-
"CONVEGNO, Camerino": Speciale - La legislatura del cambiamento alla ricerca dello scettro. Atti del convegno, Camerino, 20 marzo 2019
2019, Osservatorio sulle fonti n.2
-
"COSTITUZIONE": Seminario 'La Costituzione dopo il referendum', 12 dicembre 2016
2017, Rivista AIC n.1
pag.1-51
-
"DALLA": Seminario su 'Dalla Costituzione 'inatttuata' alla Costituzione 'inattuale'? Potere costituente e riforme costituzionali nell'Italia repubblicana', Ferrara, 25-25 gennaio 2013
2013, Osservatorio sulle fonti n.2
pag.1-64
-
"EDITORIALE": Eitoriale (riforma costituzionale dell'articolo 111)
2000, Rassegna parlamentare n.1
pag.3-21
-
"INCONTRO": [Incontro] 'Un nuovo statuto costituzionale per le autonomie?', 8 novembre 2013
2014, Istituzioni del federalismo n.1
pag.5-130
-
"INTRODUZIONE": Introduzione al Seminario della Associazione Italiana Costituzionalisti sul progetto di riforma della II parte della Costituzione (LUISS, Roma, 16 maggio 2005)
2005, Rassegna parlamentare n.3
pag.577-582
-
"LEGISLATURA": Speciale - La legislatura del cambiamento alla ricerca dello scettro. Atti del convegno, Camerino, 20 marzo 2019
2019, Osservatorio sulle fonti n.2
-
"MOSAICO": Il mosaico delle autonomie dopo il referendum
2016, Istituzioni del federalismo n.3
pag.585-752
-
"NUOVO": [Incontro] 'Un nuovo statuto costituzionale per le autonomie?', 8 novembre 2013
2014, Istituzioni del federalismo n.1
pag.5-130
-
"NUOVO": Il nuovo Senato italiano? A cura di Brunetta Baldi
2016, Istituzioni del federalismo n.2
pag.301-494
-
"POTERE": Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale
2016, Nomos. Le attualità nel diritto n.1
-
"PROGETTO": Il progetto di riforma del titolo IV della parte II della Costituzione nel d.d.l. costituzionale 7 aprile 2011 n. 4275
2011, Foro italiano n.10
pag.241-307, V
-
"QUADERNI": Le autonomie territoriali di fronte al processo di integrazione europea e alla riforma costituzionale. Atti del Convegno Palazzo Reale-Sala Mattarella. Palermo, 8 luglio 2016.
Napoli, Jovene 2017
xv, 134 p. (I quaderni dell'ARS, 10)
-
"REGIONI": [Le regioni e la riforma costituzionale]
2013, Regioni n.4
pag.659-782
-
"REGIONI": [Regioni e riforme istituzionali]
2015, Regioni n.1
pag.3-311
-
"RIFLESSIONI": [Riflessioni sulle riforme costituzionali]
2014, Democrazia e diritto n.1
pag.7-63
-
"RIFORMA": Riforma costituzionale: alla verifica delle urne il nuovo assetto delle Camere e il restyling del titolo V [Il testo del progetto di legge]
2016, Guida al diritto n.34-35
pag.14-32
-
"RIFORME": Riforme e rappresentanza politica
2015, Democrazia e diritto n.2
pag.7-39
-
"RIFORME": Riforme costituzionali e stato regionale: un binomio ancora possibile?
2016, Istituzioni del federalismo n.1
pag.3-189
-
"SEMINARIO, Ferrara": Seminario su 'Dalla Costituzione 'inatttuata' alla Costituzione 'inattuale'? Potere costituente e riforme costituzionali nell'Italia repubblicana', Ferrara, 25-25 gennaio 2013
2013, Osservatorio sulle fonti n.2
pag.1-64
-
"SEMINARIO, Firenze": Seminario (I) sulle riforme cosituzionali: Firenze, 26 maggio 2014
2014, Osservatorio sulle fonti n.2
pag.1-133
-
"SEMINARIO, Pisa": Seminario (II) sulle riforme cosituzionali: Pisa, 8 settembre 2014
2015, Osservatorio sulle fonti n.1
pag.1-74
-
"SEMINARIO, Roma": Introduzione al Seminario della Associazione Italiana Costituzionalisti sul progetto di riforma della II parte della Costituzione (LUISS, Roma, 16 maggio 2005)
2005, Rassegna parlamentare n.3
pag.577-582
-
"SI"*: Si/no: un voto decisivo
2016, Mulino n.4
pag.617-644
-
"TAVOLA ROTONDA, Macerata": Tavola rotonda 'Il progetto di riforma costituzionale: prime riflessioni', Macerata, 21-22 novembre 1997
1998, Prisma n.7
pag.32-60
-
"TERRITORI": Territori e autonomie. Un'analisi economico-giuridica. A cura di Franco Bassanini, Floriana Cerniglia, Alberto Quadrio Curzio, Luciano Vandelli.
Bologna, Il Mulino 2016
704 p. (Percorsi. Diritto)
-
"VERSO": Verso le riforme costituzionali: legislatura costituente o assemblea costituente?
2008, Rassegna parlamentare n.1
pag.7-14
-
AA.VV. : La riforma costituzionale nel progetto della Commissione Bicamerale
1997, Diritto pubblico n.3
N° monografico
-
ALBERICO, Gemma: Qualche osservazione sulla proposta di un nuovo Senato secondo la riforma costituzionale bocciata dal popolo
2017, Dirittifondamentali.it n.1
pag.1-10
-
ALBERTI, Anna: Note intorno alla fase referendaria costituzionale.
2016, Rivista AIC 4
pag1-16
-
ALBERTI, Anna: La parabola della potestà regolamentare degli Enti locali dalla legge Costituzionale n. 3 del 2001 alla riforma Renzi-Boschi.
2016, Osservatorio sulle fonti 2
pag1-5
-
ALBERTI, Anna: Forme e contenuti delle leggi costituzionale. A proposito di un problema di coordinamento tra la riforma Renzi-Boschi e gli Statuti Speciali
2016, Osservatorio sulle fonti n.3
pag.1-10
-
ALBERTI, Anna: Sul quesito referendario ex art. 16 della l. n.352 del 1970
2016, FORUM di Quaderni Costituzionali n.11
pag.1-11
-
ALBERTON, Mariachiara: La tutela dell'ambiente tra Stato e Regioni alla luce della riforma costituzionale.
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2016
118 p. (Ius publicum Europaeum. Nuova serie, 2)
-
ALLEGRETTI, Umberto : Riforma costituzionale, globalizzazione, 'treaty making power' e partecipazione italiana al processo di integrazione europea
1997, Diritto pubblico n.3
pag.649-678
-
ALLEGRETTI, Umberto : Un giudizio positivo e notevoli riserve. Appunti critici sulla riforma costituzionale
2016, Rivista AIC n.2
pag.1-5
-
ALLEGRETTI, Umberto : Una revisione costituzionale con alcune buone inenzioni e molte contraddizioni.
2016, Osservatorio sulle fonti 1
pag.1-7
-
AMIRANTE, Carlo : Costituzionalismo e costituzione nel nuovo contesto europeo.
Torino, Giappichelli 2003
xxi, 157 p.
-
AMIRANTE, Carlo : La Costituzione italiana: riforme o stravolgimento? [contributi di] C. Amirante, A.Barletta, G.Bianco, A.Ciervo, M.Cosulich, G.Di Genio, S.Gambino, E.A.Imparato, A.Lucarelli, P.Stancati. A cura di C. Amirante.
Torino, Giappichelli 2016
xxxi, 174 p.
-
ANTONINI, Luca: Senato: luci e ombre di una riforma
2014, Percorsi costituzionali n.2
pag.431-442
-
ANTONINI, Luca: Venti questioni su Regioni e riforme costituzionali
2015, Regioni n.1
pag.39-58
-
ANTONINI, Luca: I segni dei tempi: dal Veneto al Molise quale futuro per il regionalismo italiano?
2017, Federalismi.it n.4
pag.1-18
-
ANTONUZZO, Andrea: Lo «statuto delle opposizioni» nella riforma costituzionale e le sue prerogative di attuazione, tra riforme dei regolamenti parlamentari e nuovi assetti costituzionali
2016, Amministrazione in cammino
pag.1-56
-
ANZON DEMMIG, Adele: Perché non convincono le ragioni del no al referendum costituzionale
2016, Rivista AIC n.2
pag.1-17
-
ARCONZO, Giuseppe: Come cambia la Costituzione? Guida alla lettura della riforma costituzionale.
Torino, Giappichelli 2016
x, 138 p.
-
ARMANNO, Marco: Ancora su premio di maggioranza, liste bloccate e candidature plurime. Note alle nuove ordinanze di rinvio dell'Italicum
2016, Osservatorio sulle fonti n.3
pag.1-21
-
ARMAO, Gaetano : Ripensare l'autonomia regionale per il rilancio del Mezzogiorno in un quadro federale di riforma costituzionale
2014, Rivista giuridica del Mezzogiorno n.1-2
pag.99-117
-
ATTI: Le autonomie territoriali di fronte al processo di integrazione europea e alla riforma costituzionale. Atti del Convegno Palazzo Reale-Sala Mattarella. Palermo, 8 luglio 2016.
Napoli, Jovene 2017
xv, 134 p. (I quaderni dell'ARS, 10)
-
AULETTA, Ferruccio: Riflessi della riforma costituzionale sulla tutela guirisdizionale e i poteri dell'autorità giudiziaria
2016, Foro italiano n.9
pag.318-324, V
-
AZZARITI, Gaetano : Considerazioni inattuali sui modi e sui limiti della riforma costituzionale
1998, Politica del diritto n.1
pag.75-92
-
AZZARITI, Gaetano : Le riforme costituzionali dopo il referendum del 25-26 giugno 2006
2006, Rivista di diritto costituzionale annuale
pag.231-276
-
AZZARITI, Gaetano : Dodici notazioni ed una postilla sul disegno di legge di riforma della seconda parte della Costituzione attualmente in discussione alla Camera
2007, Politica del diritto n.4
pag.515-526
-
AZZARITI, Gaetano : Revisione costituzionale e rapporto tra prima e seconda parte della costituzione
2016, Nomos. Le attualità nel diritto n.1
pag.1-9
-
AZZARITI, Gaetano : Quale riforma del Senato? I problemi del riformatore consapevole
2016, Democrazia e diritto n.2
pag.165-173
-
AZZARITI, Gaetano : La riforma interrotta. Riflessioni sul progetto di revisione costituzionale della Commissione Bicamerale. A cura di G. Azzariti e M. Volpi. [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Perugia, Pliniana 1999
265 p.
-
BALBONI, Enzo : Una revisione costituzionale con alcune buone inenzioni e molte contraddizioni.
2016, Osservatorio sulle fonti 1
pag.1-7
-
BALDI, Brunetta : Il nuovo Senato italiano? A cura di Brunetta Baldi
2016, Istituzioni del federalismo n.2
pag.301-494
-
BALDI, Brunetta : Lezioni comparate per il nuovo Senato italiano
2016, Istituzioni del federalismo n.2
pag.399-432
-
BALDINI, Vincenzo : La riforma costituzionale: un ostacolo alla fine della transizione 'infinita'
2016, Dirittifondamentali.it n.2
pag.1-6
-
BALDINI, Vincenzo : Costituzione e riforma costituzionale: un caso di ontologie in conflitto
2016, Dirittifondamentali.it n.2
pag.1-24
-
BALDINI, Vincenzo : Le smagliature del processo di riforma costituzionale e l'unità (messa in pericolo…) della costituzione: qualche ulteriore considerazione sull'esperienza attuale della revisione costituzionale
2016, Dirittifondamentali.it n.2
pag.1-14
-
BALDINI, Vincenzo : La Costituzione e la sua revisione. A cura di Vincenzo Baldini.
Pisa, Pisa University Press 2014
265 p. (Pubbliche funzioni e esponsabilità, 8)
-
BARCELLONA, Giuseppina: 'Vox populi': potere referendario e mediazione parlamentare nel rpogetto di riforma dell'art. 71
2019, Federalismi.it n.12
pag.1-18
-
BARDAZZI, Eleonara: Le Commissioni parlamentari d'inchiesta dopo la riforma costituzionale
2016, FORUM di Quaderni Costituzionali n.11
pag.1-31
-
BARONCELLI, Stefania: Il disegno di riforma costituzionale Renzi-Boschi e i suoi riflessi sulle autonomie speciali tra tendenze centraliste, clausole di maggio favore e principio dell'intesa
2015, Osservatorio sulle fonti n.1
pag.1-14
-
BARTOLE, Sergio : Lo Statuto di autonomia della Provincia di Bolzano e la riforma della Costituzione italiana
1997, Regioni n.1
pag.85-98
-
BARTOLE, Sergio : Introduzione al Seminario della Associazione Italiana Costituzionalisti sul progetto di riforma della II parte della Costituzione (LUISS, Roma, 16 maggio 2005)
2005, Rassegna parlamentare n.3
pag.577-582
-
BARTOLE, Sergio : Lo stato delle Regioni e il disegno di legge di revisione costituzionale
2012, Regioni n.4
pag.727-733
-
BARTOLE, Sergio : Cosa intende fare lo Stato delle Regioni? (con un post scriptum di aggiornamento)
2015, Regioni n.1
pag.59-67
-
BARTOLE, Sergio : Stato e Regioni dopo il referendum
2016, Regioni n.3
pag.431-433
-
BARTOLE, Sergio : Alla ricerca di un nuovo regionalismo dopo il referendum costituzionale
2016, Regioni n. 5-6
pag.785-789
-
BARTOLUCCI, Luca: Il 'destino' degli organi bicamerali alla luce del superamento del bicameralismo paritario
2017, FORUM di Quaderni Costituzionali n.10
pa.1-26
-
BASSANINI, Franco : Per una moderna democrazia europea. L'Italia e la sfida delle riforme istituzionali. A cura di Franco Bassanini e Roberto Gualtieri.
Firenze, Passigli 2009
354 p.
-
BELLODI, Luca: L'ammissibilità di deroghe alla procedura di revisione costituzionale ex art. 138 Costituzione
2015, Amministrazione in cammino
pag.1-26
-
BERTOLINI, Francesco : La riforma della Camera delle autonomie fra rappresentanza politica e rappresentanza territoriale
2003, Rassegna parlamentare n.4
pag.1003-1025
-
BERTOLINI, Francesco : Leggi di revisione costituzionale e altre leggi costituzionali
2007
pag.1-9
-
BERTOLISSI, Mario : Riforma costituzionale e contesti
2016, Rivista AIC n.2
pag.1-8
-
BEVERE, Antonio: La democrazia riformata. Analisi del progetto di revisione costituzionale. A cura di Antonio Bevere. [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2004
170 p. (Quaderni di critica del diritto, 5)
-
BIANCHI, Paolo : L'ossessione riformatrice. Alcune osservazioni sul processo di revisione costituzionale permanente
2019, Osservatorio sulle fonti n.2
pag.1-26
-
BIANCO, Arturo : La riforma della Costituzione e gli enti locali
2006, Italia dei comuni n.1
pag.72-74
-
BIFULCO, Raffaele : Osservazioni sulla riforma del bicameralismo (d.d.l. cost. A.C.. 2613-A)
2015, Regioni n.1
pag.69-82
-
BILANCIA, Francesco: Un nuovo statuto costituzionale per le autonomie?
2014, Istituzioni del federalismo n.1
pag.5-9
-
BIN, Roberto : Dopo la riforma
2001, Istituzioni del federalismo n.3-4
pag.593-597
-
BIN, Roberto : L'interesse nazionale dopo la riforma: continuità dei problemi, discontinuità della giurisprudenza costituzionale
2001, Regioni n.6
pag.1213-1222
-
BIN, Roberto : Cose serie, non riforme costituzionali!
2013, Quaderni costituzionali n.2
pag.317-327
-
BIN, Roberto : Sulla riforma costituzionale
2013, Mulino n.4
pag.602-610
-
BIN, Roberto : Rappresentanti di cosa?
2013, Regioni n.4
pag.659-663
-
BIN, Roberto : Stato delle autonomie vs. governo della burocrazia
2014, Istituzioni del federalismo n.1
pag.47-64
-
BIN, Roberto : Riforma costituzionale e Regioni: ancora troppi equivoci?
2015, FORUM di Quaderni Costituzionali n.1
pag.1-9
-
BIN, Roberto : Oltre il velo d'ignoranza. Venti questioni su Regioni e riforme istituzionali
2015, Regioni n.1
pag.83-99
-
BIN, Roberto : Sulla riforma costituzionale. Lettera aperta ai professori di diritto costituzionale che hanno diffuso l'appello il 22 aprile 2016
2016, FORUM di Quaderni Costituzionali n.5
pag.1-7
-
BIN, Roberto : Referendum costituzionale: cercasi ragioni per il no
2016, Rivista AIC n.3
pag.1-6
-
BIN, Roberto : Dopo il referendum: puntare seriamente sulla leale cooperazione
2016, Regioni n.5-6
pag.791-801
-
BINDI, Elena: La promozione del'equilirio tra donne e uomini nella rappresentanza (art.55, comma 2, e 122, comma 1, cost.).
2016, Osservatorio sulle fonti 1
pag.1-7
-
BINDI, Elena: Federalismo e regionalismo. Teoria e prassi nell'attuale fase storica. Atti del seminario [convegno], Siena, 27/5/2005. A cura di Elena Bindi e Mario Perini.
Milano, Giuffrè 2006
ix, 317 p. (Univ. di Siena, Fac. di Giurisprudenza e di Scienze Politiche, Collana di studi 'Piero Rossi, n.s., 26)
-
BINDI, Elena: Federalismo e regionalismo. Teoria e prassi nell'attuale fase storica. Atti del seminario, Siena, 27/5/2005. A cura di Elena Bindi e Mario Perini. [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Milano, Giuffrè 2006
ix, 317 p. (Univ. di Siena, Fac. di Giurisprudenza e di Scienze Politiche, Collana di studi 'Piero Rossi', n.s., 26)
-
BOGGERO, Giovanni: «In attesa della riforma del Titolo V». L'attesa è finita: quid juris?
2016, Istituzioni del federalismo n.3
pag.635-664
-
BONELLI, Enrico : L'ossimoro del regionalismo forte sotto controllo
2017, Federalismi.it n.12
pag.1-26
-
BONFIGLIO, Salvatore : Sulla rigidità delle Costituzioni. Il dibattito italiano e la prospettiva comparata
2015, Diritto pubblico n.1
pag.105-126
-
BONOMI, Andrea: Alcune osservazioni in tema di rapporti fra la legge di revisione costituzionale e le disposizioni della legge costituzionale n. 2/2001 relative al procedimento di revisione degli Statuti speciali (…prendendo spunto dalla legge di revisione costituz…)
2017, Rivista AIC n.2
pag.1-20
-
BORIONI, Marcello : Riflessioni sulla giustizia amministrativa nella prospettiva della riforma costituzionale
1998, Amministrazione e politica n.4
pag.391-418
-
BORRELLO, Roberto: Sistemi elettorali e revisione costituzionale
2016, Nomos. Le attualità nel diritto n.1
pag.1-10
-
BRESSO, Mercedes : Riforma dello Stato e Senato federale
2007, Comuni d'Italia n.18
pag.3-6
-
BRUNELLI, Giuditta : Lo 'spazio' dei regolamenti parlamentari nelle riforme istituzionali
2017, Osservatorio sulle fonti n.2
pag.1-13
-
BUFFONI, Laura: La rappresentanza politica delle 'istituzioni territoriali' della Repubblica
2016, Istituzioni del federalismo n.1
pag.47-86
-
BUFFONI, Laura: La rappresentanza della struttura economica
2019, Osservatorio sulle fonti n.2
pag.1-29
-
CALAMO SPECCHIA, Marina : La razionalizzazione parlamentare del semipresidenzialismo francese
2009, Rassegna parlamentare n.2
pag.481-510
-
CALAMO SPECCHIA, Marina : Parlamento e revisione costituzionale tra garanzie procedurali, diritti di partecipazione e tendenze maggioritarie
2019, Diritto pubblico comparato ed europeo numero speciale
pag.33-60
-
CALVANO, Roberta: Brevi note circa i contenuti principali ed alcune incongruenze nel ddl di revisione costituzionale
2016, Democrazia e diritto n.2
pag.50-73
-
CALZOLAIO, Simone: Senato: sulle novità pesa l'incognita dei rapporti tra organi
2016, Guida al diritto n.34-35
pag.37-40
-
CAMERLENGO, Quirino : Sulla presunta eterogeneità intrinseca del quesito referendario (in merito alle tesi sostenute da Valerio Onida e da Barbara Randazzo).
2016, Rivista AIC 4
pag.1-4
-
CAMERLENGO, Quirino : Dopo il referendum costituzionale: ripensare le competenze in un'ottica di efficienza
2017, Regioni n.3
apg.329-374
-
CAMMELLI, Marco : Una riforma costituzionale che non va
2004, Mulino n.3
pag.397-413
-
CANAPARO, Paolo: Il sistema delle conferenze tra conferma e riforma della Costituzione
2016, Comuni d'Italia n.6
pag.35-37
-
CAPITANIO, Danilo: L'evoluzione della forma di governo nella riforma costituzionale del Governo Renzi
2016, FORUM di Quaderni Costituzionali n.2
pag.1-8
-
CARAMASCHI, Omar: Le sorti della l. 234 del 2012 nella prospettiva della revisione costituzionale
2016, FORUM di Quaderni Costituzionali n.11
pag.1-42
-
CARAVITA di TORITTO, Beniamino: La riforma Renzi-Boschi: le ragioni del si
2016, Rivista AIC n.2
pag.1-30
-
CARAVITA di TORITTO, Beniamino: Lineamenti di diritto costituzionale federale e regionale. 2. ristampa.
Torino, Giappichelli 2006
258 p.
-
CARAVITA di TORITTO, Beniamino: Lineamenti di diritto costituzionale federale e regionale. 2.ed.
Torino, Giappichelli 2009
301 p.
-
CARBONE, Maria Cristina: La rilevanza del 'fattore tempo' nel processo legislativo disegnato dalla legge di revisione costituzionale (respinta dal referendum del 4 dicembre 2016)
2016, Dirittifondamentali.it n.2
pag.1-19
-
CARBONI, Raffaele : Riflessioni sulla giustizia amministrativa nella prospettiva della riforma costituzionale
1998, Amministrazione e politica n.4
pag.391-418
-
CARDONE, Andrea: La composizione della Corte costituzionale, tra riforme «dirette», «indirette» e mancate
2016, Quaderni costituzionali n.1
pag.21-37
-
CARDONE, Andrea: La rappresentanza politica delle 'istituzioni territoriali' della Repubblica
2016, Istituzioni del federalismo n.1
pag.47-86
-
CARDONE, Andrea: Le proposte di correzione della Costituzione. Atti del seminario fiorentino del 13 febbraio 2014. A cura di Andrea Cardone
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2014
355 p.
-
CARDUCCI, Michele : Il lessico comparato della 'frode' alla Costituzione
2007, Diritto pubblico comparato ed europeo n.4
pag.1812-1825
-
CARDUCCI, Michele : I mutamenti costituzionali informali come oggetto di comparazione [Italia, Europa, Americhe, Asia Africa]
2009, Diritto pubblico comparato ed europeo n.4
pag.1643-1921
-
CARDUCCI, Michele : Dualismo e monismo nella osservazione dei mutamenti costituzionali informali
2009, Diritto pubblico comparato ed europeo n.4
pag.1643-1665
-
CARETTI, Paolo : Riforma costituzionale, globalizzazione, 'treaty making power' e partecipazione italiana al processo di integrazione europea
1997, Diritto pubblico n.3
pag.649-678
-
CARETTI, Paolo : Una seconda riforma peggiore della prima: note critiche della riforma del Titolo V della Costituzione
2004, Regioni n.4
pag.775-779
-
CARETTI, Paolo : Venti domande su regioni e riforme costituzionali
2015, Regioni n.1
pag.101-107
-
CARETTI, Paolo : La potestà legislativa regionale nelle proposte di riforma del Titolo V della seconda parte della Costituzione
2015, Osservatorio sulle fonti n.3
pag.1-5
-
CARLASSARE, Lorenza : La riforma e l'Italicum: il popolo senza voce
2016, Democrazia e diritto n.2
pag.139-142
-
CARLI, Massimo : La riforma costituzionale.
2016, Osservatorio sulle fonti
pag.1-4
-
CARLONI, Enrico: Considerazioni sparse, tra Senato delle autonomie e 'nuovissimo' Titolo V
2016, Istituzioni del federalismo n.2
pag.477-482
-
CARNEVALE, Paolo : La parte per il tutto: il referendum costituzionale non ammette la sineddoche
2016, Nomos. Le attualità nel diritto n.1
pag.1-13
-
CARNEVALE, Paolo : Considerazioni postume sull'art. 138 cost. e il procedimento di revisione costituzionale
2017, Rivista AIC n.4
pag.1-30
-
CARRINO, Agostino : Dopo il referendum costituzionale: l'interesse nazionale come principio fondamentale
2007, Quaderni costituzionali n.2
pag.348-352
-
CARROZZA, Paolo: È solo una questione di numeri? Le proposte di riforma degli artt. 56 e 57 Cost. per la riduzione dei parlamentari
2019, Diritto pubblico comparato ed europeo numero speciale
pag.81-100
-
CARTABIA, Marta : La Corte costituzionale nella riforma : giurisdizione delle libertà o arbitrio del «federalismo»?
2006, Quaderni costituzionali n.1
pag.103-106
-
CASAMASSIMA, Vincenzo: La riforma costituzionale tra passato e futuro
2006, Studi Zancan n.2
pag.28-46
-
CASAMASSIMA, Vincenzo: La riforma costituzionale Renzi-Boschi e il ruolo dei regolamenti parlamentari. Notazioni su alcuni profili rilevanti
2016, Rivista AIC n.4
pag.1-48
-
CASANOVA, Daniele: Qualche suggestione (e un'ipotesi) in materia di legge elettorale per il 'nuovo' Senato della Repubblica
2016, Rivista AIC n.4
pag1-34
-
CASTORINA, Emilio : Gli istituti di demograzia diretta nella legge di riforma costituzionale Renzi-Boschi: cosa cambia sul versante della 'democrazia partecipativa'?
2016, Rivista AIC n.4
pag.1-4
-
CATELANI, Elisabetta : Venti risposte, o quasi, su Regioni e riforme costituzionali: occorre ancora fare chiarezza sul ruolo dello Stato e delle Regioni
2015, Regioni n.1
pag.109-122
-
CATELANI, Elisabetta : La controversa attuazione e applicazione della Costituzione nella prospettiva di riforme costituzionali
2013, Osservatorio sulle fonti n.2
pag.1-9
-
CATELANI, Elisabetta : Il disegno di legge costituzinale Boschi/Renzi: il primo passo di una riforma complessa.
2016, Osservatorio sulle fonti 1
pag.1-8
-
CATELANI, Elisabetta : Il nuovo Senato: organo poliedrico. Gli interventi normativi per completare e dare piena attuazione alla riforma
2016, Diritti regionali n.3
pag,396-412
-
CAVAGGION, Giovanni: Quali prospettive per lo statuto delle opposizioni? Riflessioni a partire dall'esperienza degli ordinamenti regionali
2017, Rivista AIC n.2
pag.1-30
-
CAVAGGION, Giovanni: L'articolo 138 Cost. in Assemblea Costituente. Procedimento ordinario di revisione costituzionale e partecipazione delle minoranze
2017, Nomos. Le attualità nel diritto n.2
pag.1-23
-
CAVINO, Massimo : La potestà legislativa regionale dopo la riforma: scenari
2016, FORUM di Quaderni Costituzionali n.10
pag.1-16
-
CECCANTI, Stefano : Nuova legge elettorale e riforma costituzionale: la coerenza c'è, ma non è una virtù
2006, Quaderni costituzionali n.1
pag.106-109
-
CECCANTI, Stefano : Il Senato che (non) è stato, è e sarà: un deciso miglioramento
2016, Istituzioni del federalismo n.2
pag.433-461
-
CECCANTI, Stefano : La transizione è (quasi) finita. Come risolvere nel 2016 i problemi aperti 70 anni prima. Verso il referendum costituzionale
Torino, Giappichelli 2016
xxiv, 95 p.
-
CECILI, Marco: Il Presidente del Senato nell'ordinamento post-riforma costituzionale. I poteri 'esterni' e di nomina
2016, Amministrazione in cammino
pag.1-14
-
CELOTTO, Alfonso : Spunti sul metodo nella riforma costituzionale.
2015, Stato n. 4
181-185 pag.
-
CELOTTO, Alfonso : Aggiornamenti sulle riforme costituzionali (1998-2008)
Torino, Giappichelli 2008
vii, 125 p.
-
CELOTTO, Alfonso : Aggiornamenti sulle riforme costituzionali (1998-2004). [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Torino, Giappichelli 2004
vi, 116 p.
-
CENTRO STUDI GIURIDICI E POLITICI REGIONE UMBRIA: La riforma interrotta. Riflessioni sul progetto di revisione costituzionale della Commissione Bicamerale. A cura di G. Azzariti e M. Volpi. [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Perugia, Pliniana 1999
265 p.
-
CERRINA FERONI, Ginevra: Per l'Italia, una nuova Costituzione
2009, Percorsi costituzionali n.1
pag.25-40
-
CERRINA FERONI, Ginevra: Per l'Italia: quali riforme?
2009, Percorsi costituzionali n.1
pag.5-225
-
CERRINA FERONI, Ginevra: Difetti e pregi, di metodo e di merito, della riforma comuque da salvare.
2016, Osservatorio sulle fonti 1
pag.1-4
-
CERULLI IRELLI, Vincenzo : Sulla riforma costituzionale in corso di approvazione
2015, Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione n.1
pag.5-13
-
CHELI, Enzo : Luci e ombre di una riforma costituzionale
2016, Mulino n.1
pag.21-26
-
CHELI, Enzo : Il difficile percorso del riformismo costituzionale italiano
2018, Stato n. 10
pp. 357-362
-
CHESSA, Omar: Il bicameralismo dei Saggi
2013, Regioni n.4
pag.665-687
-
CHIMENTI, Carlo : Considerazioni su alcune proposte di riforma delle istituzioni
1991, Nomos n.3
pag.37-64
-
CHINNI, Daniele: Sulla revisione costituzionale delle disposizioni relative al Presidente della Repubblica
20156, Rivista AIC n.4
pag.1-22
-
CHIRULLI, Piermassimo: La valutazione delle politiche pubbliche e le assemblee elettive. Brevi cenni sul Senato riformato
2016, Rivista AIC 4
pag.1-26
-
CIAURRO, Luigi : Frammenti di riforme: l'art. 66 Cost.
2019, Osservatorio sulle fonti n.2
pag.1-18
-
CIOLLI, Ines: Il Senato della riforma tra forma e sostanza
2016, Rivista AIC n.4
pag.1-20
-
CITTADINO, Caterina : La tutela dell'ambiente tra Stato e Regioni alla luce della riforma costituzionale.
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2016
118 p. (Ius publicum Europaeum. Nuova serie, 2)
-
CIVITARESE MATTEUCCI, Stefano : Il governo delle Province dopo il referendum
2016, Istituzioni del federalismo n.3
pag.623-634
-
CLEMENTE DI SAN LUCA, Guido : Per una riflessione comune sulla riforma della Costizione
2016, Democrazia e diritto n.2
pag.74-99
-
CODUTI, Daniele: Il Titolo V della Parte II della Costituzione nel progetto di riforma costituzionale
2016, Diritti regionali n.2
pag.217-242
-
COLASANTE, Paolo: Unità e diversità nel (parziale) regionalismo asimmetrico italiano, alla luce della riforma costituzionale in itinere
2015, Italian Papers on Federalism n.1-2
-
COLASANTE, Paolo: I meccanismi derogatori 'di generale applicazione' del riparti delle competenze legislative fra Stato e Regioni nella riforma costituzionale in Itinere: la clausola di asimmetria come limite all'esercizio della clausola di flessibilità/supremazia
2016, Italian Papers on Federalism n.3
-
COMMISSIONE PER LE RIFORME COSTITUZIONALI: Relazione della Commissione per le riforme costituzionali al presidente del Consiglio dei Ministri. Relazione finale, Roma, 17 settembre 2013
2013, Regioni n.4
pag.745-782
-
CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI: Ciclo di seminari sulla riforma costituzionale. In itinere Matera 19 marzo, L'Aquila 2 aprile, Venezia 13 maggio, Milano 24 giugno 2016. A cura Conf. Pres. Ass. legis. delle Reg. e delle Prov. autonome,
s.l., s.e. 2016
292 p.
-
CONTE, Lucilla: Le potestà amministrative e la riforma costituzionale
2016, FORUM di Quaderni Costituzionali n.10
pag.1-6
-
CONTI, Gian Luca: Regolamenti parlamentari e trasformazione della Costituzione nel superamento del bicameralismo paritario
2015, Osservatorio sulle fonti n.3
pag.1-31
-
CONTI, Gian Luca: Altrove dal Parlamento: referendum abrogativo e quorum strutturale
2019, Osservatorio sulle fonti n.2
pag.1-21
-
CORSI, Cecilia : La podestà normativa degli enti locali nel progetto di riforma costituzionale
2016, Osservatorio sulle fonti n.2
pag.1-27
-
CORSO, Guido : Le regioni a statuto speciale nel progetto di riforma costituzionale
2015, Nuove autonomie n.1
pag.35-51
-
CORTE COSTITUZIONALE : Il principio dell'equilibrio di bilancio secondo la riforma costituzionale del 2012. Atti del seminario, Roma, 22/11/2013.
Milano, Giuffrè 2014
xi, 145 p.
-
CORTESE, Fulvio: Il referendum costituzionale e gli epigoni del kantismo
2016, Regioni n.5-6
pag.803-813
-
COSTA, Paolo : Il nuovo Senato, il sistema delle Conferenze e la persona giuridica dello Stato
2016, Diritti regionali n.3
pag.439-455
-
COSTA, Pietro: Dalla 'inattuazione' alla 'inattualità' della costituzione: qualche considerazione introduttiva
2013, Osservatorio sulle fonti n.2
pag.1-6
-
COSTANZO, Pasquale : Forum sul D.D.L. costituzionale 'Renzi-Boschi'. Dieci studiosi a confronto. A cura di Pasquale Costanzo, Adriano Giocannelli, Lara Trucco.
Torino, Giappichelli 2015
237 p.
-
COSULICH, Matteo : Degli effetti collaterali del voto referendario. Alcune osservazioni, sul filo del paradosso
2017, Rivista AIC n.1
pag.1-14
-
CRAINZ, Guido: Aggiornare la Costituzione. Storia e ragioni di una riforma.
Roma, Donzelli 2016
x, 197 p. (Saggine, 274)
-
CUCCODORO, Enrico : Incognita di una transizione costituzionale. Passaggio nel cono d'ombra. Prefazione di Francesco Cossiga. [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Roma, Lacaita 1994
211 p. (Temi)
-
CURRERI, Salvatore : Il Senato che (non) è stato, è e sarà: un deciso miglioramento
2016, Istituzioni del federalismo n.2
pag.433-461
-
CURRERI, Salvatore : Riforma costituzionale e forma di governo
2016, Istituzioni del federalismo n.1
pag.15-45
-
D'AMICO, Marilisa : Come cambia la Costituzione? Guida alla lettura della riforma costituzionale.
Torino, Giappichelli 2016
x, 138 p.
-
D'ATENA, Antonio : La riforma della riforma. Uno sguardo sul dopo referendum
2001, Istituzioni del federalismo n.3-4
pag.627-641
-
D'ATENA, Antonio : Sette tesi per il riavvio delle riforme costituzionali
2007, Rassegna parlamentare n.1
pag.31-42
-
D'ATENA, Antonio : Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni ed il ruolo della Corte costituzionale
2015, Italian Papers on Federalism n.1-2
-
D'ATENA, Antonio : Luci ed ombre della riforma costituzionale Renzi-Boschi
2015, Rivista AIC n.2
pag.1-16
-
D'ATENA, Antonio : La specialità regionale tra deroga ed omologazione
2016, Italian Papers on Federalism n.1-2
-
D'IGNAZIO, Guerino : La revisione costituzionale e i suoi limiti. Fra teoria costituzionale diritto interno esperienze straniere. A cura di Silvio Gambino e Guerino D'Ignazio.
Milano, Giuffrè 2007
xv, 869 p. (Università della Calabria, Dip. di Scienze giuridiche, area giuspubblicistica, 17)
-
DE CARLI, Paolo: Considarazioni a margine della riforma costituzionale
2016, Amministrazione in cammino
pag.1-13
-
DE FIORES, Claudio : La commissione bicamerale per le riforme istituzionali e l'art. 138Cost.: i paradossi di una riforma
1993, Giurisprudenza costituzionale n.2
pag.1541-1565
-
DE FIORES, Claudio : Prospettiva di riforma del bicameralismo in Italia
2007, Politica del diritto n.4
pag.527-568
-
DE FIORES, Claudio : Le ragioni di un revisionismo progressivo
2016, Democrazia e diritto n.2
pag.101-118
-
DE MARCO, Eugenio : Spunti di riflessione sulla riforma costituzionale 'Renzi-Boschi'. Una riforma ormai improcrastinabile non priva peraltro di ambiguità e nodi irrisolti
2016, Rivista AIC n.2
pag.1-15
-
DE MARTIN, Gian Candido : Il disegno auotonomistico disatteso tra contraddizioni e nuovi scenari problematici
2014, Istituzioni del federalismo n.1
pag.21-45
-
DE MARTIN, Gian Candido : Nodi e prospettive delle riforme istituzionali
2014, Amministrazione in cammino
pag.1-6
-
DE MARTIN, Gian Candido : I chiaroscuri della riforma costituzionale
2016, Amministrazione in cammino
pag.1-18
-
DE MARTIN, Gian Candido : Contraddizioni e incoerenze della riforma costituzionale in materia di autonomie territoriali
2016, Amministrazione in cammino
pag.1-19
-
DE MARTIN, Gian Candido : L'autonomia e le differenziazioni regionali. I nodi pendenti
2016, Italian Papers on Federalism n.1-2
-
DE MARTINO, Francesco Raffaello: Note sulla revisione organica in Italia
2016, Rivista AIC n.3
pag.1-32
-
DE MARTINO, Francesco Raffaello: Rilievi critici sul nuovo Senato
2016, Istituzioni del federalismo n.2
pag.487-494
-
DE MARTINO, Francesco Raffaello: La crisi del ruolo parlamentare nella revisione costituzionale
2017, Rivista AIC n.3
pag.1-21
-
DE MARTINO, Francesco Raffaello: Le deroghe all'articolo 138 della Costituzione. L'esperienza repubblicana
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2014
263 p. (Università degli Studi del Molise. Dipartimento giuridico, 42)
-
DE SANTIS, Valeria: La 'doppia investitura' dei senatori consiglieri e le difficoltà di rappresentare 'al centro' le istituzioni territoriali. Considerazioni sull'emendamento all'art.2 co. 5 del d.d.l. cost. n. 1429-B
2015, FORUM di Quaderni Costituzionali n.11
pag.1-10
-
DE SANTIS, Valeria: L'iniziativa popolare rinforzata
2019, Osservatorio sulle fonti n.2
pag.1-27
-
DE SIERVO, Ugo : La necessità di un severo impegno progettuale
2013, Regioni n.4
pag.679-682
-
DE SIERVO, Ugo : Risposte a «Venti domande sulle riforme costituzionali»
2015, Regioni n.1
pag.139-151
-
DE SIERVO, Ugo : I più che discutibili contenuti del progettato art. 117 della Costituzione.
2016, Osservatorio sulle fonti 1
pag.1-13
-
DE SIERVO, Ugo : Complessità e lacune nel sistema delle fonti statali
2016, Osservatorio sulle fonti n.3
pag.1-12
-
DEGNI, Marcello : Riforma costituzionale e finanza pubblica: elusioni e confusioni
2004, Democrazia e diritto n.2
pag.75-85
-
DELL'ACQUA, Cesare : Dopo il referendum costituzionale: il ritorno dell'interpretazione
2007, Quaderni costituzionali n.2
pag.352-355
-
DELL'ACQUA, Cesare : Quarant'anni tra potere politico e politica costituzionale in Italia. Autodafè o transizione permanente?
2007, Studi parlamentari e di politica costituzionale n.155-156
pag.9-40
-
DELLA CANANEA, Giacinto : Verso un bicameralismo debole?
2015, Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione n.1
pag.14-27
-
DELLA MORTE, Michele: Ragioni e condizioni per una revisione in senso progressista della Costituzione italiana
2016, Democrazia e diritto n.2
pag.174-188
-
DI CARPEGNA BRIVIO, Elena: Il ruolo dei sindaci nel nuovo Senato. Una rappresentanza oltre la mediazione dei partiti?
2016, FORUM di Quaderni Costituzionali n.10
pag.1-15
-
DI COSIMO, Giovanni: Brevi considerazioni (soprattutto di metodo) sulla relazione della commissione per le riforme
2013, Regioni n.4
pag.683-689
-
DI COSIMO, Giovanni: L'impatto delle riforme costituzionali ed elettorali sugli equilibri della forma di governo
2015, FORUM di Quaderni Costituzionali n.3
pag.1-3
-
DI COSIMO, Giovanni: Incoerenze fra fine e mezzi
2015, Regioni n.1
pag.153-158
-
DI COSIMO, Giovanni: E ora che si fa con la legge sulle Province?
2016, Regioni n.5-6
pag.815-820
-
DI GENIO, Giuseppe : Riflessioni di tecnica normativa. 2.ed.
Roma, Aracne 2007
303 p. (A12, 158)
-
DI GESÙ, Jacopo: Problematiche aperte riguardanti il testo di riforma costituzionale Renzi-Boschi
2016, Italian Papers on Federalism n.3
-
DI PLINIO, Giampiero : Costituzione economica, costituzionalismo multilivello e 'leale conflittualità' nel nuovo Senato (delle autonomie)
2016, Diritti regionali n.3
pag.658-663
-
DICKMANN, Renzo : Riforme costituzionali e legge elettorale
2015, Dirittifondamentali.it n.1
pag.1-15
-
DIREZIONE PSI-PSDI UNIFICATI. Sezione per la Riforma dello stato: Stato moderno e riforma del parlamento. Atti del convegno, Roma 6-7/5/1967. [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Roma, IN.GR.ED. - Industrie Grafiche Editoriali 1967
196 p.
-
DOGLIANI, Mario : Riforma costituzionale e rappresentanza
2015, Democrazia e diritto n.2
pag.7-25
-
DOGLIANI, Mario : Le ragioni del No: possiamo permetterci di vivere 'senza Costituzione'?
2016, Democrazia e diritto n.2
pag.189-204
-
DOMINIJANNI, Ida: La deriva della politica costituzionale
2016, Democrazia e diritto n.2
pag.7-13
-
DONATI, Filippo : Cambiare la Corte costituzionale?
2009, Percorsi costituzionali n.1
pag.109-122
-
ELIANTONIO, Mariolina: La riforma del Senato in prospettiva europea: tendenza o controtendenza?
2015, Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione n.1
pag.28-39
-
EVANGELISTI, Alberto: Il DDL Boschi: riforma in attesa di giudizio (referendario)
2016, FORUM di Quaderni Costituzionali n.4
pag.1-16
-
FABRIZZI, Federica: Per una riorganizzazione del Senato su basi diverse
2016, Italian Papers on Federalism n.3
-
FALCON, Giandomenico : Il modello Bundesrat e le riforme costituzionali
1997, Regioni n.2-3
pag.277-290
-
FALCON, Giandomenico : Ripensando le istituzioni teritoriali tra diritto pubblico ed esperienza
2014, Istituzioni del federalismo n.1
pag.11-20
-
FALCON, Giandomenico : La riforma costituzionale nello specchio del regionalismo
2015, Regioni n.1
pag.3-16
-
FALCON, Giandomenico : Le ragioni del sì e del no
2016, Regioni n.1
pag.5-10
-
FALCON, Giandomenico : Le piste possibili del regionalismo, dopo il referendum costituzionale
2016, Regioni n. 5-6
pag.777-783
-
FALCONE, Anna: Misure di riequilibrio di genere nel disegno di revisione costituzionale e nella recente legislazione in materia elettorale e di finanziamento ai partiti
2015, FORUM di Quaderni Costituzionali n.12
pag.1-11
-
FAVA, Terenzio: Il voto al referendum costituzionale
2017, Mulino n.2
pag.264-272
-
FERRAJOLI, Luigi : Dal bicameralismo perfetto al monocameralismo imperfetto
2016, Democrazia e diritto n.2
pag.15-24
-
FERRARA, Antonio : Il nuovo Senato tra rappresentanza territoriale degli enti costitutivi della Repubblica e rappresentanza degli interessi generali delle rispettive comunità politiche in seno al Parlamento nazionale
2016, Italian Papers on Federalism n.3
-
FERRARA, Antonio : I ritocchi alle Regioni fanno chiarezza sulle competenze
2016, Guida al diritto n.34-35
pag.41-43
-
FERRARA, Antonio : Dalla clausola di maggior favore a quella di minor sfavore per le regioni a statuto speciale
2016, Italian Papers on Federalism n.1-2
-
FERRARA, Gianni : La posizione attuale del governo nell'ordinamento costituzionale e le proposte di riforma
2004, Rassegna parlamentare n.1
pag.89-132
-
FERRARI, Fabio: Potere costituente e limiti (logici) alla revisione costituzionale nell'ordinamento italiano: considerazioni introduttive
2014, Giurisprudenza costituzionale n.6
pag.4901-4931
-
FERRARO, Liliana : Riflessioni sulla giustizia amministrativa nella prospettiva della riforma costituzionale
1998, Amministrazione e politica n.4
pag.391-418
-
FERRARO, Luigi: La Consulta non retrocede sul tono costituzionale del conflitto, anche alla luce della recente riforma costituzionale 1/2012. Osservazione alla sentena n. 87/2015
2015, Giurisprudenza costituzionale n.3
pag.761-769
-
FERRI, Giampietro: La Costituzione e i sistemi elettorali delle Camere
2016, Rassegna parlamentare n.2
pag.177-207
-
FERRI, Giampietro: Il procedimento di revisione della Costituzione (a proposito della riforma respinta dal referendum popolare del 4 dicembre 2016)
2017, Democrazia e diritto n.1
pag.13-28
-
FERRI, Giampietro: Il referendum nella revisione costituzionale. {FONDO ANTONIO D'ATENA]
Padova, CEDAM 2001
xvii, 390 p. (Collana di studi giuridici, 28)
-
FILIPPETTI, Andrea: Lo stato del regionalismo post riforma: le opportunità per un regionalismo differenziato
2016, Italian Papers on Federalism n.1-2
-
FILIPPI, Matilde: La verifica dei poteri: il controllo delle elezioni nel procedimento interno alle Camere. Spunti di diritto comparato e attualità dell'istituto
2016, Amministrazione in cammino
pag.1-23
-
FIORAVANTI, Maurizio : La trasformazione costituzionale
2013, Osservatorio sulle fonti n.2
pag.1-6
-
FONDERICO, Francesco : Riforma costituzionale e tutela dell'ambiente
2002, Ambiente consulenza e pratica per l'impresa n.4
pag.337-343
-
FONTANA, Gianpaolo: Riforme costituzionali (in nome) del popolo sovrano
2013, Democrazia e diritto n.1-2
pag.301-314
-
FONTANA, Gianpaolo: Organi di garanzia, la legge elettorale alla prova dei fatti
2016, Guida al diritto n.34-35
pag.47-51
-
FONTANA, Gianpaolo: L'art. 138 Cost. tra modifiche tacite e deroghe una tantum
2017, Rassegna parlamentare n.3
pag.549-586
-
FRONTONI, Elisabetta: Leale collaborazione, delegazione legislativa e modulazione degli effetti delle decisioni di illegittimità costituzionale: la Corte di fronte alla perdurante assenza di una seconda Camera delle Regioni
2017, Nomos. Le attualità nel diritto n.2
pag.1-12
-
FROSINI, Tommaso Edoardo : Potere costituente e sovranità popolare
2016, Rassegna parlamentare n.1
pag.5-28
-
FUSARO, Carlo : Per una storia delle riforme istituzionali (1948-2015)
2015, Rivista trimestrale di diritto pubblico n.2
pag.431-555
-
FUSARO, Carlo : Venti questioni su Regioni e riforme costituzionali
2015, Regioni n.1
pag.159-163
-
FUSARO, Carlo : Traccia di ragionamento sulla riforma costituzionale in itinere.
2016, Osservatorio sulle fonti 1
pag.1-5
-
FUSARO, Carlo : Aggiornare la Costituzione. Storia e ragioni di una riforma.
Roma, Donzelli 2016
x, 197 p. (Saggine, 274)
-
FUSARO, Carlo : Guida alle riforme istituzionali. [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Soveria Mannelli, Rubbettino 1991
281 p. (Problemi aperti, 14)
-
GABRIELE, Francesco : Riflessioni in tema di omogeneità della legge costituzionale e libertà del voto nell'eventuale referendum (e di estensibilità dell'art. 138 all'art. 75 cost. anziché di questo a quello)
2016, Rivista AIC n.4
pag.1-12
-
GALLO, Franco: Possibilità e limiti della revisione costituzionale
2013, Quaderni costituzionali n.3
pag.709-717
-
GAMBINO, Silvio : Revisione costituzionale e riforma elettorale. Dalla democrazia costituzionale a prospettive post-costituzionali per la democrazia italiana?
2016, Diritti regionali n.2
pag.356-370
-
GAMBINO, Silvio : Il sistema regionale-locale fra spinte (simil-)federalistiche, ritardi regionali e accentramento statale. Spunti di riflessione a partire dall'esperienza regionale calabrese
2017, Amministrazione in cammino
pag.1-43
-
GAMBINO, Silvio : La revisione costituzionale e i suoi limiti. Fra teoria costituzionale diritto interno esperienze straniere. A cura di Silvio Gambino e Guerino D'Ignazio.
Milano, Giuffrè 2007
xv, 869 p. (Università della Calabria, Dip. di Scienze giuridiche, area giuspubblicistica, 17)
-
GARDINI, Gianluca : La quiete dopo il referndum. Democrazia della crisi o crisi della democrazia?
2016, Istituzioni del federalismo n.3
pag.585-607
-
GASPARINI, Enrico: Il nuovo Senato, il sistema delle Conferenze e la persona giuridica dello Stato
2016, Diritti regionali n.3
pag.439-455
-
GIANFRANCESCO, Eduardo : L'amministrazione regionale nei lavori della Commissione per le riforme costituzionali
2013, Regioni n.4
pag.691-700
-
GIANFRANCESCO, Eduardo : Regioni e riforma costituzionale: alcuni (non pochi) profili problematici
2015, Regioni n.1
pag.165-176
-
GIANFRANCESCO, Eduardo : Camere del Parlamento e procedimento legislativo nel disegno di legge di revisione costituzionale del governo Renzi
2016, Italian Papers on Federalism n.3
-
GIANFRANCESCO, Eduardo : La partecipazione delle Regioni alla vita dello Stato (e della Repubblica): bicameralismo, Camera delle Regioni e Conferenze
2017, Italian Papers on Federalism n.2
-
GIANNELLI, Valentina: Considerazioni a margine della riforma regolamentare del Senato: le Commissioni parlamentari tra procedimento legislativo e attività di controllo
2018, FORUM di Quaderni Costituzionali n.5
pag.1-8
-
GIANNITI, Luigi: Diverso ma non troppo. Un nuovo Parlamento alla prova dei fatti
2016, Mulino n.4
pag.601-601
-
GIGLIOTTI, Alessandro: L'ammissibilità di revisioni costituzionali dal contenuto organico o eterogeneo
2017, Rivista AIC n.2
pag.1-18
-
GIORGI, Chiara: Costituzione, politica, rapporti di forze e scelte di vita
2016, Democrazia e diritto n.2
pag.143-147
-
GIOVANNELLI, Adriano : Forum sul D.D.L. costituzionale 'Renzi-Boschi'. Dieci studiosi a confronto. A cura di Pasquale Costanzo, Adriano Giocannelli, Lara Trucco.
Torino, Giappichelli 2015
237 p.
-
GIROTTO, Dimitri: Considerazioni sulle funzioni non legislative e sul ruolo del Senato nella Relazione della Commissione per le riforme costituzionali
2013, Regioni n.4
pag.701-713
-
GIROTTO, Dimitri: Parlamento, Regioni e Unione europea: per una funzione di «raccordo» a Costituzione immutata
2016, Regioni n.5-6
pag.821-834
-
GIUPPONI, Tommaso F.: Legge elettorale, riforma costituzionale e forma di governo
2015, Rivista AIC n.3
pag.1-8
-
GIUPPONI, Tommaso F.: Il 'nuovo regionalismo' alla prova del referendum costituzionale
2016, Istituzioni del federalismo n.1
pag.5-14
-
GORLANI, Mario: Quale futuro per le Province dopo l'esito del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016
2017, Federalismi.it n.5
pag.1-28
-
GORLANI, Mario: L'attuazione della riforma delle province tra legislazione regionale e prospettive di revisione costituzionale
2016
pag.435-450
-
GRASSO, Nicola: La cultura italiana di fronte ai mutamenti costituzionali informali
2009, Diritto pubblico comparato ed europeo n.4
pag.1666-1679
-
GRASSO, Pietro Giuseppe : Fattore politico e revisioni costituzionali
2014, Nomos. Le attualità nel diritto n.2
pag.1-12
-
GRECO, Salvatore : La Corte dei Conti nel progetto di riforma costituzionale
1997, Quaderni regionali n.4
pag.1119-1136
-
GRIMALDI, Luca: La potestà legislativa regionale in materia di turismo nella Costituzione (prima e dopo il 2001), nella giurisprudenza costituzionale e nel progetto di riforma 'Renzi-Boschi'
2015, Dirittifondamentali.it n.2
pag.1-63
-
GRISOLIA, Maria Cristina: Il futuro della riforma Renzi: la sua attuazione o il suo abbandono.
2016, Osservatorio sulle fonti 1
pag.1-8
-
GROPPI, Tania : Cittadini, governo, autonomie. Quali riforme per la Costituzione? A cura di Tania Groppi, Pier Luigi Petrillo. Prefazione di Alessandro Pizzorusso. Con scritti di Stefano Merlini ... [et al.]. [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Milano, Giuffrè 2005
xx, 233 p. (Università di Siena, Dipartimento di diritto dell'economia, 19)
-
GRUPPO PARLAMENTARE PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA: Revisione parte II della Costituzione. Atti parlamentari-XIV Legislatura. Camera dei deputati. Introduzione di M. Oliviero. A cura del Gruppo Parlamentare Partito della Rifondazione Comunista. Commissione Affari costituzionali.
Roma, Camera dei Deputati s.a.
418 p.
-
GUALTIERI, Roberto: Per una moderna democrazia europea. L'Italia e la sfida delle riforme istituzionali. A cura di Franco Bassanini e Roberto Gualtieri.
Firenze, Passigli 2009
354 p.
-
GUELLA, Flavio: L'evoluzione delle logiche perequative nella finanza regionale italiana: redistribuzione delle risorse o delle competenze?
2016, Regioni n.2
pag.225-265
-
GUZZETTA, Giovanni : Innovazione istituzionale, leggi elettorali e referendum. La lunga marcia oltre la Prima Repubblica
2009, Percorsi costituzionali n.1
pag.147-160
-
IACOVIELLO, Antonino: Il coinvolgimento del Senato nell'iter di formazione delle leggi. Il D.D.L. di riforma costituzionale come modificato dalla Camera dei Deputati il 10 marzo 2015
2014, Italian Papers on Federalism n.3
-
IACOVIELLO, Antonino: La definizione del ruolo del Senato mediante i procedimenti che ne caratterizzano la funzione di raccordo tra Stato e Regioni. Profili inerenti al procedimento legislativo
2016, Italian Papers on Federalism n.3
-
IACOVIELLO, Antonino: I possibili effetti della clausola di salvaguardia sul sistema delle autonomie speciali
2016, Italian Papers on Federalism n.1-2
-
IBRIDO, Renato: Una clausola 'salva' o 'taglia-regolamento parlamentare'? Le disposizioni transitorie della riforma costituzionale e il modo della ultrattività del regolamento del Senato.
2016, Osservatorio sulle fonti 1
pag.1-16
-
IMPARATO, Emma A.: Ambiente e riforma costituzionale in Italia e in Francia: prime note per una comparazione
2003, Diritto e gestione dell'ambiente n.3
pag.531-542
-
KREPPEL, Amie: Le implicazioni politiche delle riforme istituzionali: le relazioni tra esecutivo e legislativo nell'Unione Europea
2009, Rivista italiana di scienza politica n.3
pag.383-416
-
LABRIOLA, Silvano : Il bicameralismo nel progetto di riforma della Costituzione italiana del 1997
1998, Rivista trimestrale di diritto pubblico n.1
pag.83-104
-
LANCHESTER, Fulco : Innovazioni istituzionali e situazione politica: il dibattito sulla riforma istituzionale in Italia
1992, Nomos n.1
pag.91-102
-
LANCHESTER, Fulco : Costantino Mortati. Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale. Atti del convegno, Roma 14 dicembre 2015. A cura di Fulco Lanchester.
Padova, CEDAM 2017
vii, 291 p. (Quaderni di Nomos. Le attualità nel diritto. Nuova serie, 1)
-
LANZALACO, Luca : Politiche istituzionali e revisione costituzionale
2007, Rassegna parlamentare n.3
pag.561-584
-
LEONE, Stefania: Come cambia la Costituzione? Guida alla lettura della riforma costituzionale.
Torino, Giappichelli 2016
x, 138 p.
-
LIETO, Sara: Riforme costituzionali in itinere e ricadute sull'assetto democratico rappresentativo. Riflessioni in prospettiva
2019, Diritto pubblico europeo. Rassegna on-line n.2
pag.1-7
-
LONGO, Erik: Il 'voto a data certa' e i limiti ai decreti: la sfida dell'equilibrio
2016, Guida al diritto n.34-35
pag.44-46
-
LUCIANI, Massimo : Le riforme costituzionali dopo il referendum del 25-26 giugno 2006
2006, Rivista di diritto costituzionale annuale
pag.231-276
-
LUPO, Nicola : La composizione del nuovo Senato e la sua (ancora) incerta natura
2015, Italian Papers on Federalism n.3
-
LUPO, Nicola : Il nuovo Senato: rappresentanza e sistemi di voto
2016, Amministrazione in cammino
pag.1-7
-
LUPO, Nicola : La riforma del bicameralismo: qualche osservazione sulla matrice e sulle linee di fondo
2016, FORUM di Quaderni Costituzionali n.11
pag.1-7
-
LUPO, Nicola : Legge elettorale e riforma costituzionale. Procedure parlamentari sotto stress. A cura di Nicola Lupo e Giovanni Piccirilli.
Bologna, Il Mulino 2016
363 p. (LUISS. Centro di Studi sul Parlamento (CESP). Percorsi. Diritto)
-
MAGNOTTA, Maria Rita: Costituzione e diritto vivente dei partiti politici
2019, Nomos. Le attualità nel diritto n.2
pag.1-45
-
MALVICINI, Massimiliano: Conoscere per deliberare. La valutazione delle politiche pubbliche e la riforma dei regolamenti parlamentari
2017, Rivista AIC n.2
pag.1-20
-
MANETTI, Michela : La deroga all'art. 138 Cost. e la mossa del cavallo
2013, Rassegna parlamentare n.4
pag.771-785
-
MANGANARO, Francesco : Modifiche istituzionali nel contesto europeo
2015, Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione n.1
pag.3-144
-
MANGANARO, Francesco : Nuovi assetti degli enti territoriali nella complessiva riforma istituzionale
2015, Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione n.1
pag.75-81
-
MANGIAMELI, Stelio : Continuità e riforma della Costituzione
2002, Teoria del diritto e dello stato n.3
pag.455-478
-
MANGIAMELI, Stelio : Il Titolo V della Costituzione alla luce della giurisprudenza costituzionale delle prospettive di riforma
2015, Italian Papers on Federalism n.1-2
-
MANGIAMELI, Stelio : Quale ruolo del nuovo Senato: composizione, rappresentanza e procedimenti alla luce del riparto delle competenze
2015, Italian Papers on Federalism n.3
-
MANGIAMELI, Stelio : Il Titolo V della Costituzione alla luce della giurisprudenza costituzionale e delle prospettive di riforma
2016, Rivista AIC n.2
pag. 1-36
-
MANGIAMELI, Stelio : Il regionalismo italiano dopo la crisi e il referendum costituzionale. Appunti per concludere una lunga transizione
2017, Italian Papers on Federalism n.1
-
MANGIAMELI, Stelio : L'autonomia locale nel disegno della riforma costituzionale
2002
pag.237-295
-
MANTINI, Pierluigi : L'urbanistica tra riforma costituzionale incrementale e autonomismo regionale
2001, Rivista giuridica dell'edilizia n.5
pag.191-210
-
MARINI, Francesco Saverio : Commentario alla riforma costituzionale del 2016. A cura di Francesco Saverio Marini e Gino Scaccia.
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2016
xxiv, 410 p.
-
MARTINI, Giovanni: L'autonomia legislativa regionale dopo il voto referendario sul progetto di riforma costituzionale
2016, Istituzioni del federalismo n.3
pag.665-696
-
MASSA, Michele: Associazioni, aggregazioni e assetto costituzionale dei Comuni
2014, Istituzioni del federalismo n.1
pag.97-120
-
MATTARELLA, Bernardo Giorgio : La riforma del Titolo V: bilancio e prospettive
2015, Giornale di diritto amministrativo n.6
pag.731-737
-
MATTARELLA, Bernardo Giorgio : The Ongoing Constitutional and Administrative Reforms in Italy
2016, Rivista trimestrale di diritto pubblico n.2
pag.427-435
-
MAZZOLA, Gianliborio: Prime note sul ruolo delle Regioni nella riforma costituzionale
2015, Amministrazione in cammino
pag.1-24
-
MELONI, Guido : La legge quadro sui servizi sociali dopo la riforma costituzionale
2002, Studi Zancan n.4
pag.9-27
-
MELONI, Guido : Nuovi poteri sostituitivi per nuovi (o antichi) modelli di amministrazione
2016, Amministrazione in cammino
pag. 1-10
-
MERLINI, Stefano : La riforma costituzionale, l'art. 138 della Costituzione e il referendum.
2016, Osservatorio sulle fonti 1
pag.1-7
-
MERLONI, Francesco : Sul destino delle funzioni di area vasta nella prospettiva di una riforma costituzionale del Titolo V
2014, Istituzioni del federalismo n.2
pag.215-249
-
MICHETTI, Michela: Il nuovo art. 117, quarto comma, della Costituzione nel progetto di riforma in itinere
2016, Italian Papers on Federalism n.3
-
MODUGNO, Franco : Aggiornamenti sulle riforme costituzionali (1998-2008)
Torino, Giappichelli 2008
vii, 125 p.
-
MODUGNO, Franco : Aggiornamenti sulle riforme costituzionali (1998-2004). [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Torino, Giappichelli 2004
vi, 116 p.
-
MONE, Daniela : L'istruttoria legislativa e il sindacato del giudice costituzionale a tutela del principio autonomistico: a proposito della clausola di unità
2016, Rivista AIC n.4
pag.1-18
-
MOR, Gianfranco : Le Regioni a Statuto speciale nel processo di riforma costituzionale
1999, Regioni n.2
pag.195-216
-
MORELLI, Alessandro: Dopo il referendum costituzionale: quali prospettive per il sistema delle autonomie?
2016, Regioni n.5-6
pag.847-856
-
MORRONE, Andrea : Sulla riforma costituzionale
2013, Mulino n.4
pag.602-610
-
MORRONE, Andrea : Sulla strada delle riforme
2014, Mulino n.4
pag.549-557
-
MORRONE, Andrea : Lo stato regionale e l'attuazione dopo la riforma costituzionale
2016, Rivista AIC n.2
pag.1-12
-
MORRONE, Andrea : Il superamento del bicameralismo: verso un governo nazionale della Repubblica?
2016, Istituzioni del federalismo n.2
pag.469-475
-
MORRONE, Andrea : Trasformazioni costituzionali. Un altro modo di leggere il processo delle riforme in Italia.
Torino, Giappichelli 2016
119 p.
-
NANIA, Roberto : Principi supremi e revisione costituzionale (annotazioni sulla progressione di una controversia scientifica)
2016, Nomos. Le attualità nel diritto n.1
pag.1-7
-
NARDELLA, Dario: Per una nuova stagione delle riforme istituzionali. Atti del seminario di studi, Firenze, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 25/9/2006. A cura di Dario Nardella, introduzione di Vannino Chiti.
Firenze, Polistampa 2006
212 p. (Biblioteca della Nuova Antologia, 23)
-
NARDELLA, Dario: Per una nuova stagione delle riforme istituzionali. Atti del seminario di studi sulle riforme istituzionali, Firenze, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 25/9/2006. A cura di Dario Nardella, introduzione di Vannino Chiti.
Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri 2006
128 p. (Biblioteca della Nuova Antologia)
-
NARDINI, Massimo: La 'via italiana al federalismo' tra vincoli di bilancio, giurisprudenza costituzionale e riforme istituzionali
2013, Amministrazione in cammino
pag.1-49
-
NATOLI, Marco: Stato e Regioni: il superamento della conflittualità istituzionale nel settore delle infrastrutture strategiche
2014, Rivista amministrativa della Repubblica Italiana n.11-12
pag.593-599
-
NICO, Anna Maria: Osservazioni su rappresentanza, forma di governo, governabilità e riforma costituzionale
2017, Dirittifondamentali.it n.1
pag.1-9
-
NICOTRA, Ida: Per l'Italia, una nuova Costituzione
2009, Percorsi costituzionali n.1
pag.25-40
-
NICOTRA, Ida: Per l'Italia: quali riforme?
2009, Percorsi costituzionali n.1
pag.5-225
-
OLIVETTI, Marco : Alcune osservazioni sulla riforma del Senato e del Titolo V nel disegno di legge costituzionale n. 1429, approvato dal Senato l'8 agosto 2014
2014, Amministrazione in cammino
pag.1-27
-
ONIDA, Valerio : Regioni a statuto speciale e riforma costituzionale. Note minime su una singolare (futura) norma provvisoria
2016, Rivista AIC n.3
pag.1-5
-
ONIDA, Valerio : Note minime sulla illegittimità del quesito referendario
2016, Rivista AIC n.4
pag.1-7
-
ONIDA, Valerio : Regioni a statuto speciale e riforma costituzionale. Note minime su una singolare (futura) norma transitoria
2016, Rivista AIC n.3
pag. 1-5
-
ORTEGA SANTIAGO, Carlos: La reforma constitucional del Estado regional en Italia
2005, Revista española de derecho constitucional n.75
pag.181-210
-
PACE, Alessandro : Sulle revisioni costituzionali
2013, Diritto pubblico n.2
pag.465-479
-
PACE, Alessandro : Ancora sulla doverosa omogeneità del contenuto delle leggi costituzionali
2015, Giurisprudenza costituzionale n.6
pag.2303-2318
-
PACE, Alessandro : I limiti alla revisione costituzionale nell'ordinamento italiano ed europeo
2016, Nomos. Le attualità nel diritto n.1
pag.1-6
-
PACE, Alessandro : La riforma Renzi-Boschi: le ragioni del no
2016, Rivista AIC n.2
pag.1-23
-
PACE, Alessandro : Una riforma eversiva della costituzione vigente.
2016, Rivista AIC 4
pag.1-4
-
PACE, Alessandro : Le finalità accentratrici della riforma costituzionale Renzi-Boschi
2016, Giurisprudenza costituzionale n.1
pag.355-380
-
PADULA, Carlo : Riflessioni sparse sulle autonomie territoriali, dopo la (mancata) riforma
2016, Regioni n.5-6
pag.857-872
-
PAJNO, Simone: La problematica riforma costituzionale delle autonomie speciali
2016, Regioni n.2
pag.267-305
-
PAJNO, Simone: Audizione presso la Commissione parlamentare per le questioni regionali nell'ambito dell'Indagine conoscitiva sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al 'sistema delle Conferenze' (23 marzo 2016)
2016, Amministrazione in cammino
pag. 1-17
-
PAJNO, Simone: La cooperazione intergovernativa dopo il fallimento della riforma costituzionale
2017, Amministrazione in cammino
pag.1-24
-
PALERMO, Francesco : Dalle Regioni senza Camera alla Camera senza Regioni?
2016, Istituzioni del federalismo n.2
pag.463-467
-
PANIZZA, Saulle : Aspettando il referendum (con il fiato sospeso). Limiti e contenuti della riforma costituzionale Renzi-Boschi
2016, Foro italiano n.6
pag.253-288, V
-
PAPADIA, Vincenzo : La riforma del titoli V, parte II, della Costituzioni, alla luce della l.c. n. 3/2001, effetti sugli statuti e sui regolamenti degli enti locali: nuovo assetto delle fonti giuridiche
2002, Comuni d'Italia n.9
1105-1112
-
PARISI, Stefania: Appunti sul sistema delle competenze Stato-Regioni proposto dalla Commissione per le riforme costituzionali
2013, Regioni n.4
pag.715-725
-
PARISI, Stefania: Le Regioni e la responsabilità senza poteri
2014, Istituzioni del federalismo n.1
pag.65-79
-
PARISI, Stefania: Il sistema delle competenze e la clausola di supremazia: un «falso movimento»?
2015, Regioni n.1
pag.187-202
-
PASQUINO, Gianfranco : Riforme, un'altra narrazione
2014, Mulino n.5
pag.738-748
-
PASQUINO, Gianfranco : Dalla democrazia della paura a quella dell'alternanza
2015, Quaderni costituzionali n.3
pag.731-734
-
PASQUINO, Pasquale: Chi ha paura della riforma delle istituzioni?
2014, Mulino n.5
pag.749-757
-
PASTORE, Fulvio: Art. 89 Cost. - La controfirma ministeriale nel quadro delineato dalla proposta di revisione costituzionale Renzi-Boschi
2016, Dirittifondamentali.it n.2
pag.1-14
-
PEGORARO, Lucio : Revisione costituzionale e potestà statutaria
2009, Diritto della regione n.1
pag.11-26
-
PERINI, Mario: Federalismo e regionalismo. Teoria e prassi nell'attuale fase storica. Atti del seminario [convegno], Siena, 27/5/2005. A cura di Elena Bindi e Mario Perini.
Milano, Giuffrè 2006
ix, 317 p. (Univ. di Siena, Fac. di Giurisprudenza e di Scienze Politiche, Collana di studi 'Piero Rossi, n.s., 26)
-
PERINI, Mario: Federalismo e regionalismo. Teoria e prassi nell'attuale fase storica. Atti del seminario, Siena, 27/5/2005. A cura di Elena Bindi e Mario Perini. [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Milano, Giuffrè 2006
ix, 317 p. (Univ. di Siena, Fac. di Giurisprudenza e di Scienze Politiche, Collana di studi 'Piero Rossi', n.s., 26)
-
PESOLE, Luciana: Il ruolo della Corte nel contesto storico-politico segnato dalla bocciatura della riforma costituzionale
2018, Federalismi.it n.17
pag.1-22
-
PETERLINI, Oskar: Evoluzione in senso federale e riforma costituzionale in Italia. Un percorso dalle discussioni sul federalismo degli anni '90, passando dalla nuova Costituzione del 2001, fino alla nuova legge elettorale ed il federalismo fiscale.
Innsbruck, Institut fur Föderalismus 2008
87 p. (Foderalismusdokumente, 27)
-
PETRILLO, Pier Luigi: Cittadini, governo, autonomie. Quali riforme per la Costituzione? A cura di Tania Groppi, Pier Luigi Petrillo. Prefazione di Alessandro Pizzorusso. Con scritti di Stefano Merlini ... [et al.]. [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Milano, Giuffrè 2005
xx, 233 p. (Università di Siena, Dipartimento di diritto dell'economia, 19)
-
PETRONIO, Francesco: La riforma incompiuta delle Province
2017, Finanza e tributi locali n.4-5
pag.68-73
-
PEZZATI, Pier Paolo: Il nuovo riparto di funzioni fra Primo Ministro e Presidente della Repubblica. Sua incidenza sul rispettivo ruolo
2007, Studi parlamentari e di politica costituzionale n.153-154
pag.23-40
-
PEZZINI, Barbara : La costituzione riscritta. Ombre e luci nella revisione del 2005. A cura di Barbara Pezzini e Silvio Troilo.
Milano, Giuffrè 2006
xvi, 247 p. (Università di Bergamo, Dipartimento di Scienze giuridiche)
-
PIAZZA, Marcello : I limiti alla revisione costituzionale nell'ordinamento italiano.[FONDO ANTONIO D'ATENA]
Padova, CEDAM 2002
x, 401 p. (Università degli Studi di Roma La Sapienza. Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Pubblico della Facoltà di Giurisprudenza, serie 3, volume 105)
-
PICCIONE, Daniele: Revisione e legislazione costituzionale ai tempi delle crisi (Riserve sul procedimento di codificazione costituzionale del principio di pareggio di bilancio. In ricordo di Federico Caffè, a venticinque anni dalla scomparsa)
2012, Giurisprudenza costituzionale n.5
pag.3859-3881
-
PICCIRILLI, Giovanni: Identità nazionale e revisione della Costituzione nel riconoscimento dell'italiano quale lingua ufficiale della Repubblica
2007, Rassegna parlamentare n.3
pag.611-626
-
PICCIRILLI, Giovanni: 'Oggetto proprio' delle leggi previste dal 'nuovo' articolo 70 della Costituzione in via di revisione
2016, Rassegna parlamentare n.1
pag.69-99
-
PICCIRILLI, Giovanni: Prospettive di organizzazione del 'nuovo' Senato
2016, Rivista AIC n.3
pag.1-30
-
PICCIRILLI, Giovanni: Il referendum costituzionale e il suo quesito. Proseguendo un dialogo con Paolo Carnevale.
2016, Osservatorio sulle fonti 2
pag.1-21
-
PICCIRILLI, Giovanni: Legge elettorale e riforma costituzionale. Procedure parlamentari sotto stress. A cura di Nicola Lupo e Giovanni Piccirilli.
Bologna, Il Mulino 2016
363 p. (LUISS. Centro di Studi sul Parlamento (CESP). Percorsi. Diritto)
-
PIERACCIONI, Giovanni: La riforma necessaria
2002, Rassegna parlamentare n.1
pag.129-134
-
PINARDI, Roberto : Brevi note su alcuni snodi procedurali in tema di referendum costituzionale
2017, Quaderni costituzionali n.1
pag.136-139
-
PINELLI, Cesare : Sul procedimento di revisione previsto dal d.d.l. cost. AS 813/2013
2013, Rassegna parlamentare n.3
pag.561-578
-
PINELLI, Cesare : Le proposte di riforma del Titolo V nella Relazione della Commissione per le riforme costituzionali
2013, Amministrazione in cammino
pag.1-4
-
PINELLI, Cesare : Sull'elezione del Senato 'a base regionale'
2017, Rivista AIC n.1
pag.1-8
-
PINTO, Ferdinando : Il Testo Unico degli enti locali dopo la riforma: tra incertezze statali e incertezze regionali
2002, Quaderni costituzionali n.2
pag.291-308
-
PISANESCHI, Andrea : Brevi considerazioni su efficienza del governo e riforme costituzionali
2015, Rivista AIC n.4
pag.1-12
-
PISAURO, Giuseppe : La riforma costituzionale: i riflessi sull'ordinamento della finanza pubblica - The Italian Constitutional Reform: Consequences for the Public Finance System
2016, Politica economica n.2
pag.351-370
-
PITTELLA, Gianni : Riforma costituzionale: ecco i nodi da sciogliere
1998, ANCI rivista n.3
pag.49-54
-
PIZZETTI, Franco : Riforma costituzionale italiana e processo costituente europeo
2002, Mulino n.5
pag.995-1004
-
POGGI, Annamaria : Le funzioni legislative e amministrative nelle autonomie speciali, tra vecchie e nuove fonti e realtà effettiva
2016, Italian Papers on Federalism n.1-2
-
POGGI, Annamaria : Le Regioni e il diritto regionale per la riforma dello Stato
2016, Diritti regionali n.1
pag.49-58
-
POMBENI, Paolo : Ripensare la Costituente settant'anni dopo
2016, Mulino n.3
pag.398-407
-
PRADA FERNANDEZ DE SANMAMED, José Luis : Las reformas institucionales italianas.
Paracuellos de Jarama, Editorial Dilex 2008
336 p. (Derecho constitucional europeo)
-
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Dipartimento Affari Regionali: Commissione di studio per l'attuazione della legge costituzionale 22/11/1999, n. 1.
Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri 2001
1 v.
-
PRISCO, Salvatore: Un bicchiere pieno a metà. La revisione costituzionale italiana del 2016 tra premesse di metodo, prefigurazioni di possibili scenari e valutazione complessiva del testo
2016, Diritti regionali n.3
pag.477-503
-
PRITONI, Andrea: La prova del no. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale. A cura di Andrea Pritoni, Marco Valbruzzi, Rinaldo Vignati.
Soveria Mannelli, Rubbettino 2017
198 p.
-
PROSPERO, Michele : Una democrazia minore
2016, Democrazia e diritto n.2
pag.148-164
-
RAMPA, Lorenzo: Dopo il referendum costituzionale: ripensare le competenze in un'ottica di efficienza
2017, Regioni n.3
apg.329-374
-
RANDAZZO, Barbara: Note minime sulla illegittimità del quesito referendario
2016, Rivista AIC n.4
pag.1-7
-
REPOSO, Antonio : Sulla natura giuridica del referendum costituzionale.
2016, Rivista AIC 3
pag.1-9
-
RICCIARDELLI, Roberto: La legge elettorale del nuovo Senato: le incognite della riforma e i possibili modelli
2016, FORUM di Quaderni Costituzionali n.11
pag.1-23
-
RIVOSECCHI, Guido: La problematica riforma costituzionale delle autonomie speciali
2016, Regioni n.2
pag.267-305
-
RODEAN, Neliana: Il mito di Sisifo. Iniziativa dei cittadini nell'ambito delle proposte di riforma costituzionale
2015, FORUM di Quaderni Costituzionali n.4
pag.1-18
-
RODOMONTE, Maria Grazia: Dopo il referendum costituzionale: quali accordi tra lo Stato e le Regioni? 'La perdurante assenza di una trasformazione delle istituzioni parlamentari' e l'integrazione della Commissione parlamentare per le questioni regionali
2018, Federalismi.it n.2
pag.1-41
-
ROLLA, Giancarlo : L'evoluzione dello Stato regionale in Italia: tra crisi del regionalismo omogeneo e aspirazioni a un'autonomia asimmetrica dei territori
2019, Regioni n.1
pag.141-184
-
ROMANIELLO, Maria: Bicameralism: a concept in search of a theory
2016, Amministrazione in cammino
pag. 1-16
-
ROMBOLI, Roberto : Dopo il referendum costituzionale: modificare l'art.138 Cost. per impedire «costituzioni di maggioranza»
2007, Quaderni costituzionali n.2
pag.345-348
-
ROMBOLI, Roberto : Le riforme e la funzione legislativa
2015, Rivista AIC n.3
pag.1-21
-
ROMBOLI, Roberto : Aspettando il referendum (con il fiato sospeso). Limiti e contenuti della riforma costituzionale Renzi-Boschi
2016, Foro italiano n.6
pag.253-288, V
-
RONCHETTI, Laura : Il principio autonomistico e la Repubblica pluralista
2016, Italian Papers on Federalism n.3
-
RONCHETTI, Laura : Referendum costituzionale e minoranze: costituzionalizzare il proporzionale
2018, Rivista AIC n.1
pag.1-15
-
ROSSANO, Claudio : Progetto di riforma costituzionale e referendum. E' veramente da respingere?
2016, Rivista AIC n.3
pag.1-10
-
ROSSANO, Claudio : Progetto di riforma costituzionale e referendum. E' veramente da respingere?
2016, Rivista AIC 3
pag.1-10
-
ROSSI, Emanuele : La riforma costituzionale tra passato e futuro
2006, Studi Zancan n.2
pag.28-46
-
ROSSI, Emanuele : Procedimento legislativo e ruolo del Senato nella proposta di revisione della Costituzione
2015, Regioni n.1
pag.203-242
-
ROSSI, Emanuele : Il procedimento legislativo delle leggi 'monocamerali': prime considerazioni
2016, Rivista AIC n.3
pag.1-13
-
ROSSI, Emanuele : La riforma costituzionale: se vince il sì, se vince il no
2016, Rivista AIC n.3
pag.1-12
-
ROSSI, Emanuele : Una Costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale
Pisa, Pisa University Press 2016
286 p.
-
ROTELLI, Ettore : Titolo V 2001. Verso la Costituzione approvata dal popolo
2017, Amministrare n.1-2
pag.9-329
-
ROZO ACUÑA, Eduardo: I procedimenti di revisione costituzionale nel diritto comparato. Atti del Convegno Internazionale organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza di Urbino 23-24 aprile 1997. A cura di Eduardo Rozo Acuña
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1999
418 p. (Università degli Studi di Urbino. Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza e della Facoltà di Scienze Politiche, n.s., 5)
-
RUGGERI, Antonio : Revisione e interpretazioni della costituzione, attraverso il prisma dei giudizi sulle leggi
2006, Diritto e società n.4
pag.623-656
-
RUGGERI, Antonio : Riforme della Costituzione e riforme della politica (notazioni su «se», «come» e «cosa riscrivere» della legge fondamentale)
2007, Rassegna parlamentare n.4
pag.929-956
-
RUGGERI, Antonio : Verso una revisione della forma costituzionale dello Stato
2013, Nuove autonomie n.1
pag.5-44
-
RUGGERI, Antonio : L'autonomia regionale in bilico tra innovazione e restaurazione (note minime a prima lettura della relazione finale della Commissione per le riforme costituzionali)
2013, Regioni n.4
pag.727-736
-
RUGGERI, Antonio : Una riforma che non dà ristoro a Regioni assetate di autonomia
2015, Regioni n.1
pag.243-256
-
RUGGERI, Antonio : La riforma Renzi e la specialità regionale: problemi aperti e soluzioni sbagliate, ovverosia ciò che non c'è e che dovrebbe esserci e ciò che invece c'è e che non dovrebbe esserci
2015, Rivista AIC n.3
pag.1-14
-
RUGGERI, Antonio : Molti quesiti ed una sola, cruciale questione, ovverosia se la riforma costituzionale in cantiere faccia crescere ovvero scemare l'autonomia regionale
2016, Diritti regionali n.2
pag.107-137
-
RUGGIU, Ilenia: Il Senato nella relazione della Commissione per le riforme del 17 settembre 2013
2013, Regioni n.4
pag.737-743
-
RUGGIU, Ilenia: Il nodo del dialogo tra Senato e Conferenze
2016, Istituzioni del federalismo n.2
pag.483-487
-
RUOTOLO, Marco : Aggiornamenti sulle riforme costituzionali (1998-2008)
Torino, Giappichelli 2008
vii, 125 p.
-
RUOTOLO, Marco : Aggiornamenti sulle riforme costituzionali (1998-2004). [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Torino, Giappichelli 2004
vi, 116 p.
-
SAITTA, Antonio : L'autonomia siciliana alla prova della riforma costituzionale
2015, Rivista AIC n.4
pag.1-12
-
SAITTA, Antonio : La forma di governo in Italia tra revisione costituzionale e nuova legge elettorale
2015, Rivista AIC n.2
pag.1-6
-
SAITTA, Antonio : L'autonomia siciliana alla prova della riforma costituzionale
2016, Diritti regionali n.1
pag.75-90
-
SALERNO, Giulio M. : Discussione pacata sull'impianto per valutarne gli effetti
2016, Guida al diritto n.34-35
pag.33-36
-
SALERNO, Marcello: Le mitologie dell'autonomia tra equilibri di bilancio e principio di responsabilità degli enti territoriali
2014, Istituzioni del federalismo n.1
pag.81-95
-
SALLUSTIO SALVEMINI, Cosmo G. : La Repubblica va rifondata sulla random-crazia. Analisi storica delle anomalie istituzionali e delle collusioni tra malavita e politica dal 1948 ad oggi. [FONDO ANTONIO D'ATENA]
s.l., Edizioni Movimento Salvemini 2014
301 p.
-
SALOI, Carlo: Il rafforzamento del potere di iniziativa legislativa popolare nel progetto revisione costituzionale A.C. n. 1173-a
2019, Rivista AIC n.3
pag.1-31
-
SALVAGO, Emanuela: L'incidenza della clausola di salvaguardia prevista dal disegno di riforma costituzionale in itinere (A.C. 2613-D) sui procedimenti di revisione degli statuti speciali
2016, Osservatorio sulle fonti n.1
pag.1-13
-
SALVATI, Michele : Uno snodo importante
2016, Mulino n.4
pag.617-644
-
SANTINELLO, Paola: La cooperazione nei rapporti tra Stato e Regioni. La difficile ricerca di un modello
2016, Regioni n.5-6
pag.873-884
-
SCACCIA, Gino: I tipi di potestà legislativa statale e regionale nella riforma costituzionale
2016, Istituzioni del federalismo n.1
pag.87-116
-
SCACCIA, Gino: Commentario alla riforma costituzionale del 2016. A cura di Francesco Saverio Marini e Gino Scaccia.
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2016
xxiv, 410 p.
-
SCARLATTI, Paolo: Questioni transitorie e clausola di non applicazione. Profili problematici dell'art. 39, comma 13, del disegno di legge costituzionale S 1429-D-XVII legislatura.
2016, Osservatorio sulle fonti 1
pag.1-13
-
SCARLATTI, Paolo: Le disposizioni transitorie e finali e la clausola di entrata in vigore
2016, Dirittifondamentali.it n.2
pag.1-33
-
SCHETTINO, Stefania: La nomina presidenziale dei senatori tra criticità e incongruenze. Alcune osservazioni
2016, Dirittifondamentali.it n.2
pag.1-8
-
SCHETTINO, Stefania: La revisione costituzionale nell'esperienza delle Commissioni bicamerali. Brevi osservazioni critiche
2015, Dirittifondamentali.it n.1
pag.1-15
-
SENATO DELLA REPUBBLICA : Riforma del Parlamento ed autonomie territoriali. Il Senato federale nel testo sottoposto a referendum (A.S. 2544-D)
Roma, Senato della Repubblica 2006
14 p. (Dossier, 8)
-
SENATO DELLA REPUBBLICA : Costituzione, Regioni e Autonomie Locasli sugli effetti nell'ordinamento delle revisioni del titolo V della parte II della Costituzione. 2 Vol. 1° Commis. permanente del Senato della Repubblica-XIV Legislazione [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Roma, Senato della Repubblica 2002
x, 769 p. (Indagini conoscitive. Raccolta di Atti e Documenti)
-
SERGES, Giovanni : La potestà legislativa delle Regioni nel progetto di riforma della Costituzione
2015, Rivista AIC n.3
pag.1-29
-
SICLARI, Domenico: Modifiche istituzionali nel contesto europeo
2015, Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione n.1
pag.3-144
-
SICLARI, Massimo : E' possibile richiedere un referendum costituzionale parziale?
2016, Nomos. Le attualità nel diritto n.1
pag.1-5
-
SICLARI, Massimo : L'autonomia parlamentare alla luce del disegno di legge di revisione costituzionale approvato dalle Camere
2016, Dirittifondamentali.it n.2
pag.1-6
-
SILVERIO, Silvia: Le consultazioni «interposto saggio» e l'incerta apertura ad una nuova stagione di riforme istituzionali
2013, Rassegna parlamentare n. 2
pag.421-439
-
SORRENTINO, Salvatore : Modificato l'assetto istituzionale delle regioni: perplessità sulla riforma
2000, Corriere giuridico n.4
pag.425-427
-
SPADACINI, Lorenzo: La fisionomia costituzionale del Senato alla luce della ridotta discrezionalità del legislatore elettorale nella proposta di riforma
2016, Osservatorio sulle fonti n.3
pag.1-17
-
SPATARO, Ornella : La revisione costituzionale tra processi riformatori e crisi della rappresentanza politica. Spunti di riflessione
2016, Nuove autonomie n.3
pag.371-390
-
STEGHER, Giuliaserena: Brevi considerazioni sul Presidente del Senato nell'ottica del disegno di legge di riforma cosstituzionale: come sarebbe potuto essere, ma non è…o forse potrebbe essere ancora (?)
2017, Rassegna parlamentare n.2
pag.309-348
-
STERPA, Alessandro: Il pendolo e la livella. Il 'federalismo all'italiana' e le riforme
Torino, Giappichelli 2015
x, 219 p. (Studi di federalismi.it. Rivista di diritto pubblico italiano europeo e comparato)
-
TARLI BARBIERI, Giovanni : Venti questioni su Regioni e riforme costituzionali
2015, Regioni n.1
pag.257-282
-
TARLI BARBIERI, Giovanni : La revisione costituzionale 'Renzi-Boschi': note sparse sul procediento di approvazione e sul capo VI ('Disposizini finali') della stessa.
2016, Osservatorio sulle fonti 1
pag.1-27
-
TARLI BARBIERI, Giovanni : Dopo il referendum: che fare?
2016, Regioni n.5-6
pag.885-908
-
TEGA, Diletta: Un solo atto, più nature e più regimi di sindacabilità: il caso del decreto presidenziale di indizione del referendum
2017, Quaderni costituzionali n.1
pag.139-141
-
TERESI, Francesco : Le riforme istituzionali. Tra governabilità partecipazione e trasparenza. Materiali di studio. II edizione interamente rifatta. [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Torino, Giappichelli 1989
293 p.
-
TERESI, Francesco : La strategia delle riforme. Le riforme istituzionali in Italia tra governabilità partecipazione e trasparenza. Materiali di studio. 5 ed.interamente riveduta, aggiornata e ampliata. [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Torino, Giappichelli 1996
280 p.
-
TESTI: Testi a fronte della Costituzione 2001 e della riforma 2006: titolo I e V della Parte II
2006, Amministrare n.1/2
pag.49-78
-
TONDI DELLA MURA, Vincenzo : Il paradosso del «Patto del Nazareno»: se il revisore costituzionale resta imbrigliato nella persistenza di un 'mito'
2016, Rivista AIC n.2
pag.1-32
-
TONDI DELLA MURA, Vincenzo : Se il rimedio è peggio del male. I rischi di una riforma costituzionale non emendabile
2016, Rivista AIC n.3
pag.1-10
-
TONIATTI, Roberto : La specialità regionale e il regionalismo asimmetrico nella prospettiva della riforma costituzionale
2016, Italian Papers on Federalism n.1-2
-
TOSI, Rosanna : Riforma della riforma, potestà ripartita, interesse nazionale
2003, Regioni n.4
pag.547-553
-
TRAVERSA, Silvio : In vista del referndum costituzionale: luci ed ombre della riforma
2016, Rassegna parlamentare n.2
pag.159-173
-
TROILO, Silvio : La costituzione riscritta. Ombre e luci nella revisione del 2005. A cura di Barbara Pezzini e Silvio Troilo.
Milano, Giuffrè 2006
xvi, 247 p. (Università di Bergamo, Dipartimento di Scienze giuridiche)
-
TRUCCO, Lara: Forum sul D.D.L. costituzionale 'Renzi-Boschi'. Dieci studiosi a confronto. A cura di Pasquale Costanzo, Adriano Giocannelli, Lara Trucco.
Torino, Giappichelli 2015
237 p.
-
TUBERTINI, Claudia : Riforma costituzionale e potestà regolamentare dello Stato
2002, Rivista trimestrale di diritto pubblico n.4
pag.935-969
-
TUBERTINI, Claudia : Area vasta e non solo: il sistema locale alla prova delle riforme
2014, Istituzioni del federalismo n.2
pag.197-214
-
TUBERTINI, Claudia : Organi di garanzia regionale e prospettive di riforma istituzionale
2017, Istituzioni del federalismo n.4
pag.901-907
-
TUCCIARELLI, Claudio : Il nuovo Titolo V: autonomie territoriali e Parlamento nella riforma costituzionale
2016, Amministrazione in cammino
pag. 1-11
-
VALBRUZZI, Marco: La prova del no. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale. A cura di Andrea Pritoni, Marco Valbruzzi, Rinaldo Vignati.
Soveria Mannelli, Rubbettino 2017
198 p.
-
VANDELLI, Luciano : Le autonomie nella prospettiva delle riforme
2014, Istituzioni del federalismo n.1
pag.121-130
-
VANDELLI, Luciano : Qualche appunto e qualche osservazione sulla riforma costituzionale approvata dal Senato
2015, Regioni n.1
pag.283-298
-
VARI, Filippo: Primi spunti sulle riforme a colpi di maggioranza e lo svuotamento della rigidità costituzionale
2016, Rivista AIC n.3
pag.1-6
-
VENTURA, Luigi : Notazioni sulla riforma costituzionale
2016, Diritti regionali n.3
pag.413-419
-
VIGNATI, Rinaldo: La prova del no. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale. A cura di Andrea Pritoni, Marco Valbruzzi, Rinaldo Vignati.
Soveria Mannelli, Rubbettino 2017
198 p.
-
VILLANI, Salvatore: La riforma degli Enti territoriali di area vast. Sulle conseguenze giuridiche del progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi
2016, Rivista economica del Mezzogiorno n.4
pag.841-875
-
VILLONE, Massimo : La riforma Renzi-Boschi: governo forte, Costituzione debole
2016, Democrazia e diritto n.2
pag.25-49
-
VILLONE, Massimo : Riforme e controriforme in gialloverde
2019, Diritto pubblico europeo. Rassegna on-line n.2 spec.
pag.72-92
-
VIOLINI, Lorenza : Note sulla riforma costituzionale
2015, Regioni n.1
pag.299-310
-
VIOLINI, Lorenza : Dopo il referendum: quale dei tanti regionalismi si prospetta?
2016, Regioni n.5-6
pag.909-920
-
VIPIANA, Patrizia : La modifica dell'art. 107, comma 1, del regolamento del Senato riguardo al computo della maggioranza semplice
2018, FORUM di Quaderni Costituzionali n.5
pag.1-6
-
VIRGA, Giovanni : La revisione costituzionale. Estratto da 'Il circolo giuridico', 1948. [FONDO ANGELO MACONIO]
Palermo, Montaina 1948
38 p.
-
VOLPI, Mauro : Considerazioni di metodo e di merito sulla legge costituzionale n. 1 del 1999
2000, Politica del diritto n.2
pag.203-223
-
VOLPI, Mauro : Riforma Renzi e Riforma Berlusconi: così lontane…così vicine
2016, Democrazia e diritto n.2
pag.119-138
-
VOLPI, Mauro : La riforma interrotta. Riflessioni sul progetto di revisione costituzionale della Commissione Bicamerale. A cura di G. Azzariti e M. Volpi. [FONDO ANTONIO D'ATENA]
Perugia, Pliniana 1999
265 p.
-
VOSA, Giuliano: L'intesa tra i Presidenti delle Camere nella riforma costituzionale: spunti per una ricostruzione
2016, Rivista AIC n.3
pag.1-20
-
ZANON, Nicolò: Tra diritto parlamentare e limiti alla revisione costituzionale: significato ed effetti delle norme «antiribaldone»
2006, Rassegna parlamentare n.3
pag.723-736