Salisburgo
Legge costituzionale del 1999
PARTE PRIMA
Disposizioni generali
PARTE PRIMA
Disposizioni generali
Articolo 1 - Forma di Stato
Il Land Salisburgo è, in base alla legge del 25 novembre 1920, LGBl Nr 168, ed all’articolo due della legge costituzionale federale, un Land autonomo dello Stato federale austriaco.
Il Land Salisburgo si dichiara “Stato di diritto democratico” ed Ordinamento federativo tra la Confederazione e gli altri Laender nell’ambito dello Stato federale, nonché dei comuni quali enti territoriali locali.
Il Land Salisburgo partecipa, come regione, all’integrazione europea ed alla collaborazione internazionale ed interregionale.
Articolo 2 – Sovranità
La sovranità del Land appartiene al popolo del Land. Essa viene esercitata,in conformità alla Costituzione del Land ed alla Costituzione federale, direttamente dal popolo del Land (articolo 5) ed indirettamente dagli organi del potere legislativo e del potere esecutivo.
Il potere legislativo e quello esecutivo sono di competenza del Land, se ed in quanto essi non sono attribuiti alla Confederazione.
Articolo 3 - Territorio del Land
Le parti del Land, nella loro costituzione attuale, formano il territorio del Land.
Una modificazione del territorio del Land può avvenire solo tramite leggi costituzionali della Confederazione e del Land uniformi.
Articolo 4 - Cittadinanza del Land
Cittadini del Land Salisburgo sono i cittadini austriaci che nel Land Salisburgo hanno il loro domicilio principale.
Articolo 5 - Istituti di democrazia diretta
Il popolo manifesta la propria volontà attraverso l’elezione, la consultazione popolare, l’istanza popolare e l’inchiesta popolare. La disciplina di dettaglio è stabilita dalla legge del Land.
Per l’attuazione delle elezioni nonché delle consultazioni, istanze ed inchieste popolari sono competenti, se non è disposto diversamente, autorità proprie (autorità elettorali).
Il procedimento elettorale si fonda sui principi del sistema elettorale proporzionale.
Nelle consultazioni popolari decide la maggioranza assoluta dei voti validamente espressi. Il risultato della consultazione popolare deve essere reso noto da fonti ufficiali.
Articolo 6 - Diritto elettorale e diritto di voto
Il diritto elettorale ed il diritto di voto è uguale per tutti, e viene esercitato in modo segreto, diretto e personale.
Elettori sono tutte le donne e gli uomini, che, nel giorno delle elezioni, abbiano la cittadinanza austriaca, abbiano nel Land Salisburgo il proprio domicilio principale ed abbiano compiuto, prima del 1° gennaio dell’anno delle elezioni il loro 18° anno di età.
Eleggibili sono tutte le donne e gli uomini, che, nel giorno delle elezioni, siano elettori ed abbiano compiuto, prima del 1° gennaio dell’anno delle elezioni il loro 19° anno di età.
L’esclusione del diritto elettorale e dell’eleggibilità può essere solo conseguenza di una condanna giudiziale.
Il giorno delle elezioni deve essere una domenica o un altro giorno festivo.
Per la legittimazione al voto nelle consultazioni, istanze ed inchieste popolari, valgono gli stessi presupposti del diritto elettorale (commi due e quattro).
Articolo 7 - Lingua del Land. Rinvio
Il tedesco è la lingua del Land.
Definizioni personali, utilizzate in leggi del Land o nei relativi regolamenti, come Presidente, Direttore, funzionario, maestra di scuola materna e così via, si riferiscono tanto alle donne quanto agli uomini, se le stesse fonti non prevedOno altro. Le stesse definizioni possono essere adoperate in modo tale che esprimano il sesso della persona interessata.
Se nelle leggi del Land o nei relativi regolamenti si rinvia ad altre leggi, o ad altri regolamenti emanati dallo stesso organo, e non viene espressamente stabilito altro, si applica il testo in vigore delle prescrizioni cui il rinvio si riferisce. Rinvii a prescrizioni emanate da un organo diverso devono indicare in modo preciso la fonte da cui risulti il contenuto delle norme da applicare.
Articolo 8 - Simboli del Land
Lo stemma del Land Salisburgo è quello storico. Esso è composto da uno scudo con una corona, diviso in due parti: a destra, nella parte in oro, è raffigurato un leone nero, in posizione eretta e voltato verso destra; a sinistra, nella parte in rosso, è raffigurata una fascia d’argento trasversale.
I colori del Land sono il rosso ed il bianco.
Il sigillo del Land presenta lo stemma del Land con la scritta “Land Salzburg”.
PARTE SECONDA
Compiti e principi dell’azione statale
Compiti e principi dell’azione statale
Articolo 9 - Tutela del lavoro, dell’economia agricola, della casa, dell’ambiente, della salute, della formazione, delle persone bisognose, anziane ed invalide, della famiglia e delle pari opportunità
Compito del Land è quello di provvedere ad uno stabile sviluppo complessivo del Land, con riguardo ai bisogni economici, sociali, di salute e culturali della sua popolazione e con la responsabilità anche per le generazioni future. In questo senso compiti e scopi dell’azione statale sono in particolare:
- la creazione e la conservazione delle basi per un’economia efficiente e per buone opportunità di lavoro, qualitativamente e quantitativamente, in particolare attraverso un’infrastruttura di alto livello;
- il riconoscimento e la conservazione dell’economia agricola, come garante della produzione di beni primari naturali per il rifornimento della popolazione di alimenti, nonché come tutrice e curatrice del paesaggio culturale e delle basi naturali del Land;
- la creazione e la conservazione di adeguate situazioni abitative;
- la tutela dell’ambiente naturale e del paesaggio - nella sua molteplicità e come fondamento dell’uomo nonché del mondo animale e vegetale - daL degrado e la conservazione di una particolare natura protetta nella sua incontaminatezza;
- l’esistenza di adeguati istituti di salute e di cura;
- l’esistenza dei migliori istituti di formazione, lo sviluppo della scienza, arte e cultura, nel rispetto della loro libertà, indipendenza e molteplicità, la tutela dei valori culturali conservati, nonché la realizzazione della partecipazione di tutti gli interessati alla formazione ed alla vita culturale;
- la garanzia delle basi necessarie per una vita dignitosa delle persone bisognose;
- l’assistenza alle persone anziane ed invalide e l’impegno per condizioni di vita che rispondano ai bisogni di queste persone;
- il riconoscimento della posizione della famiglia nella comunità e nello Stato ed il raggiungimento di una comunità favorevole all’infanzia;
- la creazione di pari opportunità e diritti per tutti i cittadini del Land, in particolare per le donne;
- il riconoscimento di principio e la conservazione delle domeniche come giorni festivi.
Articolo 10 - Libertà individuale. Principio di uguaglianza. Proprietà privata
L’assolvimento dei compiti statali indicati all’articolo nove avviene con i mezzi dell’economia privata, nel rispetto della legge.
Ogni azione statale che ricade nella sfera di competenza autonoma del Land deve rispettare la libertà e volontà dell’individuo, nonché il suo libero sviluppo nella comunità; tenere conto della responsabilità di tutti per le necessità della comunità e rispettare i principi di uguaglianza di fronte alla legge, di adeguatezza dei mezzi utilizzati, della giustizia sociale, nonché di fedeltà e di credo. Devono essere rispettati anche i principi di parsimonia, economicità ed opportunità.
E’ tutelata la proprietà privata. Interventi nella proprietà privata sono ammissibili solo se sono previsti dalla legge nel prevalente interesse pubblico. Una espropriazione prevista dalla legge del Land può avere luogo solo dietro un adeguato indennizzo, se la misura non è adottata anche nell’interesse particolare e diretto del soggetto espropriato. Su istanza del soggetto espropriato e dietro ripetizione dell’indennizzo, l’espropriazione va annullata, qualora la relativa causa non si è verificata o è venuta meno.
Il Land può concedere prestiti nella misura in cui il loro finanziamento, come il finanziamento di altre richieste, sia assicurato dal bilancio pubblico, nel rispetto delle possibilità attuali e future, prevedibili in prospettiva, del Land.
PARTE TERZA
Potere legislativo del Land
CAPO PRIMO
Assemblea del Land
Potere legislativo del Land
CAPO PRIMO
Assemblea del Land
Articolo 11 - L’Assemblea del Land
L’Assemblea del Land emana le leggi del Land, vigila sulla loro esecuzione, nomina il Governo del Land ed elegge la propria rappresentanza nel Consiglio federale.
Articolo 12 - Sede dell’Assemblea del Land
L’Assemblea del Land ha sede nel capoluogo del Land, città di Salisburgo.
Per la durata di situazioni straordinarie il Presidente dell’Assemblea può convocare la stessa, su istanza del Governo del Land, in un luogo diverso.
Articolo 13 - Composizione ed elezione dell’Assemblea
L’Assemblea del Land è composta da 36 membri.
Per l’elezione dell’Assemblea ogni circoscrizione politica, compreso il capoluogo del Land, forma una circoscrizione elettorale. Le circoscrizioni elettorali sono quelle previste dall’articolo 95, comma tre della legge costituzionale federale. Il numero dei membri dell’Assemblea del Land deve essere distribuito tra le circoscrizioni elettorali in rapporto al numero dei cittadini delle circoscrizioni stesse.
Per il conferimento dei mandati residui le circoscrizioni elettorali formano un gruppo di circoscrizioni elettorali.
Le disposizioni di dettaglio sul procedimento elettorale sono contenute nel regolamento elettorale dell’Assemblea del Land.
Articolo 14 – Legislatura
La legislatura dura – fatta eccezione per lo scioglimento anticipato dell’Assemblea – cinque anni dal giorno in cui l’Assemblea si riunisce per la prima volta, ed in ogni caso fino al giorno in cui si riunisce la nuova Assemblea del Land.
Articolo 15 - Sessioni. Prima seduta. Convocazione. Periodo vacante
La legislatura si fraziona in sessioni annuali “(Periodi di seduta)”.
Il membro più anziano d’età della nuova Assemblea del Land provvede alla sua convocazione entro otto settimane – quattro settimane nel caso di cui all’articolo 100 della legge costituzionale federale - dall’elezione e la presiede fino all’elezione del Presidente dell’Assemblea. In caso di rifiuto od impedimento, tali funzioni sono assunte, nell’ordine di anzianità, dagli altri membri dell’Assemblea.
In seguito l’Assemblea del Land è convocata dal Presidente. Il Presidente deve provvedere immediatamente alla convocazione, qualora venga richiesto da almeno sei deputati o dal Governo del Land.
Per il rinvio e la chiusura della sessione occorre una delibera dell’Assemblea del Land. Il regolamento dell’Assemblea può prevedere che le commissioni possano essere convocate anche durante il periodo vacante. Alla conferenza presidenziale non si applica il periodo vacante.
Articolo 16 - Scioglimento anticipato
L’Assemblea del Land può, prima del decorso della legislatura, sciogliersi con apposita deliberazione. Anche in questo caso la legislatura dura fino al giorno in cui si riunisce per la prima volta la nuova Assemblea.
Entro tre settimane dallo scioglimento, il Governo del Land deve indire le nuove elezioni.
Articolo 17 - Il Presidente ed i suoi sostituti
Il Presidente ed i suoi sostituti (secondo e terzo Presidente) formano la Presidenza dell’Assemblea del Land. Essi devono essere eletti tra i membri dell’Assemblea. La durata della loro carica coincide con quella della legislatura.
Per l’elezione del Presidente e dei suoi sostituti occorre la presenza di almeno la metà dei membri dell’Assemblea e la maggioranza assoluta dei voti espressi. Le disposizioni di dettaglio sul procedimento di elezione vengono stabilite dal regolamento dell’Assemblea.
I sostituti del Presidente devono supportare il Presidente nella direzione dei dibattiti dell’Assemblea e vengono eletti da quest’ultima in un secondo turno, secondo il sistema proporzionale, in relazione al quale il Presidente viene imputato al suo partito. Nel caso in cui più partiti abbiano lo stesso numero di seggi, la loro forza è determinata sulla base dei voti ottenuti alle ultime elezioni dell’Assemblea; in caso di parità si procede con il sorteggio. Il diritto a rivestire l’incarico di sostituto del Presidente può, in seguito a trattative tra i partiti, essere trasmesso ad un partito diverso.
Come segretari vengono nominati, dal Presidente, i due membri dell’Assemblea più giovani d’età, appartenenti a partiti diversi.
Ad eccezione della direzione dei lavori dell’Assemblea e dell’attività di segreteria, il Presidente provvede personalmente, con il supporto della Cancelleria dell’Assemblea, a tutti i compiti della Presidenza.
L’ufficio di membro della Presidenza dell’Assemblea del Land è incompatibile con quello di membro del Governo.
In caso di impedimento del Presidente e dei suoi sostituti, alle funzioni della Presidenza provvedono, per la durata dell’impedimento, il membro più anziano di età e, in caso di suo impedimento, il membro dell’Assemblea più anziano dopo di lui, che non siano membri del Governo del Land.
Articolo 18 - Regolamento interno. Partiti dell’Assemblea
L’Assemblea del Land si dà, con legge, il proprio regolamento.
I membri dell’Assemblea, il cui status è derivato dall’appartenenza al medesimo partito elettorale, formano un partito dell’Assemblea, secondo il regolamento elettorale di quest’ultima.
Articolo 19 – Maggioranze
L’Assemblea del Land è legittimata a deliberare in presenza di almeno la metà dei suoi membri. Essa delibera con la maggioranza assoluta dei voti espressi.
Una legge costituzionale o disposizioni costituzionali contenute in una legge ordinaria, nonché il regolamento interno dell’Assemblea o la sua modificazione, possono essere adottati solo in presenza di almeno la metà dei membri eletti e con una maggioranza di almeno due terzi dei voti espressi; esse devono essere indicate espressamente come legge costituzionale del Land o come disposizioni costituzionali.
Articolo 20 - Pubblicità delle sedute
Le sedute dell’Assemblea del Land sono pubbliche.
La pubblicità viene esclusa, su istanza del Presidente o di almeno un quinto dei membri presenti, con deliberazione dell’Assemblea e dopo aver fatto allontanare il pubblico.
Relazioni fedeli sui lavori nelle sedute pubbliche dell’Assemblea e delle sue commissioni sono esenti da ogni responsabilità (articoli 33 e 96, comma 2, della legge costituzionale federale).
CAPO SECONDO
Procedimento legislativo
Procedimento legislativo
Articolo 21 - Proposte di legge
Proposte di legge pervengono all’Assemblea del Land come istanze dei propri membri o come progetti del Governo del Land.
Ogni richiesta legislativa presentata da almeno 10.000 elettori ed approvata in sede di consultazione popolare, deve essere presentata dal Governo del Land all’Assemblea nella forma di un progetto di legge.
Articolo 22 - Procedimento legislativo
Per la formazione di una legge del Land occorre una deliberazione dell’Assemblea, l’attestazione, da parte del Presidente dell’Assemblea, della sua conformità alla Costituzione, la controfirma e la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale del Land, da parte del Capo del Governo.
La pubblicazione di una deliberazione legislativa dell’Assemblea può avere luogo solo in seguito alla conclusione del procedimento prescritto dalla legge costituzionale federale.
La pubblicazione delle leggi del Land avviene, salva l’eccezione di cui all’articolo 25, comma 2, con riferimento alla deliberazione dell’Assemblea del Land.
Su decisione, con apposita deliberazione, dell’Assemblea o su richiesta della maggioranza dei suoi membri, la pubblicazione di una deliberazione legislativa può avvenire solo in seguito alla sua sottoposizione a consultazione popolare.
Articolo 23 - Revisione costituzionale
La Costituzione del Land può essere modificata con legge costituzionale del Land, nel rispetto della Costituzione federale.
Ogni revisione totale della Costituzione del Land, ed una revisione parziale solo su istanza di un terzo dei membri dell’Assemblea, deve essere, prima di procedere alla sua pubblicazione, sottoposta ad una consultazione popolare.
Articolo 24 - Pubblicazione della legge e consultazione popolare
Non può procedersi alla pubblicazione di una deliberazione legislativa, se questa è stata rigettata tramite una consultazione popolare.
Nel caso contrario, la legge viene pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del Land, da parte del Capo del Governo, con riferimento all’esito della consultazione popolare, che deve essere autenticato dal Presidente dell’Assemblea e recare la controfirma del Capo del Governo.
Articolo 25 - Efficacia vincolante delle leggi del Land
L’efficacia vincolante delle leggi del Land ha inizio con il decorso del giorno in cui viene pubblicata la sezione della Gazzetta Ufficiale contenente la legge medesima, e si estende, se non è previsto diversamente in modo espresso, all’intero territorio del Land.
Articolo 26 - Questione di legittimità costituzionale
Un terzo dei membri dell’Assemblea del Land può, ai sensi dell’articolo 140, comma uno della legge costituzionale federale, sollevare una questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale, relativamente all’intero contenuto di una legge o parti di essa.
Articolo 27 - Ripubblicazione di leggi del Land
Il Governo del Land è legittimato a ripubblicare, con efficacia vincolante, leggi del Land nel loro testo in vigore, tramite la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del Land. Tale legittimazione si estende anche a leggi costituzionali del Land ed alle disposizioni costituzionali contenute in una legge ordinaria, nonché ai testi di legge risultanti da una ripubblicazione.
Il Governo del Land, con la ripubblicazione può:
a) rettificare espressioni linguistiche superate, designazioni delle autorità non più corrette e forme espositive arcaiche, adattando le stesse al linguaggio corrente;
b) rettificare i riferimenti ad altre prescrizioni giuridiche, che non corrispondono più allo stato della legislazione del Land, nonché altre discordanze;
c) dichiarare prive di oggetto le disposizioni, che, a causa di prescrizioni giuridiche successive, siano state annullate o il cui ambito di applicazione si sia esaurito;
d) rilevare modificazioni o integrazioni di prescrizioni giuridiche, attuate non con novellazione ma tramite leggi particolari rispetto alle prescrizioni originarie;
e) anteporre un indice al testo giuridico, inserire in quest’ultimo una sottodivisione sistematica ed intitolare la stessa nonché i singoli paragrafi e commi;
f) modificare le indicazioni degli articoli, paragrafi, commi, anche in seguito all’eliminazione o all’introduzione di singole disposizioni ed al contempo rettificare i riferimenti agli stessi all’interno del testo di prescrizioni normative;
g) fissare titoletti ed abbreviazioni letterali di titoli;
h) definire disposizioni transitorie ed testi ancora in vigore della legge del Land, che non vengono alterati con la ripubblicazione;
i) rettificare errori di scrittura, di lingua, di stampa e di citazione, nonché correggere altre irregolarità formali senza modificare il contenuto della legge.
Il testo di legge ripubblicato acquista efficacia allo scadere del giorno in cui è stata pubblicata e diffusa la sezione della Gazzetta Ufficiale del Land, che contiene la prescrizione giuridica ripubblicata.
CAPO TERZO
Partecipazione dell’Assemblea del Land all’attività esecutiva
Partecipazione dell’Assemblea del Land all’attività esecutiva
Articolo 28 - Poteri di controllo. Commissioni di inchiesta
L’Assemblea del Land è competente a controllare la direzione dell’amministrazione da parte del Governo del Land, di interrogare i membri dello stesso su tutte le questioni e di chiedere tutte le relative informazioni, nonché di esprimere la propria volontà sull’esercizio dell’attività esecutiva.
Ogni membro dell’Assemblea è inoltre competente a porre, oralmente, brevi domande ai membri del Governo del Land.
Ogni partito dell’Assemblea ha il diritto di ottenere dai membri del Governo informazioni sull’oggetto dei lavori dell’Assemblea. Deve essere anche garantita la necessaria visione degli atti.
L’Assemblea del Land e le sue commissioni possono pretendere la presenza dei membri del Governo e dei dipendenti dell’ufficio del medesimo.
Per un’inchiesta su una determinata questione che rientra nella sfera di competenza autonoma del Land, un quarto dei membri dell’Assemblea può, se lo ritiene opportuno, richiedere l’istituzione di una Commissione di inchiesta. In seguito ad una tale richiesta, ogni partito dell’Assemblea ha il diritto di nominare, ciascuno, un membro della Commissione d’inchiesta, o, su decisione dell’Assemblea, anche più membri della Commissione medesima. L’oggetto dell’inchiesta viene determinato con deliberazione dell’Assemblea. In uno stesso momento può essere istituita una sola Commissione di inchiesta.
Nell’ambito dell’oggetto dell’inchiesta, ha luogo l’assunzione delle prove da parte di un giudice nominato dal Presidente del Tribunale del Land Salisburgo, su proposta dei membri della Commissione d’inchiesta. Il giudice deve riassumere gli esiti dell’istruttoria per la relazione sull’attività della Commissione d’inchiesta. Questa riassunzione costituisce la base della valutazione da parte dei membri della Commissione e della loro istanza all’Assemblea. In mancanza dell’unanimità, ogni membro ha il diritto di fare rilevare nella relazione all’Assemblea la propria valutazione ed istanza.
Le disposizioni di dettaglio per i commi da uno a sei vengono stabilite con il regolamento dell’Assemblea.
Articolo 29 - Controllo particolare sull’amministrazione. Inchiesta popolare
Un quarto dei membri dell’Assemblea ha il potere di richiedere l’effettuazione di un controllo particolare sull’amministrazione, di competenza della Corte dei conti, ai sensi dell’articolo 127, comma uno, della legge costituzionale federale.
La legittimazione di richiedere un tale controllo è disciplinata dalla legge sulla istituzione della Corte dei conti (articolo 54).
Un’inchiesta popolare, ai sensi dell’articolo 5, deve essere effettuata qualora venga richiesta da un terzo dei membri dell’Assemblea del Land.
CAPO QUARTO
Posizione dei membri dell’Assemblea del Land
Posizione dei membri dell’Assemblea del Land
Articolo 30 - Divieto di mandato imperativo
I membri dell’Assemblea, nell’esercizio delle loro funzioni, non sono legati ad alcun mandato.
Articolo 31 - Immunità dei deputati
I membri dell’Assemblea del Land possono essere resi responsabili, per un’osservazione scritta e orale nell’esercizio del loro mandato, solo dall’Assemblea del Land; essi non sono mai responsabili per le votazioni espresse.
L’arresto dei membri dell’Assemblea per un’azione passibile di pena – eccetto l’arresto in caso di flagranza di reato - e l’adozione di una perquisizione domiciliare nei loro confronti sono ammessi solo con l’autorizzazione dell’Assemblea del Land.
Normalmente i membri dell’Assemblea possono essere perseguiti autoritativamente per un’azione passibile di pena senza il consenso dell’Assemblea del Land solo quando la stessa azione palesemente non è collegata all’esercizio del loro mandato. Su tale collegamento tuttavia l’autorità deve chiedere la decisione dell’Assemblea del Land, qualora ne facciano richiesta il deputato interessato o un terzo dei membri della Commissione dell’Assemblea competente in materia. In presenza di una tale istanza, ogni procedimento autoritativo deve immediatamente cessare o essere interrotto.
L’autorizzazione dell’Assemblea del Land si considera concessa, qualora quest’ultima non si sia pronunciata, entro otto settimane, sulla relativa istanza delle autorità competenti a procedere. Al fine di una deliberazione tempestiva dell’Assemblea, il Presidente della stessa deve sottoporre l’istanza alla votazione entro il penultimo giorno di tale termine. Il periodo vacante non è computato.
L’autorità procedente deve comunicare immediatamente al Presidente dell’Assemblea del Land l’arresto in flagranza di reato. Su istanza dell’Assemblea, o, nel periodo vacante, della Commissione competente in materia, l’arresto deve cessare e la procedura persecutoria in genere omessa.
L’immunità di un membro dell’Assemblea cessa il giorno in cui si riunisce la nuova Assemblea del Land, e, in relazione agli organi le cui funzioni si protraggono oltre tale momento, con l’estinguersi di tali funzioni.
Le disposizioni di dettaglio vengono stabilite con il regolamento dell’Assemblea.
Articolo 32 - Emolumenti. Autorizzazione per ruoli direttivi.
Commissione per le incompatibilità
I membri dell’Assemblea del Land ottengono, per la loro attività, emolumenti che vengono disciplinati da una legge particolare.
Per rivestire ruoli direttivi in determinate imprese, i membri dell’Assemblea devono ottenere l’autorizzazione dell’Assemblea stessa, ai sensi delle disposizioni di dettaglio del § 8 iVm § 4 della legge sulle incompatibilità del 1983, BGBl nr 330, modificata da ultimo con legge BGBl I Nr 64/1997.
Per l’assolvimento dei propri compiti o di quelli di una sua commissione, previsti al comma due, in altre disposizioni di legge o quelli previsti dalla legge sulle incompatibilità del 1983, l’Assemblea deve eleggere, secondo il sistema proporzionale, una Commissione per le incompatibilità. Le relative disposizioni di dettaglio sono stabilite dal regolamento dell’Assemblea.
Articolo 33 - Candidature per un mandato. Esonero dal servizio
e collocazione fuori ruolo
Ai dipendenti pubblici, qualora questi si candidano per un mandato nell’Assemblea del Land, deve essere garantito tutto il tempo libero necessario alla candidatura medesima.
L’ammissibilità dell’ulteriore esercizio dell’attività di servizio di membri dell’Assemblea del Land, che hanno un rapporto di servizio con un ente territoriale, è disciplinata dalle disposizioni di dettaglio di cui al § 6 della legge sulle incompatibilità del 1983. La decisione spetta alla Commissione per le incompatibilità.
I dipendenti pubblici, membri dell’Assemblea del Land, sono, su loro istanza, esonerati dal servizio o da collocare fuori ruolo, se ciò è necessario per l’esercizio del loro mandato. Durante l’esonero dal servizio le relative retribuzioni spettano in misura corrispondente alla effettiva prestazione apportatavi, non superiore comunque al 75 per cento; questo limite vale anche nel caso in cui non venga richiesto né l’esonero dal servizio né la collocazione fuori ruolo. La collocazione fuori ruolo determina la perdita delle retribuzioni di servizio.
Se i dipendenti pubblici non possono, a causa dell’esercizio del loro mandato nell’Assemblea del Land, essere impegnati nel proprio posto di lavoro, essi hanno diritto al conferimento di una funzione ragionevolmente equivalente, e, con il loro consenso anche non equivalente. Le retribuzioni di servizio corrispondono all’attività effettivamente svolta dai dipendenti.
Per il caso di divergenze che sorgano tra un dipendente pubblico e la propria autorità di servizio in relazione all’esecuzione dei commi 1, 3 e 4 o delle relative disposizioni di legge, le prescrizioni di servizio devono prevedere che venga ascoltato il Presidente dell’Assemblea del Land.
PARTE QUARTA
Potere esecutivo del Land
Potere esecutivo del Land
Articolo 34 - Governo del Land
L’attività esecutiva del Land è esercitata dal Governo del Land, che viene eletto dall’Assemblea. Il Governo è composto dal Capo del Governo del Land, due suoi sostituti e quattro Consiglieri del Land. Membro del Governo può essere solo chi è eleggibile per l’Assemblea.
Il Governo del Land viene eletto per la durata della legislatura. Esso deve esercitare le proprie funzioni fino al momento in cui queste vengono assunte dal nuovo Governo.
I diritti spettanti al membro dell’Assemblea non sono pregiudicati dall’appartenenza al Governo del Land.
I membri del Governo sono legittimati a partecipare a tutti i lavori dell’Assemblea e delle sue commissioni, ad eccezione di quelli della Commissione per le incompatibilità.
I membri del Governo non possono esercitare, durante il loro ufficio, una professione con scopo di lucro, salvo che la Commissione per le incompatibilità lo consenta (§ 2 della legge sulle incompatibilità del 1983). Essi, inoltre, ai sensi delle disposizioni di dettaglio di cui ai §§ quattro e cinque della legge sulle incompatibilità del 1983, possono rivestire un ruolo direttivo, anche onorifico, in una determinata impresa solo se questo è opportuno in relazione agli interessi federali, ovvero del Land e l’Assemblea successivamente lo autorizzi.
Ai membri del Governo del Land spettano, per la loro attività, emolumenti che sono disciplinati con legge particolare.
Sede del Governo è il capoluogo del Land, città di Salisburgo. Per la durata di situazioni straordinarie il Governo del Land può trasferire la propria sede in un comune diverso del territorio del Land.
Articolo 35 - Elezione del Governo del Land
Il capolista del partito elettorale, che abbia ottenuto in sede di elezione dell’Assemblea del Land il maggior numero di voti, invita gli altri partiti, che abbiano ottenuto seggi per l’Assemblea, alle trattative per la formazione del nuovo Governo del Land.
Per l’elezione dei membri del Governo del Land occorre la presenza di almeno la metà dei membri dell’Assemblea e la maggioranza assoluta dei voti espressi. L’elezione di tutti i membri avviene in un turno elettorale. Le disposizioni di dettaglio relative al procedimento elettorale vengono stabilite con il regolamento dell’Assemblea.
I membri del Governo, prima di assumere le proprie funzioni, devono prestare giuramento sulla Costituzione del Land, nelle mani del Presidente dell’Assemblea. E’ ammissibile l’aggiunta di un giuramento religioso. Il giuramento sulla Costituzione federale avviene secondo l’articolo 101, comma 4 della legge costituzionale federale.
Articolo 35 a - Membro supplente
Nel caso in cui, a causa di una malattia che si protrae per oltre tre mesi, un membro del Governo del Land viene sospeso, il partito a cui esso appartiene è legittimato a proporre al Governo un membro supplente, che abbia i requisiti per l’elezione a membro del Governo. Il Governo del Land è legittimato a cooptare tale membro supplente per la durata della sospensione.
Articolo 36 - Maggioranze. Regolamenti interni. Ripartizione degli affari
Il Governo del Land è legittimato a deliberare in presenza di almeno quattro membri, compreso il Capo del Governo del Land o di un suo sostituto. Esso delibera all’unanimità. E’ ammissibile l’astensione dal voto.
Il Governo adotta il proprio regolamento ed indica in esso gli affari che necessitano della trattazione collegiale del Governo stesso.
Il Governo delibera sulla ripartizione degli affari della sfera di competenza del Land tra i membri del Governo. Esso può stabilire che singoli gruppi di affari dell’amministrazione federale indiretta vengano amministrati, a causa della loro correlazione concreta con affari della sfera di competenza del Land, dai membri del Governo, in nome del Capo del Governo. In relazione a tali affari i membri del Governo sono tenuti all’osservanza delle istruzioni del Capo del Governo, nella stessa misura in cui questi è tenuto a rispettare le istruzione del Governo federale o di singoli Ministri federali (articolo 20 e 103, coma 2 della legge costituzionale federale).
Il rifiuto di assunzione di tali affari e la successiva interruzione costituiscono causa di esclusione dal Governo. Per il membro escluso deve avvenire l’elezione suppletiva.
Articolo 37 - Capo del Governo del Land
Il Capo del Governo del Land rappresenta il Land. Egli dirige il Governo del Land e presiede le sue sedute.
Il Governo del Land determina quale dei suoi membri debba sostituire il Capo del Governo (Sostituto del Capo del Governo). Questa designazione deve essere comunicata al Cancelliere federale (articolo 105, comma 1 della legge costituzionale federale).
Articolo 38 - Responsabilità dei membri del Governo
I membri del Governo del Land sono responsabili nei confronti dell’Assemblea del Land, ai sensi dell’articolo 142 della legge costituzionale federale.
Articolo 39 - Sfiducia e destituzione dalla carica
In caso di revoca della fiducia al Governo del Land o ad un suo singolo membro, con deliberazione espressa dell’Assemblea, il Governo od il relativo membro deve essere destituito dalla carica.
Per una tale deliberazione occorre la presenza di almeno la metà dei membri dell’Assemblea e la maggioranza assoluta dei voti espressi. Su istanza di sei membri dell’Assemblea, la votazione deve essere rinviata al secondo giorno feriale successivo, escluso il sabato.
Il Governo del Land ed i suoi singoli membri vengono destituiti dalla carica, nei casi previsti dalla legge o su loro volontà, dal Presidente dell’Assemblea.
La conseguente nuova elezione o elezione complementare deve aver luogo immediatamente.
Articolo 40 - Governo provvisorio
Nei casi in cui l’Assemblea del Land non sia riunita, l’incarico alla prosecuzione dell’attività amministrativa, fino al momento dell’elezione del nuovo Governo del Land, è conferito ai membri del Governo uscente, o, in caso di rifiuto, a dipendenti pubblici, dal Presidente dell’Assemblea. Ad uno di tali soggetti viene conferita la presidenza del Governo provvisorio. Queste disposizioni si applicano anche ai casi di cessazione dalla carica di singoli membri del Governo del Land.
Articolo 41 - Decreti d’urgenza
In caso di urgenza per l’emanazione immediata di misure necessarie per ovviare a danni noti ed irreparabili per la collettività, le quali in base alla Costituzione richiedano una deliberazione dell’Assemblea, e nel caso in cui questa non possa riunirsi tempestivamente o non possa provvedervi per forza maggiore, tali misure possono essere adottate, con decreti provvisori e derogatori della legge, dal Governo del Land con il consenso di una commissione eletta secondo il sistema proporzionale. Tali decreti non possono prevedere modifiche a disposizioni costituzionali del Land, oneri finanziari perpetui per il Land Tirolo, uscite del patrimonio del Land, oneri finanziari per la Confederazione o per i comuni, oneri finanziari per i cittadini, né essi possono avere ad oggetto misure nelle materie relative al diritto del lavoro ed alla tutela dei lavoratori e dei dipendenti del Land e dell’economia forestale e nelle materie della sezione relativa a tali soggetti.
Il Governo del Land deve, immediatamente, trasmettere all’Assemblea del Land e comunicare al Governo federale ogni decreto adottato ai sensi del primo comma. Entro otto giorni dalla cessazione dell’impedimento deve essere convocata l’Assemblea. Questa, entro quattro settimane dalla cessazione dell’impedimento, deve o emanare una legge in luogo del decreto o richiedere, con apposita deliberazione, l’annullamento immediato del decreto stesso da parte del Governo del Land. Il Governo del Land deve adempiere subito ad una tale richiesta. In seguito all’annullamento del decreto da parte del Governo del Land, entrano di nuovo in vigore tutte le prescrizioni legislative, che erano state abrogate con il decreto medesimo.
Articolo 42 - Ufficio del Governo del Land
All’amministrazione degli affari del Capo del Governo del Land e del Governo del Land si provvede tramite l’ufficio del Governo.
Il Governo del Land nomina un funzionario amministrativo, competente in materia giuridica, come direttore dell’ufficio del Land e, per il caso di impedimento, il suo sostituto.
Articolo 43 - Direttore dell’ufficio del Land
Il direttore dell’ufficio del Land è organo ausiliario del Capo del Governo e del Governo del Land.
Egli dirige il servizio interno dell’ufficio del Governo. Vigila sull’amministrazione degli affari delle sezioni di questo ufficio e provvede alla gestione uniforme dello stesso.
Per l’esercizio di tali poteri il direttore dell’ufficio può, nel rispetto della sfera di competenza dei membri del Governo del Land, riservare alla propria autorizzazione determinate parti di affari o, con il consenso del Capo del Governo, avocare a sé determinati affari.
Il direttore partecipa alle sedute del Governo con funzioni consultive.
PARTE QUINTA
Bilancio del Land
Bilancio del Land
Articolo 44 - Formazione del bilancio
Il Governo del Land deve, prima dell’inizio dell’anno finanziario successivo, fissare tutte le entrate e le spese in un bilancio finanziario.
L’Assemblea del Land approva il bilancio finanziario con deliberazione legislativa.
Se il bilancio del Land non viene approvato in tempo per l’anno finanziario, l’Assemblea approva, con deliberazione legislativa, un bilancio provvisorio. Questo bilancio provvisorio deve essere posto alla base dell’amministrazione finanziaria, fino all’approvazione della legge finanziaria.
Articolo 45 - Rendiconto consuntivo
Il Governo del Land redige il rendiconto consuntivo relativo all’anno finanziario precedente e lo presenta all’Assemblea del Land, per l’approvazione, nell’anno successivo.
Articolo 46 - Disposizioni di dettaglio sulla gestione finanziaria: rinvio
Prescrizioni di dettaglio sulla formazione ed esecuzione del bilancio del Land, sul rendiconto consuntivo e sui controlli vengono stabilite con legge particolare del Land.
Articolo 47 - Deroghe al bilancio
Per le deroghe al bilancio del Land occorre la successiva autorizzazione dell’Assemblea del Land.
Articolo 48 - Oneri finanziari del Land
Senza l’autorizzazione dell’Assemblea non possono essere concessi prestiti del Land, né essere assunte garanzie a carico del Land.
Per atti dispositivi od assoggettamento ad oneri del patrimonio del Land occorre l’autorizzazione o la procura da parte dell’Assemblea. Questa esigenza non sussiste per affari giuridici relativi ai beni immobili per i quali siano applicabili le disposizioni della legge sulla divisione dei beni immobili, BGBl Nr 3/1930, sull’ammortamento di parti divisorie di scarso valore (§ 13) o sulla registrazione di impianti stradali, viari, ferroviari ed idrici (§§ 15 ss), nonché per la concessione di diritti di passaggio, transito, servitù di trasporto, funivie, condotti e simili.
PARTE SESTA
Trattati del Land con altri Stati o loro Stati membri
Trattati del Land con altri Stati o loro Stati membri
Articolo 49 – Trattati
Il Land Salisburgo può concludere trattati con gli Stati confinanti della Repubblica austriaca o con i loro Stati membri, nelle materie di sua competenza.
I trattati modificativi o integrativi di leggi, nonché i trattati che pongono dei vincoli anche all’Assemblea del Land, devono essere approvati da quest’ultima, ed agli stessi si applica l’articolo 19. L’Assemblea del Land può, in aggiunta all’approvazione di un trattato modificativo o integrativo della legge, deliberare che lo stesso trattato sia adempiuto con l’emanazione di leggi. I trattati approvati dall’Assemblea devono essere pubblicati dal Capo del Governo nella Gazzetta Ufficiale del Land.
I progetti di trattati che necessitano dell’approvazione dell’Assemblea devono essere comunicati alla stessa prima della deliberazione del Governo del Land.
PARTE SETTIMA
Accordi del Land con la Confederazione ed con gli altri Laender
Accordi del Land con la Confederazione ed con gli altri Laender
Articolo 50 - Accordi del Land
Il Land Salisburgo può, attraverso il Governo del Land, concludere accordi con altri Laender e con la Confederazione, nelle materie delle loro rispettive competenze. Tali accordi vengono conclusi per il Land dal Capo del Governo. Gli accordi che pongono dei vincoli anche all’Assemblea del Land, devono essere approvati da quest’ultima, ed agli stessi si applica l’articolo 19.
Gli accordi approvati dall’Assemblea devono essere pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del Land.
I progetti di accordi che necessitano dell’approvazione dell’Assemblea devono essere comunicati alla stessa prima della deliberazione del Governo del Land.
PARTE OTTAVA
Principi del diritto comunale
Principi del diritto comunale
Articolo 51 - Autonomia locale. Diritto comunale. Consorzi di comuni
Il Land si divide in comuni. Il comune è un ente territoriale con il diritto all’amministrazione autonoma ed al contempo “sprengel” dell’amministrazione. Ogni parte del territorio deve appartenere ad un comune.
Il comune è un ente economico autonomo. Esso ha il diritto, nel rispetto delle leggi federali comuni e delle leggi del Land, di essere titolare di patrimoni di ogni tipo, di acquistarne e di disporne, di gestire imprese economiche, nonché, nel rispetto della Costituzione finanziaria, di gestire autonomamente il proprio bilancio e di istituire imposte.
I comuni hanno competenze proprie e competenze ad essi trasferite dalla Confederazione e dal Land. Le competenze proprie dei comuni comprendono, accanto alle materie indicate al comma 2, tutti gli affari in relazione ai quali, nell’interesse esclusivo o prevalente delle comunità locali insediate nei comuni, risulti opportuna ed appropriata l’amministrazione da parte delle comunità medesime, all’interno dei propri confini territoriali. Le leggi del Land devono indicare espressamente tali materie come di competenza dei comuni.
Ad un comune con almeno 20.000 abitanti deve essere conferito, su istanza e con legge del Land, un proprio statuto (diritto comunale), se ciò non determina pregiudizi per gli interessi del Land. Tale deliberazione di legge può essere pubblicata solo con il consenso del Governo federale. Il consenso si considera prestato, se il Governo federale non comunica al Capo del Governo il diniego entro otto settimane dal giorno in cui la deliberazione legislativa è pervenuta al Ministero federale competente. Una città con un proprio statuto deve provvedere, oltre ai compiti dell’Amministrazione comunale, anche a quelli dell’Amministrazione circoscrizionale.
Ai sensi dell’articolo due, comma due, la legge può prevedere la formazione, per singoli scopi, di un consorzio tra comuni. Se tali consorzi debbano provvedere agli affari della sfera di competenza autonoma, ai comuni partecipanti deve essere riconosciuta un’adeguata partecipazione all’assolvimento dei compiti del consorzio. La formazione di consorzi nella fase esecutiva richiede che i comuni partecipanti vengano prima ascoltati.
Articolo 52 - Organi del Comune
Come organi del comune devono essere previsti in ogni caso:
- il Consiglio comunale come organo rappresentativo generale;
- la Giunta comunale (Consiglio cittadino), e nelle città con proprio statuto il Senato cittadino;
- il sindaco.
Il Consiglio comunale e, con le eccezioni previste dalla legge del Land, il Sindaco vengono eletti dagli abitanti del comune, sia cittadini del Land che appartenenti ad un altro Stato membro dell’Unione europea.
Articolo 53 - Rappresentanza degli interessi comunali
Al consorzio comunale di Salisburgo ed al gruppo del Land di Salisburgo della Federazione delle città austriache spetta la rappresentanza degli interessi comunali.
PARTE NONA
Corte dei conti del Land
Corte dei conti del Land
Articolo 54 - Corte dei conti del Land
Per le funzioni di controllo sull’amministrazione del Land, dei comuni e degli altri soggetti di diritto nei cui confronti il Land od i comuni esercitano un’influenza, è istituita, accanto alla Corte dei conti (articolo 121, comma 1 della legge costituzionale federale), la Corte dei conti del Land. L’organizzazione ed i compiti della Corte dei conti del Land vengono disciplinati nei dettagli dalla legge del Land.
PARTE DECIMA
Diritto di petizione e competenza dell’avvocatura del popolo
Diritto di petizione e competenza dell’avvocatura del popolo
Articolo 55 - Diritto di petizione
Ogni persona ha il diritto di rivolgere petizioni agli organi del potere legislativo e del potere esecutivo. Dalla presentazione di una petizione non può derivare alcun danno per il soggetto che la propone.
L’Assemblea del Land deve deliberare su una petizione qualora questa sia sostenuta da un suo membro o da un membro del Governo del Land.
La disciplina di dettaglio è stabilita dal regolamento dell’Assemblea.
Articolo 56 - L’avvocatura del popolo
L’avvocatura del popolo (articolo 148 a, commi 1 e 2 della legge costituzionale federale) è competente per la trattazione delle irregolarità, sostenute o da essa supposte, dell’amministrazione del Land. Questa competenza si estende all’amministrazione dei comuni, nell’ambito dell’attività esecutiva del Land.
L’avvocatura del popolo deve riferire all’Assemblea del Land annualmente della propria attività, di cui al comma uno.
PARTE UNDICESIMA
Entrata in vigore di disposizioni novellate e relative disposizioni transitorie
Entrata in vigore di disposizioni novellate e relative disposizioni transitorie
Articolo 57 - Entrata in vigore dell’articolo nove
L’articolo nove, nel testo della legge costituzionale del Land LGBl Nr. 53/2000, è entrato in vigore il 1° marzo 2000.
****************
I titoli degli articoli sono inseriti dal traduttore