate a coloro che vogliono verificare la disponibilità di strumenti e finanziamenti di iniziative progettuali, piuttosto che una più generale consultazione della documentazione di programmazione, in particolare di tipo settoriale.
 
Per quanto riguarda il FESR è anche disponibile il sito
http://porfesr.regione.campania.it/opencms/opencms/FESR
nel quale è possibile accedere, attraverso la selezione tematica, alle iniziative di pertinenza della R&STI. In questo ambito si segnala che tra i Grandi progetti approvati figura il progetto CamBio: la Rete delle eccellenze biotecnologiche della Campania, a valere sull’Asse 2, obiettivo specifico 2.a “Potenziamento del sistema della ricerca e innovazione ed implementazione delle tecnologie nei sistemi produttivi”
 
Per quanto riguarda il FSE è disponibile il sito
http://www.fse.regione.campania.it/
Si aggiunge che con deliberazione n.1528 dell’8 ottobre 2009, la Giunta regionale ha aderito al Progetto interregionale/ transnazionale “Il FSE a sostegno della ricerca e dell’innovazione” ed ha approvato il relativo Protocollo d’Intesa e la scheda progettuale per l’attuazione dello stesso.
 
Per quanto previsto invece nell’ambito della programmazione coordinata tra Governo e Regione, ovvero nell’ambito degli interventi previsti dal PON Ricerca e Competitività 2007 – 2013, è stato siglato un Accordo di Programma Quadro con la Regione Campania per ben 445 milioni di Euro, su tre diverse linee di intervento: rafforzare il potenziale di ricerca e innovazione degli attori regionali operanti in ambiti scientifico-tecnologici di valenza strategica per l'economia della Campania; sostenere il potenziale innovativo di università, centri di ricerca ed imprese medio-grandi e piccole, promuovendo lo sviluppo di filiere scientifico-tecnologiche di eccellenza pubblico-privata e di Distretti di alta Tecnologia e relative reti, nonché la creazione, il potenziamento e lo sviluppo di laboratori pubblico-privati e relative reti nei settori strategici per la Regione Campania; valorizzazione in ambito campano di best practice sviluppate.  
 



2. Altri interventi 2007 - 2013


3. Programmazione 2000 - 2006

La Campania ha elaborato un proprio documento relativo alla “Strategia regionale per lo sviluppo dell’innovazione” che definisce le priorità che saranno finanziate a titolo del FESR nel periodo 2000/2006. Ad esso ha fatto seguito il programma triennale allegato alla L.R. 5/2002 e i Piani annuali di attuazione, inclusi all’interno dei bandi per la realizzazione di specifiche attività emessi dalla Regione.


POR 2000 – 2006

Informazioni disponibili all’indirizzo:
www.regione.campania.it  (voce POR)

Misura 3.16 - Promozione della ricerca e del trasferimento tecnologico nei settori connessi alla crescita ed allo sviluppo sostenibile del sistema Campania
La misura si articola nelle seguenti azioni:
Azione a) Sviluppo della rete regionale dei centri di ricerca orientati al trasferimento tecnologico a favore di sistemi locali di sviluppo e delle specializzazioni produttive locali. Le attività saranno definite di concerto con il MIUR e dovranno risultare totalmente non sovrapponibili con quelle previste nell’ambito della misura 2.1 del POR Campania 2000-2006.
Azione b) Dispositivi e strumenti a supporto della qualificazione del sistema di governo
Importo finanziario 176,72 milioni di euro

Misura 3.17 - Sostegno ai programmi di ricerca, di innovazione e di trasferimento tecnologico promossi dal tessuto imprenditoriale regionale.
La misura punta a sostenere lo sviluppo della domanda di RSTI da parte del tessuto produttivo regionale e prevede l’erogazione di aiuti per il sostegno ai progetti di RSTI:
- promossi da consorzi di imprese, nel quadro del rafforzamento della competitività di filiera di distretto e/o di specializzazione territoriale;
- promossi da PMI e realizzati in collaborazione con centri di ricerca e/o di trasferimento tecnologico inseriti nella rete regionale di RSTI o nella rete di eccellenza e competenza prevista dal PON Ricerca;
Detti aiuti, fatta eccezione per quelli riferiti al trasferimento tecnologico e per quelli erogati ai sensi del regolamento regionale attuativo della legge 598/94 (trasferita nella competenza della Regione e costituente il regime regionale di riferimento), saranno contenuti entro il limite di 100.000 EURO nell’arco di tre anni al fine di garantire la non sovrapposizione con analoghi interventi cofinanziati dal PON Ricerca.
Importo finanziario: 117,81 milioni di euro
Proroga termine realizzazione progetti.

Complemento di Programmazione POR 2000-2006 (relativamente alle Misure 3.16-3.17)
Valutazione intermedia
Risultati al 2007
Valutazione ex-post POR 2000-2006, Allegati.

Progetto Parsec sono presenti i documenti relativi a una prima valutazione dei risultati ottenuti con questa programmazione dei Fondi Strutturali


4. Altri interventi 2000 - 2006

Azioni innovative: START  - Sviluppo delle Tecnologie Avanzate e delle Risorse Territoriali nell'ICT Campania.
Nato con Memorandum di intesa tra Sviluppo Italia e Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica. Periodo: 2004 – 2005. Finanziamento previsto: 4,35 milioni di euro. Programma per la creazione di spin offs, sviluppo tecnologico delle PMI, attrazione di nuove imprese nel circuito produttivo e innovativo campano .

 

Menu

Contenuti